Il giornale degli asmarini e Marcello Melani
e il Mai Taclì è presente in molte biblioteche universitarie, è tutto merito di Marcello Melani: ottimo giornalista, ha spiccate capacità imprenditoriali, una grande cultura e soprattutto possiede quelle capacità discrezionali indispensabili a dirigere un giornalino che solo all’apparenza appare semplicistico
Perchè gli Eritrei scelgono l’Italia
L’Italia dovrebbe avere un riguardo particolare per gli immigrati che vengono dal Corno d’Africa
Eritrea: 40 anni di guerra
Uno “stato di guerra”, vale a dire tanti periodi di tempo più o meno lunghi dove i contendenti cercavano di prepararsi nel miglior modo a nuovi scontri campali che si svolgevano abbastanza rapidamente e dove i due contendenti rivendicavano simultaneamente vittorie difficilmente valutabili se non in rari casi.
Colonialisti e colonizzati: il fenomeno dei vu-cumprà
Un fenomeno che può creare problemi e che pare l’opposto di quanto gli europei facevano in Africa
AFRICA
Angelo Granara (angra), 10 luglio 2009 Qualche tempo addietro scrissi di una letterata africana che invitava i leaders del Continente Nero a prendere in mano le sorti dei loro Paesi e di smetterla di accusare il mondo intero, ed in particolare le ex potenze coloniali,...
2008, The Horn of Africa and www.ilcornodafrica.it
We often ask ourselves whether we were clear from the start. In deciding to publish books and set up a site on the Horn of Africa, did we express our aim clearly? Our only aim was to help the people of that part of Africa in any way possible, and to try to convince...
2008, il Corno d’Africa e www.ilcornodafrica.it
Ci capita spesso di ragionare se siamo stati chiari all’inizio, vale a dire se al momento di decidere di pubblicare dei libri e di aprire un sito internet sul Corno d’Africa, fossimo stati efficaci nell’esprimere le nostre finalità
Il lavoro italiano nel Corno d’Africa
Questa rubrica è appena aperta e già ci rendiamo conto di quanto poco potremo trattare il lavoro italiano nel Corno.
Sono talmente tanti gli aspetti grandi e piccoli di questa immensa dimensione creata dai nostri nonni e dai nostri padri che, a parte qualche caso che continueremo a raccontare, dobbiamo di necessità ricorrere ad una scorciatoia.
Adua e l’onestà intellettuale
Molti enti umanitari si occupano di Africa senza saperne abbastanza, mentre altri enti pretendono di presentare la Storia a proprio piacere