Buongiorno,Sono Elena Festa, la dottoranda dell’Università della California, ci siamo sentiti al telefono la settimana scorsa. Come le ho accennato, la mia ricerca verte sull’esperienza delle donne italiane in colonia, per cui sto cercando memorie, diari, lettere e testimonianze varie scritte da donne che documentino il loro vissuto. Sono anche interessata a visionare testi teorici che trattano della presenza femminile nelle colonie italiane.Le allego qui la mia bibliografia di partenza.
La ringrazio per qualsiasi tipo di suggerimento e consiglio mi potrà fornire.
Cordiali saluti,Elena–
Elena Festa, Dr. (she/her/hers)
PhD Candidate, Comparative LiteratureItalian Studies – Memory Studies – PostcolonialismUniversity of California Santa Barbara
Gentile Dr,ssa Elena Festa, ho veduto la bibliografia allegata.Scritti e testimonianze di donne relative all’Africa ex Italiana sono abbastanza rare rispetto alle maschili.
Tuttavia può trovare molte testimonianze anche nei periodici dedicati (per l’Eritrea-Etiopia veda il “MaiTaclì”; per la Libia “Italiani in Libia”, ecc.).Per uno studio più approfondito e che racchiude anche aspetti scientifici oltrechè di memorie, mi permetto allegare qui sotto una lacunosissima bibliografia di 100 titoli di autori femminili che potrà unire alla sua, traccia per l’interessante ricerca che sta svolgendo. Cordialmente e buon lavoro, Gian Carlo Stella
“ACQUA di fonte fra le rocce” (Mai Taclì). (Antologia di scrittori asmarini), Firenze, Edizioni Mai Taclì, (1996). 8°, pp. 288. Disegni n.t. Contiene scritti femminili di Marisa Baratti, Letizia Bufano, Erminia Dell’Oro, Ada Felugo Mariotto, Gigliola Franzolini, Lyde Galli Martinelli, Giorgina Grandi, Elisa Kidané, Nenne Sanguineti, Orietta Simondi.
BALLO ALAGNA Simonetta (a cura di), Esplorazioni geografiche e immagini del mondo nei secoli XV e XVI. Atti del Convegno. Messina, 14-15 ottobre 1993. A cura di Simonetta Ballo Alagna, Messina, Grafo Editor s.r.l., 1994. 8°, pp. 328. Grafici in nero n.t. e tavv. a colori f.t.
Baratelli Elvira, La leggenda del re-serpente in Etiopia ed una sua versione raccolta nel Tembien In: II Congresso di Studi Coloniali, 12-17 aprile 1937, Firenze, 1937,pp. 112-113.
BATTISTELLI V.[incenzina], Affrica Italiana. Storia, aspetti e tipi delle nostre colonie, Firenze, R. Bemporad & Figlio-Editori, 1930. 8°, pp. 261. Con tavv. E cartine f.t. (= Collezione Illustrata di Viaggi ed Esplorazioni =). [B1930 6358].
BERTINI Carolina, Federico Castellazzi. I Difensori di Macallé a Monte Rajo, Vercelli, Tipo-Litografia Coppo, 1899. 8°, pp. 131. Ritratto in tav. f.t. e due schizzi geografici in fine vol.
BERTONCINI Elena, VIVAN Itala e FALZONI MARCATO Franca, Studi sulle letterature dell’Africa, in: Istituto Italo-Africano, in: “Atti del Convegno Gli studi africanistici in Italia dagli anni ‘60 ad oggi”, Roma, Istituto Italo-Africano, 1986, pp. (309)-363.
BISCOTTINI Maria Clelia, L’Italia in Etiopia all’epoca di Guglielmo Massaia. Attività politica e missionaria, [Roma], Edizioni del “Giornale di Politica e di Letteratura”, 1941. 8°gr., pp. 128.
BOLECH CECCHI Donatella, L’accordo di due Imperi. L’accordo italo-inglese del 16 aprile 1938, Milano, Casa Editrice Dott. A. Giuffré, 1977. 8°, pp. 300. (= Università di Pavia. Istituto di Scienze Politiche. Quaderni della rivista “Il Politico” N. 16 =).
BOLOGNESI Emma, Il “mal d’Africa”, Reggio Emilia, 1983. 16°, pp. 88. Con tavv. f.t.
