TANTU’ la zanzara del Corno
Angelo Granara (Angra), 2 febbraio 2015 Nicky Di Paolo, dopo una lunga pausa, forse distratto dalle bellezze della terra senese, è tornato al romanzo con "Tantù, la zanzara del Corno". Lo scenario di ineffabile fascino è quello del Corno d'Africa tanto amato...
Un reggiano alla corte del Negus: i viaggi africani del capitano Vincenzo Ferrari – di Giovanni Fontanesi
Giovanni Fontanesi, Un reggiano alla corte del Negus: i viaggi africani del capitano Vincenzo Ferrari, 1831-1910, Parma, Mattioli 1885, 2014 - ISBN 9788862614214 - 501 p., 30x21 cm, ampiamente illustrato in b/n - € 20 Si tratta di un testo che, attraverso la figura di...
Vai e vivrai – di Rahu Mihaileanu con Alain Dugrand
Da questo romanzo l’autore, che è regista cinematografico, ha tratto anche un bel film, uscito nelle sale italiane qualche mese fa. Narra la storia di Menghistu, terzogenito di una famiglia cristiana etiopica decimata dalla fame e dalle guerre, che, alla metà degli...
Storia della Scuola Italiana in Eritrea – di Gian Paolo Carini – Roberto La Cordara
Gian Paolo Carini - Roberto La Cordara Storia della Scuola Italiana in Eritrea 2012 15 € AGGIORNAMENTO dicembre 2014:Il testo recensito è stato ultimamente ristampato a cura di G. Pozzi editore con il codice ISBN 9788896117477 ed alcune modifiche che riguardano: -...
Storie di uomini di navi e di guerra nel Mar delle Dahlak – di Vincenzo Meleca
Vincenzo Meleca - STORIE DI UOMINI DI NAVI E DI GUERRA NEL MAR DELLE DAHLAK - Greco & Greco - 2012ISBN 9788879806893 - 14 x 20 cm. - 188 p. [+ 8 c. di tav.] - € 12,50 Appassionatissimo di Dahlak, in cui ha effettuato una dozzina di viaggi, visitando circa quaranta...
Allo specchio dei falascià – di Emanuela Trevisan Semi
Emanuela Trevisan Semi ALLO SPECCHIO DEI FALASCIÀ: ebrei ed etnologi durante il colonialismo fascista - Firenze, Giuntina, 1987 Di Falascià si è ricominciato a parlare in Italia all'epoca dell'Operazione Mosè del 1985, tesa a portare in Israele gli ebrei...
Addio mia bella addio: Dogali, 26 gennaio 1887 – di Maurizio Casarola
Maurizio Casarola ADDIO MIA BELLA ADDIO: Dogali, 26 gennaio 1887: una battaglia dimenticata Varese, Arterigere, 2011 p. 127, cm. 16 x11 ISBN 9788889666708 E quindi anche Maurizio Casarola (che non conosco di persona) c’è cascato. Se uno si interessa di Storia (e...
All’inferno e ritorno, storie di deportati tra Italia ed Eritrea – di Marco Lenci
Marco Lenci, All’inferno e ritorno: storie di deportati tra Italia ed Eritrea in epoca coloniale, BFS edizioni, Pisa, ISBN 8886389957 143 p., 21 cm. € 13 Marco Lenci, docente di Storia dell’Africa presso l’Università di Pisa, ha approfondito in questo testo un...
Eritrea razionalista – di Sandro Raffone
Sandro Raffone , Eritrea razionalista, Giannini, Napoli , 2010 ISBN 9788874314942 € 44 Sono arrivata ad Asmara la prima volta nel 2000, con la scusa di una ricerca. L’urbanistica della città, la sua architettura, la sua atmosfera non potevano lasciare indifferente...