Il Corno d'Africa
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Editoriali
    • Nuovo
    • Personaggi
    • Lettere alla Redazione
    • Narrativa del Corno
    • Arte e Letteratura
      • Architettura
      • Linguistica
      • Glossario
      • Cinema e Fotografia
      • Letteratura
      • Musica e Arti Visive
    • Biblioteca
    • Rubriche
      • Critica
      • Lettere
      • Mostre e Convegni
      • Eventi
    • Storia
      • Storia
      • Archeologia
      • Foto Storiche
      • Usi e Costumi
      • Religione
    • Scienze e Geografia
      • Botanica
      • Zoologia
      • Antropologia ed Etnografia
      • Geologia
      • Medicina
      • Tecniche
    • Viaggi ed esplorazioni
      • Viaggi
      • Esplorazioni
      • Cartografia
    • Turismo e Sport
      • Itinerari turistici
      • Sport
      • Ferrovie e strade
    • Recensioni
      • Libri
      • Avvenimenti culturali
  • Indice Generale
  • Collaboratori
  • Contatti
Seleziona una pagina
Le ferrovie eritree. Le foto di Valeria Isacchini

Le ferrovie eritree. Le foto di Valeria Isacchini

da Valeria Isacchini - Direttore Responsabile | Giu 10, 2007 | Ferrovie e strade, Storia, Storia, Turismo e Sport

10 giugno 2007 Ho scattato queste foto tra la fine di Dicembre 2004 e gli inizi  di Gennaio 2005, nel periodo in cui probabilmente Michela Wrong stava finendo il suo libro “I didn’t do it for you”, nel quale dedica alcune belle pagine alla ferrovia Massaua –...
Cefalo con datteri e banane: il Corno d’Africa nella “cucina imperiale”

Cefalo con datteri e banane: il Corno d’Africa nella “cucina imperiale”

da Valeria Isacchini - Direttore Responsabile | Gen 27, 2007 | Storia

Il signor Bonaventura con una “selvaggia”: Sergio Tofano  firma una pubblicità “africana” nel 1927 per lo Champagne Ayala (da “La cucina nel ventennio”, cit.) Tripolini, africanette, faccette nere, digestivo Menelik, liquore Ruwenzori… erano gli ultimi decenni...
Fra due ineguagliabili mostre espositive, Asmara è stata la capitale del lavoro italiano

Fra due ineguagliabili mostre espositive, Asmara è stata la capitale del lavoro italiano

da Enrico mania | Gen 4, 2007 | Eventi, Storia

In apertura: Asrate Cassa, con il presidente dell’Asmara Expo Tesfajohannes Behre, l’ambasciatore italiano Giulio Pascucci Righi e il sottosegretario alla Farnesina on. Franco Malfatti Lo sviluppo e il declino di 700 imprese dovute, in assoluta buona...
Malafede, mistificazioni ed ignoranza. Crimini in Etiopia

Malafede, mistificazioni ed ignoranza. Crimini in Etiopia

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Dic 20, 2006 | Critica, Storia

Gian Carlo Stella, 20 dicembre 2006 Il negus appena rientrato in Addis Abeba Abebè Aregai Patrioti etiopici equipaggiati con armi e divise inglesi Sebastiano Castagna IL colonnelo Lorenzini tra Teruzzi e Nasi Il Duca d’Aosta Il generale Cavallero Il Vice...
Italiani dell’Ottocento a Massaua

Italiani dell’Ottocento a Massaua

da Manlio Bonati | Nov 23, 2006 | Storia, Usi e Costumi, Viaggi

A cura di Manlio Bonati, con testi di Arturo Issel, Augusto Franzoj, Luigi D’Isengard – 14 maggio 2005 L’Eritrea è diventata indipendente dal 24 maggio 1993.Un tempo, dal 1557 al 1865, il suo territorio era parte integrante dell’impero Ottomano, poi per...
La letteratura etiopica -di Enrico Cerulli

La letteratura etiopica -di Enrico Cerulli

da Mirella Pron | Ott 24, 2006 | Letteratura, Recensioni, Storia

edizioni Sansoni 1968 reperibile nelle librerie che trattano i “remainders” o in biblioteca Leggi “Omaggio a Enrico Cerulli” https://www.ilcornodafrica.it/wp-admin/post.php?post=3311&action=edit Il libro che vi consiglio questa volta può essere...
« Post precedenti
Post successivi »
  • Editoriali
  • Lettere alla Redazione
  • Narrativa del Corno
  • Personaggi
  • Arte e Letteratura
  • Biblioteca
  • Rubriche
  • Storia
  • Scienze e Geografia
  • Viaggi ed esplorazioni
  • Turismo e Sport
  • Recensioni
  • Copyright

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress