Le recensioni di Nicky Di Paolo
Quando mi è giunto l’ultimo libro del Prof.Erik Domini THE CAESAREAN SECTION, The Health Sciences Publisher London mi è venuto spontaneo pensare che non avevo sbagliato quando lo avevo posto nel sito www.ilcornodafrica.It fra le figure di spicco relative ...
Favole abissine
Nicky di Paolo, 10 dicembre 2016 I primi esploratori che si avventurarono nelle terre del Corno d’Africa ebbero modo di constatare che la gente di quei luoghi raccontava tante storie che solo in parte erano elaborazioni di storie vere: più precisamente erano i...
Tantu, zanzara del Corno
Il “ROMANZO TOTALE “ Perché pubblicare un romanzo a puntate su Internet? L'idea di pubblicare un romanzo a puntate su Internet non è certo nuova, ma in qualche modo questa sorta di divulgazione deve averci solleticato l'inconscio perché anche noi vogliamo...
TANTU’ la zanzara del Corno
Angelo Granara (Angra), 2 febbraio 2015 Nicky Di Paolo, dopo una lunga pausa, forse distratto dalle bellezze della terra senese, è tornato al romanzo con "Tantù, la zanzara del Corno". Lo scenario di ineffabile fascino è quello del Corno d'Africa tanto amato...
Proverbi del Corno d’Africa
Alberto Vascon, 26 gennaio 2009 Chi ha visto il cinghiale, il maiale sembra bello (proverbio cunama) Cas ba-cas inculàl ba-ighìr ihiedàl Piano piano l'uovo se ne va con le sue gambe (proverbio amarico) Chi corre solo non vi è chi lo preceda (proverbio amarico) Chi...
Una leggenda agau: il Gheralta e il Sacro Graal
Gian Emilio Belloni, 14 novembre 2007, foto di Alberto Vascon Nel cortile della chiesa, sul lato destro, a ridosso delle pietre sonore, si ergeva possente un sicomoro secolare dalla chioma folta e di ampio raggio che estendeva la sua ombra per decine di metri,...
Leggende dell’Agaumedir
Gian Emilio Belloni, 30 novembre 2006 In questi luoghi bellissimi, la superficie terrestre è tagliata da precipizi profondi, e i torrenti serpeggiano fra scoscesi e solenni fianchi di monti altissimi e ricchi di vegetazione. In questo lembo...
La letteratura etiopica -di Enrico Cerulli
edizioni Sansoni 1968 reperibile nelle librerie che trattano i “remainders” o in biblioteca Leggi "Omaggio a Enrico Cerulli" https://www.ilcornodafrica.it/wp-admin/post.php?post=3311&action=edit Il libro che vi consiglio questa volta può essere affrontato a due...
Poesie del Corno d’Africa
Alberto Vascon, 7 giugno 2005 Fammi la carità, dammi uno solo dei tuoi capelli onde io possa cucirmi le palpebre e conservare, non vedendo altre donne, eterna negli occhi la visione della tua bellezza (da un canto d'amore abissino) --------------- Chi ha le mani, non...