Le recensioni di Nicky Di Paolo
Quando mi è giunto l’ultimo libro del Prof.Erik Domini THE CAESAREAN SECTION, The Health Sciences Publisher London mi è venuto spontaneo pensare che non avevo sbagliato quando lo avevo posto nel sito www.ilcornodafrica.It fra le figure di spicco relative ...
Le belle fanciulle di Asmara
Beppe Storelli, gennaio 2019 Ovviamente, parlando delle belle fanciulle di Asmara, faccio riferimento per lo più, a quelle della mia generazione che sono le asmarine settantenni. Le asmarine settantenni di oggi, sono le ragazze tenere, furbette, maliziose, ingenue e...
Caro Corno
Caro Corno, i miei sogni ed i miei ricordi eritrei sono svaniti come lacrime nella pioggia. L'Eritrea si è trasformata in un translucido ectoplasma che aleggia nell'aere; una forma indefinita ed indistinta che non ha più nulla da dirmi. Tuttavia, non posso reprimere...
A Ennio detto “il Seppia”
Beppe Storelli, Dicembre 2018 Solo due giorni prima che Ennio, morisse, Lui ed io avemmo una lunga conversazione telefonica. Nulla, nel corso del dialogo che ci siamo scambiati, faceva presagire la sua imminente dipartita. Era stata la solita conversazione serena tra...
Datteri di mare
La storia e la cronaca dei rapporti italo-etiopici, fin dall’inizio dell’avventura coloniale italiana, sono dense di episodi e di aneddoti, più o meno veritieri, raccontati da personaggi più o meno credibili e dai numerosi corrispondenti che i più diffusi mezzi di...
Sì, viaggiare
“Sì viaggiare” se non ricordo male era una canzone di Lucio Battisti, o era qualcun’altro. Non ne sono troppo sicuro, ma non è di lui che oggi vi voglio parlare. Che volete farci,mi ha preso la fregola dell’aeronautica, e visto che siamo sul sentiero, scaviamo il...
Il caffè, la regina abissina, l’esploratore bianco e lo zenzero
Dopo essersi soffermato prima in Egitto e poi in Arabia, James Bruce giunse a Massaua nel 1768. Era nel pieno delle sue forze e aveva le idee chiare; la sua prima occupazione fu quella d’imparare, nel più breve tempo possibile, la lingua amarica che si parlava nel...
Massaua, ancora Massaua
Nicky Di Paolo, 21 luglio 2018 Nel 1992 appena terminata la guerra con l’Etiopia, fui uno dei primi a tornare in Eritrea e potei constatare che, se Asmara non appariva toccata dalle ostilità, Massaua era stata negli ultimi combattimenti praticamente distrutta. La...
I laghetti di Asmara
Tramite Fb ricevo da Gianni Dispenza Buon giorno Pop, che bello ripercorrere con la mente tutti i percorsi da te descritti. Ognuno rievoca tantissimi meravigliosi ricordi. A parte i vari bagni e tuffi, io in quello della SEDAO andavo in bicicletta con il mio amico...