Il Corno d'Africa
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Editoriali
    • Nuovo
    • Personaggi
    • Lettere alla Redazione
    • Narrativa del Corno
    • Arte e Letteratura
      • Architettura
      • Linguistica
      • Glossario
      • Cinema e Fotografia
      • Letteratura
      • Musica e Arti Visive
    • Biblioteca
    • Rubriche
      • Critica
      • Lettere
      • Mostre e Convegni
      • Eventi
    • Storia
      • Storia
      • Archeologia
      • Foto Storiche
      • Usi e Costumi
      • Religione
    • Scienze e Geografia
      • Botanica
      • Zoologia
      • Antropologia ed Etnografia
      • Geologia
      • Medicina
      • Tecniche
    • Viaggi ed esplorazioni
      • Viaggi
      • Esplorazioni
      • Cartografia
    • Turismo e Sport
      • Itinerari turistici
      • Sport
      • Ferrovie e strade
    • Recensioni
      • Libri
      • Avvenimenti culturali
  • Indice Generale
  • Collaboratori
  • Contatti
Seleziona una pagina
Il mondo sommerso delle Dahlac

Il mondo sommerso delle Dahlac

da Nicky Di Paolo - Fondatore | Ago 26, 2004 | Viaggi ed esplorazioni

Nicky Di Paolo e Alberto Vascon agosto 2004 L’Eritrea è  un paese bellissimo che si affaccia sul Mar Rosso, anzi è più corretto dire  che si  affaccia sulla parte più bella del Mar Rosso in quanto ai mille chilometri circa di spettacolare costa...
Vittorio Bottego una grande passione per l’Africa Orientale

Vittorio Bottego una grande passione per l’Africa Orientale

da Manlio Bonati | Giu 20, 2004 | Esplorazioni, Personaggi, Storia, Viaggi ed esplorazioni

Vittorio Bottego (o Bòttego come preferiva firmarsi per evitare che il suo cognome avesse delle assonanze con la parola bottega) nacque a Parma il 29 luglio 1860 al numero 93 della Centrale Strada Maestra di San Michele [l’attuale Palazzo Pigorini di Strada della...
Alcune note sull’antica città di Mazua (Massawa, Massaua)

Alcune note sull’antica città di Mazua (Massawa, Massaua)

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Giu 10, 2004 | Scienze e Geografia, Storia, Viaggi ed esplorazioni

Gian Carlo Stella, 10-6-04 La posizione geografica di Massaua venne calcolata scientificamente nel 1890/91 (partendo dallo spigolo S. E. del palazzo del Comando a Taulud) in base alle osservazioni della R. Cannoniera “Scilla” e del R. Osservatorio meteorologico...
Le ferrovie eritree

Le ferrovie eritree

da Nicky Di Paolo - Fondatore | Giu 10, 2004 | Ferrovie e strade, Storia, Storia, Turismo e Sport, Viaggi ed esplorazioni

Nicky Di Paolo, 10 giugno 2006 Nelle colonie italiane africane, in mancanza di fiumi navigabili, ebbero un ruolo fondamentale le strade ferrate. Anche se c’è stata una notevole produzione cartacea propagandistica sull’argomento, realizzata sia negli anni dello stato...
Raimondo Franchetti

Raimondo Franchetti

da Giorgio Barani | Dic 24, 2003 | Esplorazioni, Personaggi, Viaggi ed esplorazioni

Giorgio Barani, pubblicato a Massaua 24-12-2003 Raimondo Arnoldo Ulderigo Franchetti, l’ultimo dei grandi italiani che esplorarono l’Africa, nacque a Firenze il 30/1/1889 alle ore 11 antimeridiane da Alberto Franchetti e Margherita Levi, discendente da famiglia...
Post successivi »
  • Editoriali
  • Lettere alla Redazione
  • Narrativa del Corno
  • Personaggi
  • Arte e Letteratura
  • Biblioteca
  • Rubriche
  • Storia
  • Scienze e Geografia
  • Viaggi ed esplorazioni
  • Turismo e Sport
  • Recensioni
  • Copyright

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress