στις βιβλιοθήκες μιλούν οι αθάνατες ψυχές των νεκρών.
In bibliothecis loquuntur defunctorum immortales animae.
CATALOGO SOMMARIO DELLE OPERE CONSERVATE NELLA BIBLIOTECA-ARCHIVIO “AFRICANA”
(Lo spoglio dei volumi è fermo all’anno 2000 con oltre 3150 titoli; attualmente è in aggiornamento nelle sole indicazioni di base, senza ulteriori dettagli e commenti).
- FABBRI Giuseppe, Il Leone di Giuda in gabbia. Prefazione di Francesco Grisi, Roma, Edizioni Bussola, 1983 (maggio) (Latina, Tipografia-Litografia Carlo Marra & Figli). 8°, pp. 88-(+4, 2bb). Facsimile e 1 fotografia n.t. Vicende del tempo di Hailè Selassiè e contatti dell’A. con esponenti etiopici all’indomani della caduta dell’Impero italiano.
- FABBRI Lia, La Società Geografica Italiana e l’esplorazione in Etiopia, Bologna, Tipografia Moderna, 1969. 8°, pp. (25)-38-(+2, 1b). Estr. “Bollettino del Museo del Risorgimento”, Bologna, Anno X, 1965.
- FABIETTI Alfredo, Due ragazzi in Abissinia. Avventure di terra e di cielo, Milano, S.A. Editrice Genio, 1935-XIII (Officine Tipolitografiche I.G.A.P.). 8°gr., pp. 175-(+1b). 8 disegni in nero a piena pagina n.t. 1a edizione.
- FABIETTI Alfredo, Due ragazzi in Abissinia. Avventure di terra e di cielo, Milano, S.A. Editrice Genio, 1936-XIV (Officine Tipo-Litografiche I.G.A.P.). 8°gr., pp. 173-(+3). 8 disegni in nero a piena pagina n.t. 2a edizione.
- FABIETTI Alfredo, L’amba selvaggia. Avventure sui laghi d’Etiopia, Milano, S.A. Editrice “Genio”, 1937 (La Stampa Moderna). 8°gr., pp. 166-(+2). 8 disegni n.t. [B1938 1906].
- FABIETTI Ettore, Vita eroica del Duca degli Abruzzi, Sesto San Giovanni-Milano, Edizioni “A. Barion”, della Casa per Edizioni Popolari, S.A., 1937-XV (15 marzo).16°, pp. 348-(+4,1b).
- FABIETTI Ettore, Vita eroica di Antonio Locatelli. Con parole introduttive della Madre, Milano, S.A. Fratelli Treves Editori, 1939-XVII. 8°, pp. (8)-278-(+2, 1b). Ritratto in antiporta e 20 fotografie in 10 tavv. f.t. 2a edizione. [B 1939 3691].
- FAËRBER-ISHIHARA Hideko, Les premiers contacts entre l’Éthiopie et le Japon (1923-1936), Paris, Arease, 1998. (Achevé d’ imprimers le 14 juillet 1998 sur les presses de l’Institut national des Langues et Civilisations orientales). 8°, pp. 42-(+6, 2bb). Ill. (Communication présentée au 13e congrès d’études éthiopiennes, Kyoto, 12-17 décembre 1997). (= Confé-rences & Documents – XIV =).
- FAÏTLOVITCH Jacques, Les Falachas d’après les explorateurs. Notes apologétiques, Firenze, Tip. Galletti & Cassuto, [1907]. 8°, pp. 10. Estr.: “Rivista Israelitica”, Anno IV, n. 3, 1907.
- FALCONE Cap. Ettore (dottore in giurisprudenza, in scienze politiche e sociali e in lingue, letterature e istituzioni orientali), Menelik II, l’Etiopia e le relazioni con l’Italia in base allo studio essenzialmente delle fonti abissine, Impresso in Udine, nell’Officina delle “Arti Grafiche Friulane”, 1941-XIX (15 settembre). 8°, pp. 171-(+5, 2bb). [B1941 9309].
- FALZONE Gaetano, Il Battaglione Universitario. Da Mogadiscio ad Addis Abeba, Edizioni de “L’Appello”. Collezione “Libro e Moschetto”, (Palermo, Grafiche S. Pezzino & Figlio, s.a. [1936-37]. 16°, pp. 103-(+1b). 5 tavv. f.t. Invio autografo dell’A. [B1937 1160].
- FALZONE Gaetano, Crispi fra due epoche, Milano, Pan editrice, 1974 (Azzate, Stabilimento de “La Varesina Grafica”). 8°, pp. 176-(+4, 2bb). (= Documenti per la Storia – VIII =).
- FALZONE Avv. Prof. Salvatore, Il Trattato di Uccialli secondo il diritto delle genti. Con prefazione di Giovanni Bovio, Napoli, Presso L. Pierro Tip. Editore, 1896 (Stab. Tip. Pierro e Veraldi nell’Istituto Casanova). 8°, pp. (4)-132. Invio autografo dell’A. all’Avv. Calvella. [B1896 4112]. In testa al frontespizio porta la frase: “Al popolo Italiano”.
- FANCIULLI Giuseppe, Tra le lance dei Galla. Romanzo delle Missioni dell’Africa Orientale, Torino, Società Editrice Internazionale (1936-XIV) (S. Benigno Canavese, Scuola Tipografica). 16°, pp. 230-(+6, 4bb). Ill. del pittore Parmeggiani (= Le Gloriose Conquiste. Collana di romanzi missionari =). [B1936 3143].
- FANCIULLI Giuseppe, La bandiera sventola. Avventure di un ragazzo italiano in Eritrea. Illustrazioni di Carlo Salodini. Seconda Edizione, Brescia, Società Editrice “La Scuola” (G. Montini), 1938-XVI. 16°, pp. 99-(+3, 2bb). 35 disegni in nero ed arancio n.t. (= Letture Coloniali =).
- FANELLI Armando, Taitù e Menelik. Usi e costumi etiopici, Milano, Edizioni “Aurora”, 1935 (Tip. Lucchi). 16°, pp. 280-(+8, 5bb). [B1936 2148]. A p. 242 è scritto: “Al lavoro del Fauvel sugli usi e costumi alla Corte del Re dei Re …”, indicando quindi altro nome dell’A. Alle pp. 243-(281) vi è un documento sulla schiavitù in Etiopia del giornalista Jean Bordier.
- FANELLI Giuseppe, Amore di Terra lontana, Firenze, Vallecchi, 1931. 16°, pp. 137. Romolo Gessi alle pp. 61-101.
- FANI Mario (Maggiore), V Battaglione Coloniale “Ameglio”. Il V Battaglione coloniale “Ameglio” nella guerra 1940-41. Scacchiere dell’A.O.I., Dattiloscritto in 4° di ff. 19. [Anno 1946]. Copiose correzioni autografe dell’A. L’A. fu comandante del Battaglione.
- FANTOLI Dott. Amilcare, Guida della Libia del Tovring Clvb Italiano pubblicata col patrocinio del Ministero delle Colonie. Parte II. Cirenàica. Con una carta geografica e 60 illustrazioni, Milano, s.i.t., 1923. 16°, pp. 267-(+1b). Carta nella tasca della 3a di copertina.
