da Valeria Isacchini - Direttore Responsabile | Set 26, 2015 | Usi e Costumi
Valeria Isacchini settembre 2015 “About ten chilometers far, towards Abu Gamel –the Camel Mountain1–Alighidir, whose name sounds like an Arab tale, is a modern agricultural village, with comfortable brick cottages for the direction and the managers. Cotton and...
da Valeria Isacchini - Direttore Responsabile | Set 26, 2015 | Usi e Costumi
Valeria Isacchini Settembre 2015 “A una decina di chilometri verso Abu Gamel –il monte del cammello –Alighidir, col suo nome da novella araba, rappresenta il villaggio agricolo, moderno, se si tien conto delle comode casette in muratura per gli alloggi della direzione...
da Nicky Di Paolo - Fondatore | Dic 11, 2014 | Usi e Costumi
Nicky Di Paolo, 11 dicembre 2014 Per quanto ne so, il letterato etiopico neggadràs Afework Gabre Yesus (1868-1947) è stato il primo autore che, oltre a scrivere una vita di Menelik II, ha pubblicato il primo romanzo etiopico, pubblicato a Roma nel 1908 con il titolo...
da Antonio Talluri | Lug 18, 2014 | Usi e Costumi
La ‘ngeràChe dire della ’ngerà se non che è molto buona da mangiare, anche da sola, e che è nella cucina habeshà indispensabile quasi quanto il berberè?Avendo completato nella precedente edizione il mestiere di “foodwriter geometra” con la descrizione del...
da Gian Emilio Belloni | Set 23, 2011 | Tecniche, Usi e Costumi
Gian Emilio Belloni, Settembre 2011 Il mio posto preferito a Massaua era la banchina del porto durante le ore del tramonto. Mi affascinavano gli arrivi e le partenze dei sambuchi e cosi potevo fantasticare e immaginare i loro viaggi attraverso il Mar Rosso carichi di...
da Gian Emilio Belloni | Feb 15, 2011 | Antropologia ed Etnografia, Religione, Usi e Costumi
G. E. Belloni (Agau del Semien), 15 febbraio 2011 Nel bassopiano è diffusa la zariba, recinto realizzato con rami secchi di acacia dalle lunghe spine che circondano sia le capanne sia le tende dei pastori e danno protezione agli armenti durante la notte. Spesso si...