Il Corno d'Africa
  • Home
  • Chi siamo
  • Categorie
    • Editoriali
    • Nuovo
    • Personaggi
    • Lettere alla Redazione
    • Narrativa del Corno
    • Arte e Letteratura
      • Architettura
      • Linguistica
      • Glossario
      • Cinema e Fotografia
      • Letteratura
      • Musica e Arti Visive
    • Biblioteca
    • Rubriche
      • Critica
      • Lettere
      • Mostre e Convegni
      • Eventi
    • Storia
      • Storia
      • Archeologia
      • Foto Storiche
      • Usi e Costumi
      • Religione
    • Scienze e Geografia
      • Botanica
      • Zoologia
      • Antropologia ed Etnografia
      • Geologia
      • Medicina
      • Tecniche
    • Viaggi ed esplorazioni
      • Viaggi
      • Esplorazioni
      • Cartografia
    • Turismo e Sport
      • Itinerari turistici
      • Sport
      • Ferrovie e strade
    • Recensioni
      • Libri
      • Avvenimenti culturali
  • Indice Generale
  • Collaboratori
  • Contatti
Seleziona una pagina
NOTARELLE A MARGINE CIRCA L’ERITREA E LA TELEFERICA MASSAUA-ASMARA

NOTARELLE A MARGINE CIRCA L’ERITREA E LA TELEFERICA MASSAUA-ASMARA

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Giu 1, 2023 | Ferrovie e strade, Storia, Storia

Gian Carlo Stella, 15 maggio 2023
LA TELEFERICA MASSAUA-ASMARA

LA TELEFERICA MASSAUA-ASMARA

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Giu 1, 2023 | Architettura, Critica, Miscellanea, Storia, Storia

Gian Carlo Stella, 5 maggio 2023
RAVENNA e ROMOLO GESSI

RAVENNA e ROMOLO GESSI

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Mag 20, 2023 | Avvenimenti culturali, Eventi, Personaggi, Storia

Relazione presentata il 28 aprile 2023 nella prestigiosa ed antichissima Casa Matha (Universitas Domus Mathae) di Ravenna sul risultato dello scavo archivistico effettuato da Gian Carlo Stella nel 2022 nell’Archivio Storico del Municipio di Ravenna conservato...
La Deutsche Motorisierte Kompanie, ovvero i tedeschi che combatterono nel Regio Esercito in Eritrea

La Deutsche Motorisierte Kompanie, ovvero i tedeschi che combatterono nel Regio Esercito in Eritrea

da Vincenzo Meleca | Mar 11, 2023 | Storia

Vincenzo Meleca 12 marzo 2023 La storia militare ha sempre dedicato ampio spazio ai grandi episodi, divenuti così, giustamente, famosi e ben conosciuti, come, ad esempio, le battaglie di Canne, Waterloo, Somme, Stalingrado, Midway, El Alamein o lo sbarco in Normandia...
LORENZO FUSCO – IL BALILLA DELL’IMPERO in due tempi

LORENZO FUSCO – IL BALILLA DELL’IMPERO in due tempi

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Ago 15, 2022 | Miscellanea, Storia, Storia

Di Gian Carlo Stella, 15 agosto 2022 Oggi (13 febbraio 2024, ore 10,01), ricevo comunicazione della scomparsa all’età di 101 anni di Lorenzo Fusco. Particolare dell’illustrazione di Domenico Natoli per la copertina del volume di Antonelli Lucilla, Cuore e...
La scimitarra di Sulaymān ibn Zubayr a Reggio Emilia

La scimitarra di Sulaymān ibn Zubayr a Reggio Emilia

da Gian Carlo Stella - Direttore Responsabile | Apr 7, 2022 | Personaggi, Storia, Storia

Gian Carlo Stella, 6 aprile 2022 – Fotografie di Valeria Isacchini. Le armi catturate a Sulaymān da Romolo Gessi e fotografate nell’ottobre del 1879 dal galiziano Richard Buchta. La scimitarra sguainata di Sulaymān ed il fodero nella fotografia di Buchta. Nella...
« Post precedenti
Post successivi »
  • Editoriali
  • Lettere alla Redazione
  • Narrativa del Corno
  • Personaggi
  • Arte e Letteratura
  • Biblioteca
  • Rubriche
  • Storia
  • Scienze e Geografia
  • Viaggi ed esplorazioni
  • Turismo e Sport
  • Recensioni
  • Copyright

Progettato da Elegant Themes | Sviluppato da WordPress