- FANTOLI Dott. Amilcare, Bibliografia meteorologica delle Colonie italiane e delle Isole italiane dell’Egeo, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1932-X. 8°, pp. 18. (= Ministero delle Colonie. Ufficio Studi e Propaganda =). Estr.: “Rassegna Economica delle Colonie”, Roma, Anno 20°, n. 7-8, luglio-agosto 1932, pp. 779-792.
- FANTOLI A.[milcare], Bibliografia meteorologica e geofisica dell’Impero etiopico, Eritrea e Somalia, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1937-XV. 8°, pp. 11-(+1). (= Ministero delle Colonie. Ufficio Studi e Propaganda =). Estr.: “Rassegna Economica delle Colonie”, Roma, Anno 24°, n. 9-10, settembre-ottobre 1936, pp. 514-519.
- FANTOLI Amilcare, Elementi preliminari del clima dell’Etiopia, Firenze, G.C. Sansoni-Editore, 1940-XVIII (Sancasciano Val di Pesa, Stab. Tip. Fratelli Stianti). 8°gr., pp. 299-(+7, 5bb). 31 tavv. in nero n.t. e cartina a colori f.t. (= Centro di Studi Coloniali – Firenze =).
- FARINA Franco, La rapsodia dell’Impero, Milano, Casa Editrice “Quaderni di Poesia”, 1936-XIV (5 ottobre) (Grafiche “Alba”). 16°, pp.64-(+8, 5bb). (= Collana di Poesia a cura di M. Gastaldi =). Copia N. 000069. [B1936 8152].
- FARO Ines, Abissinia. Ras e Negus. Prefazione di Luigi Motta, Milano, Edizioni O.L.M., [ca. 1935] (Tipografo Giuseppe Turani). 16°, pp. 190-(+2bb). Dal 1° al 10° migliaio.
- FASCI ITALIANI all’ESTERO, L’Abissinia e noi, Roma, Tipografia Regionale, 1935-XIII. 8°, pp. 61-(+3, 1b). Carta geografica mancante? [B1935 6590].
- FASCIO di BRISIGHELLA (A cura del), Centurione Armando Maglioni medaglia d’Argento 1884-1936, (Bologna, Società Tipografica già compositori, 1937-XV). 8°, pp. 50-(+2, 1b). Ritratto e 2 tavv. f.t. Copia N. 161. Omaggio del figlio. Il Caduto ebbe poi la Medaglia d’Oro al Valor Militare. (vedi anche il ns. N. 452).
- FASOLIS Prof. Avv. Giovanni, Finanza ed Economia Coloniale. Principi generali, Genova, Gruppo Editoriale Italiano, 1925 (Tipografia Annuari “VAL”). 8°gr. pp. XII-(+4)-191-(+1b). Dedica autografa al conte Cesare Maria De Vecchi. Ex Libris “del Conte di Val Cismon”.
- FATTOVICH Rodolfo, Materiali per lo studio della ceramica preaksumita etiopica, Napoli, 1980 (Roma, Tipografia Don Bosco). 8°, pp. IV-(+2)-90+XLIV tavv. f.t. in fine volume. (= Istituto Orientale di Napoli =). Supplemento n. 25 degli “Annali”, Vol. 40 (1980), fasc. 4.
- FAZI Leonida, I guerriglieri del mal d’Africa, [Roma], I libri del No, (1968) (Tipografia Panzironi). 8°, pp. 194-(+2). 7 ill. n.t. e 1 facsimile al frontespizio. 1a Edizione. Invio autografo dell’A. [Corpus, III, 2238]. Sulla Banda di Angelo Sante Bastiani, poi Medaglia d’Oro.
- FAZI Leonida, I guerriglieri del mal d’Africa (Le bande del “Ché Guevara italiano”), Roma, Trevi Editore, 1971 (novembre) (“Aldina” Arti Grafiche). 8°, pp. 194-(+4, 3 bb). 6 fotografie n.t. (= ‘I Libri del Sigillo’ – 19 =). 2a edizione. 15° migliaio.
- FAZO TUTO MI. Numero unico stampato a bordo del piroscafo “Conte Biancamano” in rotta per l’Africa Orientale. Redattore: Il primo battaglione. 17 ottobre 1935-Anno XIII E.F. Folio, pp. 4. Comandante della nave era il Comm. Cap. Carlo Adorno, ed aveva come Regio Commissario il Capitano di Vascello V. Miglionico. Trasportava il 1° battaglione del 20° Reggimento fanteria.
- FEDERICI Luigi, Sanzioni, Torino, Giulio Einaudi, Editore, 1936-XIV (Sancasciano Val di Pesa, Stabilimento Tipografico dei Fratelli Stianti, 17 dicembre 1935-XIV). 8°, pp. 173-(+3, 2bb).
- FEDERZONI Luigi, Venti mesi di azione coloniale. A cura di Ferdinando Nobili Massuero, Milano, A. Mondadori, 1926 (S.A. Tipografica Italiana “La Celerissima”). 16°, pp. 225-(+3, 1b).
- FELICI Os.[valdo], Il Benadir ignorato, Roma, Bernardo Lux Libraio Editore, 1914 (Tipografia F. Centenari). 16°gr., pp. (2bb)-204-(+8, 4bb). 30 fotografie in 20 tavv. f.t. e cartina in nero n.t. [B1914 3956]. Sono lettere, la maggior parte pubblicate sul “Giornale d’Italia”, riprodotte corrette, ampliate ed aumentate.
- [FELICIANI Fernando], 1974-1984. Pensieri e Riflessioni, [Milano, Associazione Nazionale Reduci Rimpatriati d’ Africa, 1985] (Settimo Milanese, La Tipografica). 8°, pp. 184-(+4, 3 bb). Ritratto dell’A. in tav. n.t. Sono articoli già pubblicati sul periodico “Il Reduce d’Africa”.
- FELTER Pietro, La vicenda africana 1895-1896, Brescia, Giulio Vannini-Editore, 1935-XIV. 8°, pp. 179-(+29, 2bb). 7 fotografie in 7 tavv. f.t., 2 ill. in 4 tavv. f.t., 4 facsimili n.t. (+ 1 al frontespizio) ed 1 facsimile f.t. [B1937 2467].
- Felter fu un protagonista della Campagna d’Africa 1895-96. Morì nel 1915, e per sua volontà le carte e documenti passate al generale Gherardo Pantano. Il volume venne pubblicato per cura della figlia Alba coniugata Sartori.
- FELTER SARTORI Alba, Vagabondaggi, soste, avventure negli albori di un Impero, Brescia, Tipo-Lito fratelli Geroldi, 1940-XVIII. 16°, pp. 148-(+3, 2bb). Cartina n.t. e 16 fotografie in 10 tavv. f.t. [B1940 5311]. Viaggio in A.O. dell’A., incaricata di raccogliere cimeli della prima guerra d’Africa.
- FERLINI Giuseppe, Scavi nella Nubia ed oggetti trovati dal Dottor Giuseppe Ferlini Bolognese, Bologna, Tipografia Nobili e Comp., 1837. 4°, pp. 21+17. Entrato nell’esercito egiziano col grado di “Chirurgo-Aiutante Maggiore” Giuseppe Ferlini, un anno dopo venne nominato “Medico Maggiore” e trasferito in Sudan col 1° battaglione del 1° reggimento fanteria, dove rimase sei anni. Qui visitò alcune regioni della Nubia, scoprendo nel 1834 molte antichità. Il tesoro da lui portato alla luce e trasferito in Italia [155 oggetti o serie di oggetti, dei quali 88 d’oro e 8 d’argento, oltre a pietre varie e qualche bronzo], ebbe alla sua morte varie traversie. Smembrato, in parte distrutto per eventi naturali o bellici, o sottratti, rimangono oggi tracce nei musei di Monaco di Baviera [23 pezzi] e di Berlino. Ferlini nacque a Bologna il 23-IV-1797 e lì vi morì il 30-XII-1870.
- FERLINI Giuseppe, Relation Historique des fouilles opérées dans la Nubie par le docteur Joseph Ferlini de Bologne; suive d’un catalogue des objiets qu’il a trouvés dans l’une des quarante-sept pyramides aux environs de l’Ancienne ville de Méroé, et d’une description des grands déserts de Coruscah et de Sinnaar. Traduction française par B. B., Rome, de l’Imprimerie de Salviucci, 1838. 4°, pp. 51. Copia con dedica autografa a Marco Minghetti. Traduzione dell’opera precedente, con l’aggiunta della descrizione geografica del Korosco (Sudan), la prima pubblicata.
- FERLINI Giuseppe, Nell’interno dell’Africa 1829-1835. A cura di Walter Boldrini, Bologna, Ponte Nuovo Editrice, (1981). 8°, pp. 269. Ill. Il curatore Boldrini, medico chirurgo, è discendente di Ferlini. In questo libro ripropone gli scritti editi ed inediti dell’avo, donati, nel 1981, al sodalizio “la Fameja Bulgneisa” di Bologna.
- FERMI Laura, Mussolini. Una biografia. Prefazione di Ugoberto Alfassio Grimaldi, (Milano), Bompiani, (aprile 1974). (Cologno Monzese-Milano, Litografia Leschiera). 8°, pp. 476-(+8, 2bb). 2a edizione. (= Saggi Bompiani – 3 =).
- FERONE Francesco, Adua e il dramma di Francesco Crispi, Napoli, Tip. SAV, Stabilimento Arti Varie, 1957. 8°, pp. 22. [B1957 7636].
- FERRARA Prof. Dott. Antonio (Vice-Direttore dell’Istituto agricolo Coloniale Italiano di Firenze), Le industrie rurali della Somalia italiana, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1932-X. 8°, pp. 30. 12 fotografie n.t. (= Ministero delle Colonie =). [B1932 9399]. Estr.: “Rassegna Economica delle Colonie”, Roma, Anno 20°, n. 3-4, marzo-aprile 1932, pp. 286-315.
- FERRARI Luigi, Sulla politica africana. Discorso pronunciato dal deputato Ferrari Luigi alla Camera dei De-putati nella tornata del 10 Maggio 1888, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1888 (Stabilimenti del Fibreno). 8°, pp. 14-(+2bb).
- FERRERO Guglielmo, Gli ultimi barbari. Sudore e sangue. Romanzo, Milano, A. Mondadori Editore, 1930 (marzo). 16°, pp. 385-(+3, 2bb). 1a edizione. Descrive la battaglia di Adua e la prigionia di alcuni ufficiali italiani, come gli venne raccontata da alcuni superstiti, tra cui il Generale Matteo Albertone ed il tenente Cesare Guglielmo Pini, che ospitò nella sua villa per qualche tempo. Il volume fa parte di una quadrilogia.
- FERRERO Guglielmo, Gli ultimi barbari. Sudore e sangue. Romanzo, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1946 (gennaio). 16°, pp. 387-(+5, 3bb). 2a edizione.
- FERRETTI di CASTELFERRETTO Piero (Deputato al Parlamento), L’Italia in Africa Orientale. Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati nella tornata del 10 Marzo 1933-XI, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1933-XI. 8°, pp. 17-(+3bb).
- FETTARAPPA SANDRI Carlo, Le Unità e i Capi, Roma, Unione Editoriale d’Italia, 1938 (Tip. Campanari). 16°, pp. 350. (= I Commentari dell’Impero =). [B1939 790]. Riferto alla Campagna d’Africa 1935-36.
- FETTARAPPA SANDRI Carlo. Vedi: GIGLIO Vittorio e FETTARAPPA SANDRI Carlo, Le guerre imperiali d’Italia, Milano, Casa Editrice Dottor Francesco Vallardi, 1942-XX. 8°gr. pp. XV-(+3)-565-(+1b). Ill. Ritratto in tav. f.t., 204 ill. n.t. e 20 cartine in nero n.t.
- FIAMINGO Cristiana, Namibia (Africa del Sud Ovest). Itinerari bibliografici ed orientamenti di ricerca, (Bologna). Il Nove, 1997 (aprile) (CASMA). 8°gr., pp. 367-(+1). (= Comune di Bologna.Centro Amilcare Cabral, studi, iniziative e informazioni sull’Asia, l’Africa e l’America Latina =).
- FICALORA T.[onino], Un episodio della Battaglia di Adua (1° Marzo 1896), (Portici, Scuola Tipografica Figli del Popolo “Cristo Re”, [ca. 1960]. 8°, pp. 85-(+3, 2bb). Invio autografo dell’A. al prof. Raffaele Sini. Tratta dell’azione della Brigata Dabormida.
- FIELDHOUSE David K.[enneth], L’età dell’imperialismo. 1830-1914, (Roma-Bari, Editori Laterza, 1975. 8°, pp. VIII-619-(+5, 1b). 9 cartine e grafici n.t. (= Collezione Storica =). Traduzione dall’inglese di Oliviero Pesce.
- FIERA (XII) di Tripoli. Il territorio dei Galla e Sidama, (Bergamo, Officine dell’Istituto Italiano d’Arti Grafiche, 1938-XVI). 8° album, pp. 30-(+2bb). 41 ill. in 12 tavv. f.t. e cartina a colori dell’A.O.I. in fine vol. [B1938 3694].
- Sintesi delle possibilià economiche del territorio.
- FILESI Cesira, L’Archivio del Museo Africano di Roma. Presentazione e inventario dei documenti, Roma, 1980 (Tipografia Armellini). 8°, pp. 156-(+4, 3bb). (= Istituto Italo-Africano. Collana di Studi Africani – 5 =).
- FILESI Teobaldo, Trasformazione e fine del colonialismo (Prefazione di Enrico Cerulli), Roma, Istituto Italiano per l’Africa, (1955) (Stamperia dell’Atanòr). 8°, pp. 137-(+3, 2bb). (= Istituto Italiano per l’Africa =). Dedica autografa dell’A. al prof. Mario Dei Gaslini. [B1955 6795].
- FILESI Teobaldo, Profilo storico-politico dell’Africa, Roma, 1977 (Tipografia Don Bosco). 8°, pp. (6)-222. (= Istituto Italo-Africano =). Ristampa della 3a edizione.
