Gian Carlo Stella, 4 marzo 2021

——————

Il monumento in bronzo dorato del Leone di Giuda in Addis Abeba, portato in Italia nel marzo del 1937 e posto ai piedi del monumento dedicato ai Caduti di Dogali davanti alle Terme di Dicleziano (Piazzale della stazione Termini) l’8 maggio di quell’anno con una grande cerimonia. Restituito all’Etiopia nell’aprile del 1969, venne ricollocato davanti alla stazione ferroviaria di Addis Abeba poi, sostituito da una copia, trasferito al Museo Nazionale. L’opera era stata realizzata nel 1929 dallo scultore francese Georges Gardet.
Alcuni oggetti del Corno d’Africa conservati nella Biblioteca-Archivio “Africana”. Al centro il classico scudo erroneamente chiamato da “Ras”, ma utilzzato già dalla fine dell’800 da guerrieri anche di basso rango, oltrechè nelle “fantasie” da semplici ascari delle ex colonie italiane.
Due tipiche sciabole etiopiche (Biblioteca-Archivio “Africana”)
Scudo e lance donate dal Sultano dell’Aussa ad un ufficiale italiano nel 1937-38 (Biblioteca-Archivio “Africana”).

Index
© Il Corno d’Africa Tutti i diritti letterari e fotografici riservati