BULLOTTA Antonia, La Somalia sotto due bandiere, (Milano), Garzanti, 1949. 8°, pp. XXIV-261. Con 16 tavv. f.t. 1a edizione. [B1949 8051].
CAGNETTA Mariella, Antichisti e impero fascista, [Bari], Dedalo Libri, (1979). 16°, pp. 156. (= Biblioteca Dedalo – 26 =).
CALANDRA Eliana, Prigionieri arabi a Ustica: un episodio della guerra italo-turca attraverso le fonti archivistiche, in: “Fonti e problemi della politica coloniale italiana. Atti del convegno. Taormina-Messina, 23-29 ottobre 1989”. II [volume], Roma, Officine Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1996, pp. (1150)-1167.
CAMPASSI Gabriella e SEGA Maria Teresa: Uomo bianco, donna nera. L’immagine della donna nella fotografia coloniale, in: Fotografia e Colonialismo, 2, Ivrea, Priul & Verlucca, 1983, pp. 54-62.
CARAZZI Maria, La Società Geografica Italiana e l’esplorazione coloniale in Africa (1867-1900), Firenze, La Nuova Italia Editrice, 1972. 8°, pp. IX-199. Cartina n.t. 1a edizione. [Corpus, III, 2015].
CASTELLI Enrico [e] GHEZZI Carla, Arte Africana. Un catalogo delle monografie esistenti in alcune biblioteche italiane, Roma, 1989 (Tipolitografia Pioda Gianfranco). 8° gr., pp. 386. (= Istituto Italo-Africano. Collana di studi Africani – 12 =).
CASTI Emanuela (a cura di), Arcangelo Ghisleri e il suo “clandestino amore”. Geografia e studi coloniali tra ‘800 e ‘900 in Italia, Roma, Società Geografica Italiana, 2001 (Genova-Pontedecimo, Brigati Clauco). 8°gr., pp. 267. (= Memoria della Società Geografica Italiana – Volume LXIV =).
Cengia Sambo Maria, Contributo alla conoscenza dei licheni dell’A.O., in: II Congresso di Studi Coloniali, 12-17 aprile 1937, Firenze, 1937,(p. 94).
CIAMPI Gabriella, La scuola nelle colonie, in: “Fonti e problemi della politica coloniale italiana. Atti del convegno. Taormina-Messina, 23-29 ottobre 1989”. II[volume], Roma, Officine Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1996, pp. (669)-690.
D’IPPOLITO Lucia, L’Ente di colonizzazione Puglia d’Etiopia Fonti e problemi della politica coloniale italiana. Atti del convegno. Taormina-Messina, 23-29 ottobre 1989. I [volume], (Roma, Officine Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1996 (pp. (488)-518).
DI TARGIANI GIUNTI Irene, Maria di Piemonte infermiera in Africa Orientale. Pagine di diario, Milano, A. Mondadori, 1937. 16°gr., pp. 180. Ritratto in antiporta e 15 tavv. f.t.
DOLFIN BOLDU’ Contessa Norina, Giornale di carovana. Prefazione di Guido Milanesi, Milano, Tipografia e Fototipia di Alberto Modiano, 1934. 8°, pp. 206. Con 32 tavv. f.t. [B1934 10146].
EVANGELISTA Anna, L’Africanella, (Roma, S.A.S., Società Apostolato Stampa, (1943). 4°, pp. 86. Disegni n.t.
FABBRI Lia, La Società Geografica Italiana e l’esplorazione in Etiopia, Bologna, Tipografia Moderna, 1969. 8°, pp. (25)-38.
FAVA Luisa, Patria e scienza, in: Congresso di Asmara. Numero Unico, Napoli, Tocco-Salvietti, 1905, p. 30.
FERRARA Patrizia, Recenti acquisizioni dell’Archivio centrale dello Stato in materia di fonti per la storia dell’Africa italiana: Ufficio studi e propaganda del MAI in: Fonti e problemi della politica coloniale italiana. Atti del convegno. Taormina-Messina, 23-29 ottobre 1989. I [volume], (Roma, Officine Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1996(pp. (77)-86);
FIAMINGO Cristiana, Namibia (Africa del Sud Ovest). Itinerari bibliografici ed orientamenti di ricerca, (Bologna). Il Nove, 1997 (CASMA). 8°gr., pp. 367. (= Comune di Bologna. Centro Amilcare Cabral, studi, iniziative e informazioni sull’Asia, l’Africa e l’America Latina =).
FILESI Cesira, L’Archivio del Museo Africano di Roma. Presentazione e inventario dei documenti, Roma, 1980 (Tipografia Armellini). 8°, pp. 156. (= Istituto Italo-Africano. Collana di Studi Africani – 5 =).
FILESI Cesira, L’Istituto coloniale italiano Fonti e problemi della politica coloniale italiana. Atti del convegno. Taormina-Messina, 23-29 ottobre 1989. I [volume], (Roma, Officine Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1996 (pp. (464)-476.
FINAZZO Giuseppina, L’Italia nel Benadir. L’azione di Vincenzo Filonardi 1884-1896, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1966. 8°, pp. XVI-480. Con 8 ill. in 4 tavv. f.t. (= Nuovi Saggi – 53 =). [Corpus, III, 576].
FRANCHINI Adele, Giovanni Chiarini e la spedizione ai Laghi Equatoriali. Note di A. F. con lettera del Prof. Assunto Mori, Roma, Libreria di Scienze e Lettere, 1923. 8°, pp. 75. Ritratto in antiporta, 6 tavv. f.t. di disegni, 1 profilo piegato f.t. e carta f.t. [B 1923 5328].
FUSCO Nadia e CERRETI Claudio, Puntualizzazioni sulla seconda spedizione Bottego, Roma, Società Geografica Italiana, 1997. 8°, pp. 595-619.
GAMBETTI Fidia, Gli anni che scottano. Presentazione di Ruggero Zangrandi, (Milano), U. Mursia & C., (Torino, Soc. Ed. Subalpina, 1967). 8°, pp. XI-411. Con 36 fotografie in tavv. f.t. (= Testimonianze fra cronaca e storia – 19 =). “Un lungo viaggio dentro il fascismo da Caporetto ad El Alamein”.
GENTILI Anna Maria e CALCHI NOVATI Giampaolo, Studi politico-istituzionali sull’Africa indipendente, in: Istituto Italo-Africano, “Atti del Convegno Gli studi africanistici in Italia dagli anni ‘60 ad oggi, Roma, Istituto Italo-Africano, 1986, pp. (119)-143.
GENTILI Anna Maria, Studi politico-istituzionali sull’Africa indipendente, Convegno “Gli studi africanistici in Italia dagli anni ‘60 ad oggi”, Roma, 25-27 giugno 1985.
GHEZZI Carla, La letteratura africana nella biblioteca dell’Istituto Italo-Africano. Catalogo delle opere di autori africani e dei testi critici acquisiti nel decennio 1976-1985, Roma, 1987 (Tipografia Armellini). 8°, pp. 84. (= Istituto Italo-Africano. Collana di Studi Africani – 9 =).
GIACONIA LANDI Maria, Crocerossina in A.O., Milano, Fratelli Treves Editori, 1938. 8°, pp. (8)-252. Con 8 tavv. f.t. [B1938 1281].
GIANAZZA Elvira, Guglielmo Massaia missionario ed esploratore nell’Alta Etiopia, Torino-Milano-&cc., G.B. Paravia & C., 1932. 16°, pp.(6)-250. Cartina piegata e 12 tavv. f.t. (= I grandi viaggi di esplorazione =). [B1933 3693].
GIANAZZA Elvira, Guglielmo Massaia, Torino-Milano-&cc., G.B. Paravia & C., 1952. 16°, pp. (4)-195. Ritratto in antiporta, 7 disegni f.t. e cartina piegata f.t. (= I grandi viaggi di esplorazione =). 1a ristampa della 4a edizione.
Gianferrari Luisa, Contributo alla conoscenza della fauna ittica delle nostre Colonie, in: II Congresso di Studi Coloniali, 12-17 aprile 1937, Firenze, 1937,(p. 96);
GINESI Olga, Fede e eroismo. Padre Reginaldo Giuliani, Milano, Casa editrice “Carroccio” di Gino e Renzo Boschi, 1936-XIV. 24°, pp. 60. Con 6 disegni in nero n.t. (= Bibliotechina “Gli Eroi” – N. 6 =). [B1936 8825].
GIULIETTI VENCO Elena, Giuseppe Maria Giulietti. Memorie pubblicate dalla sorella Elena Giulietti Venco, Firenze, Tipografia di G. Barbèra, 1882. 8°, pp. 116. Ritratto in antiporta e ill.
GUAZZINI F.[ederica], Fonti per la storia del colonialismo italiano in Eritrea, (Bologna), Il Mulino, (1999). 8°, pp. 144-147. Estr.: “Le Carte e la Storia. Rivista di Storia delle Istituzioni”, Anno V, 1/ 1999.
GUAZZINI Federica, Frammenti di realtà coloniale nell’epistolario eritreo di Peleo Bacci, s.n.t. 8°, pp. (82)-97-144.
GUAZZINI Federica, La geografia variabile del confine eritreo-etiopico tra passato e presente, (Roma, Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente). 8°, pp. (309)-348. Estr.: “Africa”, Anno LIV, N. 3, settembre 1999.
GUAZZINI Federica, Le ragioni di un confine coloniale. Eritrea 1898-1908, Torino, Editrice L’Harmattan Italia…, (1999). 8°, pp. 407+16 di cartine. (= Collana “Il Politico e la Memoria” =).
LA LOMIA Maria Rosaria, Antiche Moschee di Mogadiscio, Palermo (Italia), Renzo Mazzone editore, 1982. 16°, pp. 93. Con 27 ill. in tavv. f.t. (= Istituto per la Diffusione della Cultura Araba, Siciliana e Mediterranea, I.D.C.A.S. – 1 =).
LALA Donatella, L’emigrazione dal Salento in Africa orientale italiana negli anni 1935-1940, in: “Fonti e problemi della politica coloniale italiana. Atti del convegno. Taormina-Messina, 23-29 ottobre 1989”. II [volume], (Roma, Officine Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1996, pp. (1029)-1949.
LAPICCIRELLA Francesca R.[omana], Luci della Somalia. Lights of Somaliland. Lumières de Somalie. Prefazione di Vincenzo Lapiccirella, Roma, Edizioni Lo Scaffale, (1969). 4°, pp. 79. Cartina in tav. f.t. e 124 fotografie in 78 tavv. f.t. 2a edizione (la prima è del 1960). [Corpus, III, 2482]
LENZI Fiamma e PAGLIANI Maria Luigia, Carlo Venturini tra collezionismo e antropologia, (Bologna, Editrice Clueb, 1982). 8°, pp. 106-(+6). Ill. n.t. (= Regione Emilia-Romagna. Comune di Massa Lombarda. Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali =).
LUCIANI Silvia e TADDIA Irma (a cura di), Fonti comboniane per la storia dell’Africa nord-orientale. Vol. I, s.n.t., 1986. 8°, pp. 312. (= Università degli Studi di Bologna. Dipartimento di Politica Istituzioni Storia, Fonti e Studi per la storia dell’Africa – 1 =).
LUCIANI Silvia e TADDIA Irma (a cura di), Fonti comboniane per la storia dell’Africa nord-orientale. Vol. II, (Bologna, “Il nove” coop. srl, 1988). 8°, pp. 109. (= Università degli Studi di Cagliari. Istituto di Studi Africani e Orientali, Fonti e Studi italiani per la storia dell’Africa – 3 =).
MAINO Clelia, La Somalia e l’opera del Duca degli Abruzzi (Introduzione di Francesco Saverio Caroselli), Roma, Istituto Italiano per l’Africa, 1959 (Tipografia delle Mantellate). 8°, pp. 222. Con XIV grafici n.t. (= Istituto Italiano per l’Africa. Collana di Storia e Politica Africana – III =).
MANENTI Loredana, Ideologia e propaganda coloniale a Ravenna e Ferrara nei primi anni trenta. Relatore: Enzo Santarelli, Tesi di laurea, 4°,ff. II-139. (= Università degli Studi di Urbino. Facoltà di Magistero. Corso di laurea in sociologia. Anno Accademico 1982-1983 =).
MARGA [Margherita FAZZINI], Adua racconta, Firenze, Stabilimento Grafico Commerciale, 1936. 16°, pp. 67. [B1936 6316].
MASSANI Maria, La Croce e il Pastorale. Mons. Luigi Santa Vescovo missionario, Torino, Edizioni Missioni Consolata, (1963). 8°, pp. 303. Con 15 ill. in 4 tavv. f.t. (= Istituto Missioni della Consolata =).