- FILESI Teobaldo, Un secolo di rapporti tra Napoli e Tripoli 1734-1835, (Napoli), Giannini Editore, (18 maggio 1983), (Officine grafiche napoletane Francesco Giannini & Figli). 8°, pp. 252-(+4, 3bb). (= Università di Napoli – Quaderni della Facoltà di Scienze Politiche – 15 =). Invio autografo dell’A.
- FILESI Teobaldo, Considerazioni sulla storiografia generale dell’Africa (1977-1982), Roma, Istituto Italo-Africano, 1984 (Tipografia Don Bosco). 8°, pp. 59-(+1b). (= Istituto Italo-Africano. Quaderni della rivista “Africa” – 10 =).
- FILESI Teobaldo, L’Italia e la Conferenza di Berlino (1882-1885), Roma, Istituto Italo-Africano, 1985 (Tip. “Don Bosco”). 8°, pp. (4)-171-(+1b). (= Istituto Italo-Africano. Quaderni della rivista “Africa” – 11 =).
- FILESI Teobaldo, Gli studi storici sull’Africa sub-sahariana, Fotocopia del dattiloscritto, 4°, ff. 19+13. [1985]. Convegno “Gli studi africanistici in Italia dagli anni ‘60 ad oggi”, Roma, 25-27 giugno 1985.
- FILESI Teobaldo, Italia e italiani nella guerra anglo-boera (1899-1902), Roma, 1987 (Tip. “Don Bosco”). 8°, pp. IX-(+3)-167-(+1b). (= Istituto Italo-Africano. Quaderni della rivista “Africa” – 12 =). Invio autografo dell’A.
- FILESI Teobaldo, Africa sul filo della memoria. Appunti e frammenti d’una stagione lontana, (Roma, “La Tipografia” s.r.l., 20 aprile 1994). 8°, pp. 279-(+3, 2bb). Invio autografo dell’A. L’esperienza africana di un giovane funzionario coloniale in Africa orientale, divenuto poi uno dei massimi esponenti della cultura africanista in Italia, docente universitario e – tra altri ed importanti incarichi -, direttore della rivista “Africa”.
- FILIPPINI Mons. Venanzio o.f.m., Venticinque anni di Apostolato in Somalia. Lettera pastorale per la Quaresima 1956, Mogadiscio, Scuola Tipografica Missione Cattolica, (1956). 8°, pp. 15-(+1b). Dedica autografa dell’A. al prof. Arnaldo Bertola.
- FINAZZO Giuseppina, L’Italia nel Benadir. L’azione di Vincenzo Filonardi 1884-1896, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1966 (Visigalli-Pasetti arti grafiche). 8°, pp. XVI-480-(+4, 3bb). 8 ill. in 4 tavv. f.t. + foglietto di errata volante. (= Nuovi Saggi – 53 =). [Corpus, III, 576].
- FIORE Mario, Diarii e Ricordi. Con prefazione della Medaglia d’Oro S.E. il Generale Giuseppe Vaccari, Napoli, presso Fratelli De Marino, 1934 (30 novembre). 8°, pp. (4) -XVI-310-(+2) 10 ill. in 6 tavv. f.t. e ritratto n.t. 2a edizione. Alle pp. 163-194: Diario del soggiorno in Eritrea, dal 23 aprile 1914 al 15 febbraio 1915.
- FIORI Adriano, Boschi ed ordinamento forestale nell’Eritrea, Novara, De Agostini, 1913. 8°, pp. 23-(+1). 8 fotografie n.t. Estr.: “L’Eritrea economica”, Novara-Roma, Istituto Geografico De Agostini, 1913, pp. 353-373.
- FISOGNI Carlo, Per i reduci dalle battaglie patrie e coloniali. Una proposta della Società di Solferino e S. Martino e gli ossari d’Italia, Brescia, Tipografia Pio Istituto Pavoni, 1914. 4°, pp. 46-(+2). 83 fotografie n.t.
- FLAIANO Ennio, Tempo di uccidere. Romanzo, Milano, Longanesi & C., 1966 (Bologna, Officine Grafiche Carroccio S.p.A.). 16°, pp. 256-(+16, 1b). (= ‘I Libri Pocket’ -Volume 60 =). Ambientato in Abissinia durante la Campagna 1935-36, l’opera vinse il Premio Strega.
- FLAIANO Ennio, Un bel giorno di libertà. Cronache degli anni Quaranta. Scelta a cura di Emma Giammatei. Introduzione di Emma Giammatei, Milano, Rizzoli Editore, 1979 (marzo). 8°, pp. 169-(+7, 2bb). (= Opere di Ennio Flaiano a cura di G. Cattaneo e S. Pautasso =). 1a edizione. In appendice, alle pp. 145-170: Aethiopia. Appunti per una canzonetta (1935-1936).
- FLAIANO Ennio, Tempo di uccidere. Introduzione di Sergio Pautasso, (Milano), Rizzoli Editore, 1980 [1979]. 16°, pp. (4)-VIII-(3)-272-(+6, 2bb). (= Biblioteca Universale Rizzoli – 330 =). 1a edizione BUR.
- FOCARILE Ten. Cristiano, In guerra con i motori, Roma, Edizioni Ardita, Anno XV (1937) (Stab. Tip. Luigi Proja). 8°, pp. 206-(+2bb). 56 ill. in 16 tavv. f.t. (= I Libri dell’Italia d’Oltremare – II =). Copia N. 000940. Sulla Campagna d’Africa 1935-36 effettuata dagli Autoreparti e Motociclisti.
- FODERARO Salvatore (Professore ordinario di istituzioni di Diritto Pubblico nelle Università), Le Costituzioni africane. Volume I, Roma, Magrelli Editore, 1969 (Tip. Statimari). 8°, pp. XXXIV-(+2)-369-(+3bb). Copia N. 0895. Firma autografa dell’A. Alle pp. 229-250: Etiopia.
- FODERARO Salvatore, Le Costituzioni africane. Volume II, Roma, Magrelli Editore, 1969 (Tip. Statimari). 8°, pp. (8)-527-(+1b). Copia N. 70. Alle pp. 215-234: Regno di Libia.
- FODERARO Salvatore, Le Costituzioni africane. Volume III, Roma, Magrelli Editore, 1969 (Tip. N.E.M.I.). 8°, pp. (8)-430-(+2bb). Copia N. 118. Alle pp. 75-100: Somalia; pp. 145-178: Sudan.
- FOLCHI Alberto Enrico, I Mandati Coloniali, Milano, Gontrano Martucci Editore, [1937] (Varese, Tip. Nicola e C.). 8°, pp. 103-(+1). (= Opere Politiche Giuridiche Economiche – 1 =). Ex Libris “del Conte di Val Cismon”. [B1937 7527].
- FONDAZIONE dell’Impero. 9 Maggio XIV E.F., Milano-Roma, S.A. Arti Grafiche Bertarelli, 1936. 4°, pp. 32 non num. 71 ill. n.t. Numero unico.
- FORESTER Cecil S., La “Regina d’Africa”, Traduzione di Beata Della Frattina, (Milano), Arnoldo Mondadori Editore, (1966). 16°, pp. 229-(+3). (= Gli Oscar – 42 =). Edizione integrale. 165° migliaio.
