Il caso di Jacir Bey: spionaggio o truffa? Ovvero, come sarebbe potuto cambiare il corso della Storia
Vincenzo Meleca, 28 agosto 2019 Ucronìa: genere di narrativa fantastica basata sulla premessa generale che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo rispetto a quello reale, come, ad esempio, se l'Impero romano fosse sopravvissuto fino ai nostri giorni,...
FEREDE YAZAZAO AKLUM, EBREO D’ETIOPIA
Da insegnante ad agente segreto per la salvezza degli ebrei d’Etiopia, una vita avventurosa
Addio a Manlio Bonati
Dopo una proficua collaborazione al nostro sito di circa 20 anni, dobbiamo purtroppo registrare la morte di Manlio Bonati.
Via Sciumbasci Ibrahim Alì
Il comune di Monguzzo (CO) pensa di modificare il nome di una strada dedicato alla MAVM Ibrahim Alì, Sciumbasci degli Zaptiè
Un ritratto inedito del viaggiatore Pellegrino Matteucci
Gian Carlo Stella, Aprile 2019 Il nome del personaggio è molto noto, meno la sua storia, aureolata di leggende e luoghi comuni, complice una storiografia di maniera che ne ha amplificato e continua a tutt’oggi a falsificarne carriera e statura. Ne è esempio...
Il viaggio in Etiopia del Minore Osservante Michelangelo Pacelli da Tricarico (1789-1790)
L’eritreo Fessahatsiòn Beyenè, l’amica italiana Girolama Ricucci e il figlio Claudio negli anni 20
I documenti amministrativi dell’epoca coloniale sono sparsi e incompleti, ma sono anche una delle poche fonti scritte conservate nel periodo post-fascista. Durante l’analisi dei documenti presenti presso l’Archivio dell’Ufficio Storico dello SME, il professor...
Un personaggio singolare: Gian Carlo Stella e la sua Biblioteca-Archivio “Africana”
Nicky Di Paolo, 28 gennaio 2019 Tra i personaggi di spicco del www.ilcornodafrica.it non poteva mancare Gian Carlo Stella, uomo di grande cultura, creatore e curatore della famosa Biblioteca-Archivio “Africana” di Fusignano (Ravenna). Di natura molto riservata, si...
Un precursore dell’Italia in Africa: Giuseppe Sapeto
Gian Carlo Stella, Gennaio 2019 Giuseppe Sapeto nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germani. Nel 1829 entrò nel noviziato della Congregazione della Missione di Torino (ovvero dai lazzaristi di San Vincenzo de’ Paoli) e prese i voti...