MELESI FANTI Palmira, Alla Corte del Negus Neghesti. Sulle orme del Card. Massaia, Roma, Unione Missionaria del Clero, 1934. 8°, pp. XV-291.
Messeri Albina, Criteri e risultati dello studio ecologico-anatomico dei legni del Fezzàn, in: II Congresso di Studi Coloniali, 12-17 aprile 1937, Firenze, 1937,pp. 91-92;
MILANINI KEMENY Anna, La Società d’Esplorazione Commerciale in Africa e la politica coloniale (1879-1914), Firenze, La Nuova Italia Editrice, 1973. 8°, pp. XI-258. Con 3 schizzi geografici in nero n.t. (= Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Milano, LXVII, Sezione a cura dell’Istituto di Geografia umana =). 1a edizione. [Corpus, III, 786].
MINA Suor Gian Paola (Missionaria della Consolata), Ti ho amato più di mia madre. (Suor Teofana Berbenni). (Torino, Edizioni Missioni Consolata, 1961. 8°, pp. 193. Con 15 fotografie in 4 tavv. f.t. (= Istituto Missioni Consolata =). 3a Edizione.
MODIGLIANI Maria, Note intorno al viaggiatore Paolo Centurione, Roma, presso la R. Società Geografica Italiana, 1932. 8°, pp. 16.
MOGLIE Anna Maria, Africa come Amore, Roma, Trevi Editore, 1978. 16°, pp. 99. (= ‘La Girandola’ – 54 =). [Corpus, III. 2626].
MOSCA Liliana, Africa occidentale anglofoba. Gambia, Ghana, Liberia, Nigeria, Sant’Elena, Sierra Leone nella Biblioteca della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli, 1994 (C.S.L.). 8°, pp. 45.
MOSCA Liliana, Africa Orientale. Eritrea, Etiopia, Gibuti, Somalia nella Biblioteca della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli, 1993 (C.S.L.s.n.c.).8°, pp. 52.
MOSCA Liliana, Africa Orientale. Kenya, Tanzania, Uganda nella Biblioteca della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli, 1993 (C.S.L. s.n.c.). 8°, pp. 41.
MOSCA Liliana, Il più bell’enigma del Mondo: il popolamento dell’isola del Madagascar. Alcune riflessioni in merito, Napoli, 1994 (C.S.L. s.n.c.). 8°, pp. 32.
MOSCA Liliana, L’Africa Australe nella Biblioteca della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli, 1993. 8°, pp. 55-(+1b).
MOSCA Liliana, L’Africa Centrale. Malawi, Zambia, Zimbabwe nella Biblioteca della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli, 1994. 8°, pp. 28.
MOSCA Liliana, Opere di consultazione con particolare attenzione all’Africa della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli, 1991, (C.S.I. s.n.c.). 8°, pp. 91.
MULAS Maria Antonietta, Un funzionario del Ministero degli esteri nello Stato liberale: Giacomo Agnesa (1860-1919), in: “Fonti e problemi della politica coloniale italiana. Atti del convegno. Taormina-Messina, 23-29 ottobre 1989”. II [volume], Roma, Officine Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1996, pp. (914)-940.
NELUSKY Brana [pseud. di Marta MAJONE PADOVANI], Avventura in Africa Orientale Italiana, Napoli, Tipomeccanica, (1968). 8°, pp. 252. Tavv.
NOBILE Emitta, Il figlio dell’Impero. Romanzo per i Balilla. Illustrazioni originali di Piero Bernardini, Firenze, R. Bemporad & F., (1938). 8°, pp. 134. (= I Libri dell’Ardimento” – N. 13 =).
PALMA Silvana (a cura di), Archivio storico della Società Africana d’Italia. Vol. II: Raccolte fotografiche e cartografiche. Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1996. 8°gr., pp. 276. Con 30 ill. in 8 tavv. f.t. (=Istituto Universitario Orientale. Dipartimento di Studi e Ricerche su Africa e Paesi Arabi. Fonti e Studi italiani per la storia dell’Africa – 7 =).
PANAGIA GAVINELLI Ester, Racconti dell’Africa Orientale, Firenze, R. Bemporad & F.-Editori, 1937. 16°, pp. 48. Con 4 disegni 4 tavv. f.t. [B1937 2726].
PANETTA Ester, Cirenaica sconosciuta, (Firenze), Sansoni, (1952). 8°, pp. 206-(+2b).