- FORMAZIONE (La) de L’Impero Coloniale Italiano. Milano, Fratelli Treves Editori (poi Garzanti), 1938-XVI. 3 voll. in-4°. Vedi: (VARANINI Varo).
- FORMIGARI Francesco, Rapporto di Mogadiscio, Roma, Istituto Nazionale di Cultura Fascista, 1938-XVI (Sancasciano Val di Pesa, Tip. F.lli Stianti). 8°, pp. 61-(+3, 1b). (= Quaderno dell’Istituto Nazionale di Cultura Fascista. Serie Ottava – n. 1 =). [B1938 6913]. Supplemento al n. 2, febbraio 1938-XVI, di “Civiltà Fascista”. Copia con pubblicità nella 4a di copertina.
- FORMIGARI Francesco, Rapporto di Mogadiscio, Roma, Istituto Nazionale di Cultura Fascista, 1938-XVI (Sancasciano Val di Pesa, Tip. F.lli Stianti). 8°, pp. 61-(+3, 1b). (= Quaderno dell’Istituto Nazionale di Cultura Fascista. Serie Ottava – n. 1 =). Supplemento al n. 2, febbraio 1938-XVI, di “Civiltà Fascista”. Copia senza pubblicità nella 4a di copertina.
- FORNACIARI Julo, Nel piano dell’Impero. Risorse locali africane e possibilità di sfruttamento agricolo, Bologna, Licinio Cappelli-Editore, 1937-XV. 8°gr., pp. 245-(+3, 2 bb). 115 ill. in 38 tavv. f.t.+4 ill. n.t. Copia N. 1071. [B1938 845]. Invio autografo dell’A. al Generale Commissario Edoardo Sacerdote.
- FORNI Francesco, “Due anni in Eritrea”, memorie inedite del capitano Raffaele Lostia di Santa Sofia (1892-94). Tesi di Laurea, 1998. 4°, pp. 134. 7 tavv. n.t. di ill. (= Università di Bologna =).
- FORTUNATO Giustino, Carteggio 1865-1911. A cura di Emilio Gentile, (Bari-Roma), Editori Laterza, 1978 (marzo). 8°, pp. VIII-413-(+3, 2bb). (= Storia e Società =).
- FOSSA Davide, La colonizzazione demografica nell’Impero, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1937-XV. 8°, pp. 8. (= Ministero dell’Africa Italiana =). Estr.: “Rassegna Economica dell’Africa Italiana”, Roma, Anno 25°, n. 8, agosto 1937, pp. 1066-1072.
- (FOSSA Davide), Il problema della razza nell’Impero nei concetti del Consigliere Nazionale Davide Fossa Ispettore del P.N.F. della Produzione e del Lavoro per l’Africa Orientale Italiana, Decamerè, Tipografia Impero, [ca. 1939]. 16°, pp. 13-(+3bb). (= Omaggio della S.A. Caproni A.O.I. Stabilimenti Aeronautici Toselli (Eritrea) =).
- FOSSA Davide, Diminuire il costo della vita in Africa Orientale Italiana, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1939-XVII. 8°, pp. 8. (= Ministero dell’Africa Italiana =). Estr.: “Rassegna Economica dell’Africa Italiana”, Roma, Anno 27°, n. 1, gennaio 1939, pp. 3-8.
- FOTOGRAFIE E COLONIALISMO/2. (Ivrea, Priuli & Verlucca editori, 1983) (Romano Canavese, Stabilimento Tipografico Ferrero). 8°, pp. 80. Ill. n.t. (= Rivista di storia e critica della fotografia. Anno IV, Numero 5, giugno-ottobre 1983 =). Contiene: Giuseppe Papagno: Fotografie, storia e colonialismo (pp. 2-7); Luigi Goglia: Nota sulla cartolina fotografica coloniale italiana (pp. 8-12); Maria Teresa Sega e Maria Magotti, L’immagine coloniale nella stampa illustrata del bel paese: 1882-1913 (pp. 13-22); Alberto Baldi: L’impiego della fotografia nell’indagine di carattere etno-antropologico all’interno del periodo coloniale italiano (pp. 23-53); Gabriella Campassi e Maria Teresa Sega: Uomo bianco, donna nera. L’immagine della donna nella fotografia coloniale (pp. 54-62); Umberto Palestini: Tredici libri, un catalogo e una rivista tra fotografia e colonialismo (pp. 63-68).
- FOUCHET Max-Pol, Les peuples nus, Paris, Corréa, 1953 (13 febbraio) (Imprimerie du Parnasse), 16°, pp. 287-(+1).
- FRACCARI Cesare, Viaggio in Africa Orientale (Visioni-Sogni-Realtà), Milano, “La Prora”, 1937-XV (21 giugno) (Officine “Arti Grafiche R. Raimondi”). 8°, pp. 258-(+2, 1b). 32 fotografie in 8 tavv. f.t. [B1937 6405].
- FRAGOLA Umberto, La civiltà del petrolio, Milano, Casa Editrice Giacomo Agnelli S.A., 1936-XIV (gennaio) (Stabil. Tip. Antonio Cordani S.A.). 16°, pp. 261-(+3, 1b). 3 cartine ed 1 schizzo in tav. piegata f.t. in fine vol. Alle pp. 231-(256): Ai margini del conflitto italo-etiopico: il petrolio.
- FRANCAVIGLIA Dott. A.[ntonio], Osservazioni nel bacino del medio Gasc, (Firenze, Istituto Geografico Militare, 1941). 8°, pp. 8. 4 fotografie n.t. e 1 cartina f.t. Estr.: “L’Universo”, Firenze, Anno XXII, n. 11, novembre 1941 pp. 703-708.
- FRANCHETTI Leopoldo, Discussione sull’Africa. Discorsi pronunciati dal Deputato Franchetti alla Camera dei Deputati nelle tornate del 30 Aprile e 6 Maggio 1891, Roma. Tipografia della Camera dei Deputati, 1891. 8°, pp. 21-(+3bb).
- FRANCHETTI Leopoldo (Deputato al Parlamento), L’Italia e la sua Colonia africana, Città di Castello, S. Lapi Tipografo-Editore, 1891. 8°, pp. 47-(+3, 2bb) + 8 pagine num. di pubblicità. [F.+App. 17]. “Il presente scritto è stato pubblicato nella “Nuova Antologia”, fascicolo del 1° giugno 1891” [vol. 117, da p. 477]. Saggio ripubblicato da Zanotti Bianco.
- FRANCHETTI Leopoldo, Relazione sull’operato dell’Ufficio di Agricoltura e Colonizzazione Eritrea del Deputato Leopoldo Franchetti presentata dal Ministro degli Affari Esteri alla Camera dei Deputati nella seduta del 3 Marzo 1893, Città di Castello, Tipografia dello Stabilimento S. Lapi, 1893. 8°, pp. 78-(+4, 2bb).
- FRANCHETTI Raimondo, Nella Dancàlia etiopica. Spedizione italiana 1928-29 (Prefazione di Corrado Zoli), Milano, A. Mondadori, 1935-XIII (settembre-ottobre). 8°, pp. (4)-424-(+4). 16 fotografie in 8 tavv. f.t. 2a edizione. Copia N. 002077. [B1935 9450]. Pubblicazione posta sotto gli auspici della Reale Società Geografica Italiana.
