I nomi delle Colonie del Corno d’Africa portati dalle navi italiane – Seconda parte : i sommergibili
Vincenzo Meleca Dicembre 2020 Proseguo le note con le fotografie delle unità subacquee che ebbero sempre (e una lo porta ancora!) i nomi di battaglie o episodi bellici avvenuti nelle colonie italiane del Corno d’Africa. Come per la prima parte, non descriverò le...
Realtà e mito di Passo Uarieu (20-23 gennaio 1936)
Gian Carlo Stella, 1 gennaio 2012 Carta della zona con le piste ("strade"), fiumi e rilievi. Carta della prima battaglia del Tembien. A sinistra Filippo Diamanti in divisa da Console della Milizia; al centro il generale del R. Esercito Umberto Somma e a destra il...
I quadri comando delle forze armate italiane nella guerra d’Etiopia del 1935-36
Da Gian Carlo Stella, 29 dicembre 2020 (tratto da: STELLA Gian Carlo, Militari italiani caduti combattendo per la conquista dell’Abissinia (3 ottobre 1935 – 9 maggio 1936). Seconda Edizione rifatta, Ravenna, s.n.t., 1989)....
I morti che lasciarono a Passo Uarieu e il cimitero “Reginaldo Giuliani”
Gian Carlo Stella, 25 dicembre 2020
I nomi delle Colonie del Corno d’Africa portati dalle navi italiane – Prima parte : Navi di superficie
La conquista dell’Etiopia (5 maggio 1936) e la proclamazione dell’Impero (9 maggio 1936) portò l’Italia ad avere ben quattro possedimenti nel continente africano: tre nel Corno d’Africa (le due colonie Eritrea e Somalia e l’Etiopia) e uno sulle coste settentrionali, la Libia, nonché il Dodecaneso
Gli italiani nel piroscafo britannico “Nova Scotia”. Le lapidi del Santuario di S. Rita di Adi Quala (Eritrea) e la lista del registro ufficiale britannico.
Nella immagine di richiamo una delle lapidi presenti nella Chiesa di S. Rita in Eritrea. Gian Carlo Stella, 1 dicembre 2020 Le lapidi in marmo che si conservano nel Santuario di Santa Rita, riportano i nomi degli italiani periti nell'affondamento del piroscafo...
Il fondo “Immagini” della Biblioteca-Archivio “Africana” e il problema della identificazione delle fotografie.
Gian Carlo Stella, 27 novembre 2020 Il fondo immagini della Biblioteca-Archivio “Africana”! Nei primi tempi dell’occupazione italiana di alcun punti della costa africana Mar Rosso - seconda metà dell‘800 -, rarissimi furono gli scatti fotografici, e per ovviare al...
Afabèt, marzo 1988: la battaglia decisiva per l’indipendenza dell’Eritrea
Vincenzo Meleca, Dicembre 2017 - Novembre 2020 Tra i non molti che sanno come l’Eritrea conquistò la Sua indipendenza dopo ben trent’anni di guerra con l’Etiopia, prima governata dall’imperatore Hailè Selassiè e poi dal colonnello Menghistù Hailè Mariàm, ancor meno...
Eritrea, un unico nome per quattro navi
Vincenzo Meleca, 16 novembre 2020 Nella storia della marineria non è infrequente il fatto che, nel corso del tempo, varie navi abbiano portato lo stesso nome. Un buon esempio è il nome Eritrea, che accomunò nel giro di una trentina di anni ben quattro unità e tutte...