Panetta Ester, Tradizioni popolari in Cirenaica: il matrimonio In: II Congresso di Studi Coloniali, 12-17 aprile 1937, Firenze, 1937,(pp. 109-110
PATRIZI Maddalena, I viaggi di Abuna Messias. Copertina e illustrazioni di E. Bardzki. II edizione, Roma, SALES, 1943. 16°, pp. 93. Con 22 disegni in nero (7 a piena pagina). (= Racconti d’avventure per ragazzi =).
PERRICONE VIOLA’ Augusta, Ricordi somali (Prefazione di Maurizio Rava), Bologna, Licinio Cappelli, Editore, 1935. 16°, pp. 272. Con 19 tavv. f.t. (= ‘Ghibli’ =). [B1935 9455].
PERRICONE VIOLA’ Augusta, Un balilla all’Equatore (Diario di un Caposquadra). Libro per ragazzi. (Prefazione di Alessandro Lessona), Bologna, Licinio Cappelli-Editore, 1936. 8°, pp. 143. Con 8 tavv. f.t. e 10 ill. n.t. [B1936 2847].
PETRICCIOLI Marta, Le missioni archeologiche, in: “Fonti e problemi della politica coloniale italiana. Atti del convegno. Taormina-Messina, 23-29 ottobre 1989”. II [volume], Roma, Officine Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1996, pp. (691)-701.
PETTINI Silvia, Modelli urbani e architettura degli anni ‘30: Florestano Di Fausto, la committenza di Stato, le Colonie, Tesi di laurea, Sessione I, Anno Accademico 1999-2000. 4°, ff. (3)+83. Con ill. (= Istituto Universitario di Architettura – Venezia. Corso di Laurea in Architettura =).
PIANAVIA VIVALDI BOSSINER Rosalia, Tre anni in Eritrea, Milano, Tipografia Editrice L. F. Cogliati, 1901. 8° gr., pp. 334. Con 138 fotografie n.t. e 37 acquerelli. [B1901 570].
PIANAVIA VIVALDI Rosalia, Massaia, in: Congresso di Asmara 1905. Numero Unico, Napoli, Tocco-Salvietti, 1905,p. 5, con 1 ill. n.t.
PIERETTI Marina, Ripercussioni interne ai fatti di Sahati e Dogali dalle carte della Questura di Roma (gennaio-febbraio 1887) Fonti e problemi della politica coloniale italiana. Atti del convegno. Taormina-Messina, 23-29 ottobre 1989. I [volume], (Roma, Officine Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1996 (pp. (334)-348);
RAPETTO GHIONE Aldina, L’attività di espansione e colonizzazione italiana in Africa Orientale in alcuni periodici savonesi del periodo post-Unitario (1870-1899), s.n.t., (1977). 8°gr., pp. 131-143. Estr.: “Atti e Memorie della Società savonese di storia patria”, n. s., XI, 1977.
RAPICAVOLI Aurora, Quelli erano giorni. I miei ricordi dal 1934 al 1943 [in Eritrea], (Genova, Studio64, maggio 2001). 8°, pp. VII-171. Ill. n.t.
RIZZI Bice, Carteggio di Oreste Baratieri 1887-1901, Trento, Tipografia Editrice Mutilati ed Invalidi, 1936. 8°, pp. 311. Ritratto in antiporta, 2 tavv. f.t. e 2 facsimili n.t. (= Collana del Museo Trentino del Risorgimento =). [B1936 7130].
ROSSI AGA Elena, Il futuro delle colonie italiane nella política inglese e americana durante la seconda guerra mondiale, in: “Fonti e problemi della politica coloniale italiana. Atti del convegno. Taormina-Messina, 23-29 ottobre 1989”. II [volume], Roma, Officine Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1996, pp. (771)-792.
SANGUINI Maria, Vittorio Bottego, esploratore del Giuba e dell’Omo, Torino-Milano-&cc., G.B. Paravia & C., 1958. 16°, pp. (4)-184. Ritratto in antiporta, 7 tavv. f.t., 6 cartine f.t. (= I Grandi Viaggi di Esplorazione =). 2a ristampa della 1a edizione.
SCARCIA AMORETTI Biancamaria e BONO Salvatore, Studi storici sull’Africa Mediterranea, in: Istituto Italo-Africano, “Atti del Convegno Gli studi africanistici in Italia dagli anni ‘60 ad oggi. Roma, Istituto Italo.Africano, 1986, pp. (9)-51.
SCARNELLI CERQUA Clelia e RUBINACCI Roberto, Studi di arabistica e di islamistica, in: Istituto Italo-Africano, “Atti del Convegno Gli studi africanistici in Italia dagli anni ‘60 ad oggi. Roma, Istituto Italo-Africano, 1986, pp. (175)-203.
SEGA Maria Teresa e MAGOTTI Maria, L’immagine coloniale nella stampa illustrata del bel paese: 1882-1913. In: Fotografia e Colonialismo, 2, Ivrea, Priul & Verlucca, 1983, pp. 13-22.
SIRACUSA CABRINI Emilia, Da Zeila alle frontiere del Kaffa (Antonio Cecchi), Torino-Milano-&cc., G. B. Paravia & C., 1930. 16°, pp. XII-366. Con 9 tavv. f.t. (= I Grandi Viaggi di Esplorazione =). [B1931 3392].
TADDIA Irma, Ethnicity, State and Nationalism in northeast Africa, s.n.t.,1998. 8°, pp. 147-152. Estr.: “Africana”, Rivista di Studi Extraeuropei, (Pisa), Edistudio, 1999.
TADDIA Irma, Intervento pubblico e capitale privato nella Colonia Eritrea, Torino, Loescher Editore, [1985]. 8°, pp. 207-242. Estr.: “Rivista di storia contemporanea”, Anno XIV, fasc. 2, aprile 1985.
TADDIA Irma, L’Eritrea-Colonia 1890, 1950. Paesaggi, strutture, uomini del colonialismo, [Milano], Franco Angeli, (1986). 8°, pp. 429. Con 8 ill. n.t.
TADDIA Irma, La memoria dell’Impero. Autobiografie d’Africa Orientale, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore, 1988. 8°, pp. 143. (= Biblioteca di Storia Contemporanea – 5 =).
TADDIA Irma, Land and Society in Wälqayt (Ethiopia), s.n.t., 1999. 4°, pp. 151-156.
TADDIA Irma, Memoria storica e testimonianza orale: colonialismo e ricostruzione del passato nell’Africa italiana Fonti e problemi della politica coloniale italiana. Atti del convegno. Taormina-Messina, 23-29 ottobre 1989. I [volume], (Roma, Officine Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1996 (pp. (349)-365);
TADDIA Irma, Nota critica su alcune opere recenti riguardanti l’Etiopia, (Roma, Istituto Italo-Africano, 1989). 8°gr., pp. (301)-310. Estr.: “Africa”, Roma, Anno XLIV, N. 2, giugno 1989.
TADDIA Irma, Sulla politica della terra nella Colonia Eritrea (1890-1950), Torino, Loescher Editore, 1984. 8°, pp. 42-78. Estr.: “Rivista di storia contemporanea”, Torino, Anno XIII, fasc.n. 1, gennaio 1984.
TOSATTI Giovanna, Le carte di un funzionario del Ministero delle colonie: Luigi Pintor Fonti e problemi della politica coloniale italiana. Atti del convegno. Taormina-Messina, 23-29 ottobre 1989. I [volume], (Roma, Officine Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1996 (pp. (366)-375);
TREVISAN SEMI Emanuela, Allo specchio dei Falascià. Ebrei ed etnologi durante il colonialismo fascista, (Firenze), Giuntina, (1987). 8°, pp. XII-166.
VALZER PARONETTI Maria Luisa, Studi africanistici nella scuola, in: Istituto Italo-Africano, “Atti del Convegno Gli studi africanistici in Italia dagli anni ‘60 ad oggi. Roma, Istituto Italo-Africano, 1986, pp. (365)-387.
—————————————————————————————
Buongiorno,Grazie mille per la generosa bibliografia fornitami, alcuni testi già li conoscevo, altri si sono rivelati una piacevole e interessante scoperta. Vista la difficoltà nel reperire alcune di queste opere, vorrei sapere se lei le possiede e se in caso c’è la possibilità di consultarle presso la sua biblioteca.
Grazie ancora,Elena
………………………………………………………………………………………………
Salve, da qualche tempo ho Biblioteca ed Archivio in riordino, ma vedrò di rintracciare quanto desidererebbe consultare. Buon lavoro, Gian Carlo Stella