- FRANCHETTI Raimondo, Nella Dancàlia etiopica. Spedizione italiana 1928-29 (Prefazione di Corrado Zoli), Milano, A. Mondadori, 1936-XIV (18 marzo). 8°, pp. (4)-424-(+4). 16 fotografie in 8 tavv. f.t. 4a edizione. Copia N. 001610. [B1936 3769].
- FRANCHINI Adele, Giovanni Chiarini e la spedizione ai Laghi Equatoriali. Note di Adele Franchini con lettera del Prof. Assunto Mori, Roma, Libreria di Scienze e Lettere, 1923 (Tipografia del Senato del Dott. G. Bardi). 8°, pp. 75-(+5, 4bb). Ritratto in antiporta, 6 tavv. f.t. di disegni, 1 profilo piegato f.t. e carta geografica in nero piegata f.t. [B 1923 5328].
- FRANCHINI Prof. Giuseppe, Rapporto sul funzionamento della Scuola di Patologia Coloniale nell’anno scolastico 1925-26, Roma, Provveditorato Generale dello Stato, 1926 (Stab. Poligr. Amm. Stato). 8°, pp. 35-(+1). 7 fotografie, 4 ill. ed 1 schizzo n.t. Dedica autografa dell’A. al De Vecchi. Ex Libris “del Conte Di Val Cismon”. Estr.: “Bollettino di Informazioni Economiche [del Ministero delle Colonie]”, Roma, fasc. 3, 1926.
- FRANCHINI G.[iuseppe] e GANORA R. Su di una microfilaria del lepre (Laepus aegyptius), Modena, Stabilimento Poligrafico Modenese, [1931]. 8°, pp. 4. 1 ill. n.t. (= Istituto di Patologia Coloniale. R. Università di Modena =). Dedica autografa dell’A. al De Vecchi. Ex Libris “del Conte Di Val Cismon”. Estr.: “Archivio Italiano di Scienze Mediche Coloniali”, Anno XII, fascicolo VIII, 1931.
- FRANGINI A., Italiani in Cairo (Egitto). Strenna Nazionale. Cenni biografici, Cairo, Tipografia Centrale Mo-ussa Roditi, 1899. 16°, pp. 128.
- FRANGIPANI Agenore (già Console d’Italia in Abissinia), L’equivoco abissino. Prefazione di J. Kessel, Milano, Editore-Ulrico Hoepli, 1935-XIII (agosto) (Industrie Grafiche Italiane Stucchi). 16°, pp. XIV-(+2)-265-(+3, 2bb) 123 fotografie in 34 tavv. f.t. e cartina piegata f.t. 1a edizione. [B1935 8376]. L’A. fu Console italiano a Gondar.
- FRANGIPANI Agenore (già Console d’Italia in Abissinia), L’equivoco abissino. Prefazione di J. Kessel, Milano, Editore-Ulrico Hoepli, 1936-XIV (17 novembre) (Industrie Grafiche Italiane Stucchi). 16°, pp. XVI-265-(+3, 2bb). 123 fotografie in 34 tavv. f.t. e cartina piegata f.t. 2a edizione. Invio autografo dell’A.
- FRANZOJ Augusto, Continente Nero. Note di viaggio, Torino, Roux e Favale, 1885. 8°, pp. XIX-(+1b)-350-(+2bb). Ritratto in tav. f.t., 33 disegni n.t., 6 tavv. di disegni f.t., facsimile e carta a 3 colori piegata f.t. “Itinerario del viaggio di Augusto Franzoj in Sudan, Abissinia, Scioa, Paesi Gallas e Paese dei Danakil”. [1a edizione].
- FRANZOJ Augusto, Aure africane (Prefazione di Cosimo Bertacchi), Milano, Casa Editrice Galli di C. Chiesa & P. Guindani, 1892 [1891] (Stabilimento tipografico Enrico Trevisini). 8°, pp. XXIII-(+1b)-149-(+3, 2bb). [F. App. 18], [B1891 9649].
- FRASCA’ Dominic, The Italian-Ethiopian Dispute, 1935-36, Tesi di laurea. 4°, di ff. 71-(+4 di bibliografia). (= Università di Toronto, Canada. Anno 1973, 1974. Facoltà di Scienze Politiche =).
- FRATTINI Mario, Avventure coloniali di due balilla. Capitolo I. Dall’Italia all’Africa, (1936-XIV) (Torino, Tip. Ed. Taurina di Giorgio Giribone). 16°, pp. 32. 4 disegni n.t. Pubblicazione settimanale.
- FREZZAN Federico, Zezon il mitragliere della morte. Seguìto da: L’assedio di Macallé (di Silvio Platen), Roma, XXI (1943) (Tipografia Novissima). 8°, pp. 80. Ill. a piena pagina n.t. (= Collana a cura del Ministero della Cultura Popolare – Eroi e Avventure della nostra guerra – n. 19 =). Le pp. (l)-66 sono occupate dallo scritto del Frezzan.
- FRISINA Francesco (Ex prigioniero di guerra di Menelik), L’Italia in Africa. Dall’acquisto di Assab-1869-alla cessione di Cassala-1897. Spedizioni-Fatti d’armi-Prigionie, Alessandria (Egitto), Tipografia e Legatoria C.A. Phacos, 1909. 8°, pp. XI-(+1b)-328.
- FRUSCI Gen. Luigi (Comandante del Corpo Indigeni della Somalia Italiana), In Somalia sul Fronte meridionale, Bologna, Licinio Cappelli-Editore, 1936-XV. 8°gr. pp. 163-(+5, 2bb). XX tavv. anche a colori f.t., 40 fotografie in 26 tavv. f.t., 27 ill. anche a colori n.t. e 3 tavv. a colori f.t. [B1937 1002].
- FUMAGALLI Giuseppe, Bibliografia etiopica. Catalogo descrittivo e ragionato degli scritti pubblicati dalla invenzione della stampa fino a tutto il 1891 intorno all’Etiopia e regioni limitrofe, Milano, Ulrico Hoepli, 1893 (Tip. Lombardi). 8°, pp. XI-(+3) -288-(+2). (= Opera compilata sotto gli auspici della Società Geografica Italiana e della Società di Esplorazione Commerciale Africana =). Opera ristampata in Inghilterra nel 1971.
- FUNAIOLI Ugo, Alcuni aspetti della bonifica di Bulo Mererta (Basso Uebi Scebeli-Somalia), Firenze, Tip. Bruno Coppini & C., 1958. 8°, pp. 355-379-(+1b). 3 cartine e 8 fotografie n.t. Estr.: “Rivista di Agricoltura subtropicale e tropicale”, Firenze, Anno LII, n. 7-9, luglio-settembre 1958.
- FUNKE Manfred, Sanzioni e cannoni. 1934-1936: Hitler, Mussolini e il conflitto etiopico, (Milano), Garzanti, (5 febbraio 1972). 8°, pp. 284-(+4, 3bb). (= Memorie e Documenti =). [Corpus, III, 2293]. Traduzione dal tedesco di Enrico Massa.
- FURNO DELLINO Federico, Ingles, Negus e Sanzion su la bocca d’on canon!!, Milano, Tipografia Antonio Cordani S. A., [1936]. 16°, pp. 30-(+2bb). (= A favore delle iniziative benefiche del Gruppo Rionale “Gabriele d’Annunzio” =). [B1936 4584]. Firma autografa dell’A. ed ex Libris “Biblioteca Caproni”.
- FUSCO Nadia e CERRETI Claudio, Puntualizzazioni sulla seconda spedizione Bottego, Roma, Società Geografica Italiana, 1997. 8°, pp. 595-619-(+1b). Invio autografo degli A. Estr.: “Bollettino della Società Geografica Italiana”, N. 4, ottobre-dicembre 1997.
- FUSERO Clemente, Daniele Comboni. Nuova Edizione. Introduzione di Piero Bargellini, (Verona, Editrice La Nigrizia, (giugno 1957) (Scuola Tipografica Nigrizia). 8°, pp. 304-(+4, 3b). Ill. in tavv. f.t.
- G.D.V. [Giuseppe DALLA VEDOVA], La spedizione Bottego. Relazione sommaria di G.D.V., Roma, Società Geografica Italiana, 1893 (Stab. Civelli). 8°, pp. 14. Schizzo geografico in nero n.t. Estr.: “Bollettino della Società Geografica Italiana”, Roma, Serie III, vol. VI, fasc. VIII-IX, agosto-settembre 1893, pp. 621-632.
- G.U.F. [Gioventù Universitaria Fascista] di Forlì, 9 Maggio. Opuscolo di propaganda coloniale del G.U. F. di Forlì, Forlì, S.A.C. Stabilimento Tipografico Pietro Valbonesi, [ca. 1939]. 8°gr. pp. (2)-77-(+3). 7 fotografie in 5 tavv. f.t. ed 1 n.t. [B1940 1463].
- Relativamente all’A.O., scritti diArmando Ravaglioli, Dino Gherardi, Adolfo Gherardi, Bruno Masotti, Giuseppe Altini, Luigi Zampighi e Guido Lombardi.
- GABRE’ NEGÙS, Una pagina ignorata di Storia Eritrea, Roma, Roux Frassati e C°, 1897. 8°, pp. 24. Estr.: “Riforma Sociale”, Roma, fasc. 2, anno IV, volume VII, Seconda serie. L’A. è il capitano Ruffillo Perini.
- (GABRIEL Abuna, Archbishop of Ethiopia Orthodox Church, Diocese of Eritrea), or¥Äks èy t […] (The Orthodox faith Catechism in amharic language), Asmara, Ethiopian Studies Centre, 1983 (Francescana Printing Press). 16°, pp. 109-(+3, 1b) in numerazione amharica. Ritratto dell’A. e 9 ill. n.t. Stampato in 5000 copie. Frontespizio e testo in amharico.
- GABRIELE DA MAGGIORA O.F.M. Cap., Eritrea 1937-1947. Decennio della Missione dei Frati Minori Cappuccini della Provincia d’Alessandria, Roma, 1949 (Scuola Tipografica Miss. Domenicana S.Sisto Vecchio, 30 maggio 1949). 16°, pp. 303-(+1). 27 fotografie in 6 tavv. f.t. e disegni e vignette in nero n.t.
- GABRIELE Mariano e FRIZ Giuliano, La politica navale italiana dal 1885 al 1915, Roma, 1982 (Gaeta, Stabilimento Grafico Militare). 8°, pp. (8)-333-(+3bb). (= Ufficio Storico della Marina Militare =). Di ns. interesse: Capitolo III: La marina in Africa Orientale; Capitolo X: Dalla guerra di Libia ai conflitti balcanici.
- GABRIELLI Gianluca (a cura di), L’Africa in giardino. Appunti sulla costruzione dell’immaginario coloniale, (Anzola Emilia (BO), Grafiche Zanini S.r.l., dicembre 1998). (= Immagini & Colonie. Bologna, Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio 22 gennaio-13 marzo 1999. A cura di Enrico Castelli e Gianluca Gabrielli =). 4°, pp. 63-(+1). Ill. n.t.
- GADDINI Leopoldo e CIFERRI Raffaele, Il banano nell’oasi di Derna, Firenze, Regio Istituto Agronomico per l’Africa Italiana, 1940-XVIII. 8° gr., pp. 34(+2bb). Con cartina di Derna alla scala di 1:1000 piegata in fine volume e 16 fotografie n.t. (= Regio Istituto Agronomico per l’Africa Italiana – Relazioni e Monografie Agrario-Coloniali – N. 59 -=).
- GAIBI Magg. Cav. Agostino, Manuale di Storia politico-militare delle Colonie italiane, Roma, Libreria dello Stato, 1928 (1929) (Stab. Poligr. Amministrativo dello Stato). 16°, pp. XVI-579-(+1b). 48 schizzi geografici in nero n.t. e 32 tavv. geografiche in nero piegate f.t. (= Comando del Corpo di Stato Maggiore. Ufficio Storico =). [B1928 674].
- GAIBI Agostino, La Guerra d’Africa (1895-’96), Roma, S.A. “Edizioni Tiber”, 1930- III. 16°, pp. 201-(+1b). 14 schizzi topografici in nero n.t. (= Le Grandi Guerre – 5 =). 2a edizione. Copia N. 000519. [B1930 8696].
- GAIGA Lorenzo, Daniele Comboni, la missione continua, (Verona),Missionari Comboniani,(novembre 1995) (Novastampa di Verona Coop. s.r.l.). 8°, pp. 159-(+1 b).
- GALASSINI Domenico, Pei valorosi caduti a Dogali. Parole dette dal Sac. Prof. Domenico Galassini nella Chiesa Plebana di Pievepelago il 20 Marzo 1887, Torino, Tip. E Lib. B. Canonica e Figli eredi Binelli, 1887. 16°, pp. 12. [F. 1961], [B1887 7569].
- GALASSO Rocco, La Divisione Superga nel 60° anniversario della costituzione. Presentazione del Capo di S.M. dell’Esercito Generale Bonifazio Incisa di Camerana, Hobby & Work Italiana Editrice S.r.l., 1994 (Rozzano (Mi), Stampa C.P.M.). 8°, pp. 62. Ill. n.t. La divisione combattè in Libia e si arrese in Tunisia nel 1943.
- GALBIATI Stefano, “Travels in Southern Abyssinia Through the Country of Adal to the Kingdom of Shoa” di Charles Johnston, Tesi di laurea. 4°, ff. (3)-158-(+2bb). Cartina n.t. (= Università di Genova. Facoltà di Lettere. Corso di lingue e letterature straniere moderne. Relatore: Prof. F ancesco Surdich Anno Accademico 1984-1985 =).
