da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Set 26, 2020 | Storia, Viaggi
Gian Carlo Stella, settembre 2020 Nel 1935 la prestigiosa libreria londinese Sotheby and C., mise in catalogo un’antica pubblicazione portoghese di 14 fogli, assicurando essere “la prima relazione d’Abissinia, apparentemente sconosciuta”. La notizia...
da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Set 17, 2020 | Esplorazioni, Personaggi, Storia, Viaggi, Viaggi ed esplorazioni
Gian Carlo Stella, edito nel 1988 / rivisto nel settembre 2020 A determinare scientificamente che il lago Vittoria fosse la vera sorgente del Nilo Bianco, non furono i primi esploratori britannici che lo videro e mapparono, ma i cartografi della Royal National...
da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Set 8, 2020 | Linguistica, Personaggi, Storia
Gian Carlo Stella, 26 maggio 2004 Nel primi decenni del ‘500 quasi non esistevano europei che conoscessero la lingua dell’Etiopia, e questo per i fragili e rari contatti con questa terra ancora ritenuta misteriosa. La prima grammatica etiopica, infatti, venne stampata...
da Vincenzo Meleca | Gen 16, 2020 | Storia
Vincenzo Meleca Durante gli anni Venti e Trenta del secolo scorso, in occasione della competizione internazionale che vedeva contrapposte Francia, Gran Bretagna ed Italia nel Mar Rosso Meridionale, nel Corno d’Africa e nella penisola arabica, vi fu un episodio...
da Vincenzo Meleca | Dic 17, 2019 | Storia
Vincenzo Meleca Da che mondo è mondo il sogno di ogni pilota militare è quello di pilotare un caccia. E’considerato un ripiego -onorevole, ma sempre un ripiego- quello di pilotare un aereo da bombardamento o da appoggio tattico, figuriamoci se la macchina da portare...
da Vincenzo Meleca | Set 30, 2019 | Critica, Storia
Vincenzo Meleca, 30 settembre 2019 Gentile Prof.essa Palma, Ho letto con attenzione il Suo articolo in oggetto (https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/il-colonialismo-italiano-tra-riabilitazioni-e-rimozioni-23929) e non posso non manifestare il mio sconcerto. Mi...