- GALIMBERTI Nino (a cura di), Antonio Locatelli, Bergamo, Editrice la “Rivista di Bergamo”, 1937-XV (giugno) (Officine della S.A. Editrice A. F.lli Cattaneo). 4°, pp. 198-(+4). Ritratto in antiporta, 125 ill. n.t., 14 autografi anche in più pagine n.t., 4 ill. in 4 tavv. f.t., 5 disegni in nero in 5 tavv. f.t. e 3 tavv. di disegni a colori f.t. Edizione di 6000 esemplari. [B 1937 6380]. Scritti di Rodolfo Graziani, Angelo Manaresi, Vittorio Beonio Brocchieri, Paolo Orano, Raffaele Calzini, Dante Pariset, Raffaele Paolucci, Dino Gardini, Enrico Grassi, Sandro Giuliani, Giovanni Masturzi, Silvio Marescalchi, Giannetto Bongiovanni, Giuseppe Lampugnani, Tullia Franzi, Dino Bonardi, Luigi Contini, Pasquale Geravolo, Alessandro Marinelli, Ercole Mazza, Aldo Zucchini, Giovanni Banfi, Ugo Papini, Ippolito Negrisoli, Ambrogio Gualteroni, Giorgio Lussana. Autografi di Gabriele d’Annunzio ed altri.
- GALIMBERTI Tancredi (Senatore del Regno), L’Ambesà di Macallè (Giuseppe Galliano), Milano, Casa Editrice Oberdan Zucchi S.A., 1935-XIV (27 novembre) (Tipografia Tomasina). 16°picc., pp. 122-(+2, 1b). 4 fotografie in 4 tavv. f.t. (= La Centuria di Ferro. La Pattuglia dei Combattenti – N. 73 =). [B1936 2901].
- GALLERIA “PORTICI”, Bologna, Le ‘Truppe di colore Italiane’ nei dipinti di Alberto Parducci (Con presentazione di Vittorio Del Giudice), Ancona, Bugatti Editore, (dicembre 1978) (Ostra Vetere. Tecnostampa). 8°, pp. 8. 5 tavv. n.t. in nero. (= Quaderni d’arte contemporanea =).
- GALLETTI Mario, Africa oggi. La storia – il lavoro – i costumi – l’arte – le tradizioni – le lotte del “risorgimento africano”, (Roma, Stampa: “Cromograph”, 1961). 4°, pp. 96-(+2). Ill. “Perché i giovani sappiano”, Rivista trimestrale, N. 6, 15 giugno 1961.
- GALLIANO Franco e STELLA Gian Carlo (a cura di), Carteggio inedito di Giuseppe Galliano (1891-1896). A cura di Franco Galliano & Gian Carlo Stella, Fusignano (Ravenna), 2002 (15 dicembre 2001). 8°, pp. 51-(+3, 2bb). (= Biblioteca-Archivio “Africana” =). Edito in 50 copie numerate. Vedi: BIBLIOTECA-ARCHIVIO “AFRICANA”.
- GALLO P. Enrico (dei Missionari d’Africa (PP. Bianchi), già Cappellano Militare Medaglia di Bronzo al V. M.- Croce di Guerra al V.M.), Ricordi di guerra e prigionia, Marano di Napoli, Società dei Missionari d’Africa (PP. Bianchi), (30 aprile 1956) (Napoli, Francesco Giannini & Figli Tipografi-Editori). 16°, pp. 251-(+1). Guerra in Africa settentrionale e prigionia nel campo di Yol in India.
- GAMBETTI Fidia, Gli anni che scottano. Presentazione di Ruggero Zangrandi, (Milano), U. Mursia & C., (Torino, Soc. Ed. Subalpina, 1967). 8°, pp. XI-(+1b)-411-(+1). 36 fotografie in tavv. f.t. (= Testimonianze fra cronaca e storia – 19 =). “Un lungo viaggio dentro il fascismo da Caporetto ad El Alamein”.
- GAMERRA Giovanni (Maggiore dei bersaglieri. Comandante dell’ex 8° Battaglione Indigeni), Ricordi di un prigioniero di guerra nello Scioa (Marzo 1896, Gennaio 1897), Firenze, G. Barbèra, Editore, 1897. 16°, pp. 179-(+7, 3bb). 1a edizione.
- GAMERRA Giovanni (Maggiore dei bersaglieri. Comandante dell’VIII Battaglione Indigeni nella battaglia di Adua – 1° marzo 1896), Ricordi di un prigioniero di guerra nello Scioa (Marzo 1896 – Gennaio 1897), Firenze, S.A.G. Barbèra Editore, 1938-XVI. 16°, pp. 217-(+3bb). Ritratto in tavv. f.t. 2a Edizione, maggiorata con una prefazione di Varo Varanini, una appendice riferita al duello Savoia-Orleans, note ed illustrazioni.
- GANA Leonardo, Usi e costumi nelle terre dell’Impero, Firenze, Vallecchi Editore, 1941-XIX. 8°, pp. 190-(+2 bb). 49 fotografie e 1 testo musicale in 50 tavv. f.t. (= Sotto gli auspici del Ministero dell’Africa Italiana =). [B1941 6806].
- GANDOLFI Tertulliano, I misteri dell’Africa Italiana, Roma, Tertulliano Gandolfi-Editore, 1910. 16°, pp. 280. Invio autografo dell’A. Nel luogo di stampa, a penna, di mano dell’A. è scritto: Livorno.
- GANORA R. Vedi: FRANCHINI G.[iuseppe] e GANORA R. Su di una microfilaria del lepre (Laepus aegy-ptius), Modena, Stabilimento Poligrafico Modenese, [1931]. 8°, pp. 4. 1 ill. n.t. (= Istituto di Patologia Coloniale. R. Università di Modena =).
- GARAVAGLIA Lino, Etiopia. XXV secoli di civiltà e di storia, Milano, Missioni Estere Cappuccini, (maggio 1973) (Brescia, Tipografia Franciscanum). 8°, pp. 167-(+1). 36 fotografie in 18 tavv. f.t. (= Collana “Le nostre Missioni” – n. 27 =). [Corpus, III, 2313].
- GARDINER Alan, Egyptian Grammar. Being an Introduction to the Study of Hieroglyphs by Sir Alan Gardiner. Third editions, revised, Published on behalf of the Griffith Institute Ashmolean Museum, Oxford, by Oxford University Press, London, 1957. 4°, pp. XXXVI-64 .
- GARELLI Magg.[iore], Somalia Italiana. Situazione interna del Distretto di Balad. Rapporto del Maggiore Garelli già Residente di Balad, Roma, Tipografia del Ministero degli Affari Esteri, 1912. 8°, pp. 11-(+1b). (= Ministero degli Affari Esteri. Direzione Centrale degli Affari Coloniali. Ufficio di Studi Coloniali. Monografie e Rapporti coloniali – N. 3, Gennaio 1912 =). [B1912 7115].
- GARELLI Franco, Con gli Alpini in A.O. “Sempre avanti basta la salute”, Milano, Fratelli Treves Editori, 1937-XVI. 4°, pp. 114-(+2bb). Disegno in antiporta e 93 in nero anche a piena pagina n.t. [per la B1938 419 porta 144 pp.].
- GASBARRI Carlo, Filatelia africana d’Italia, Roma, A.B.E.T.E., (1969). 8°, pp. (224)-232. 2 tavv. (1 piegata) f.t. Estr.: “Africa”, Roma, anno XXIV, N. 2-3, giugno-settembre 1969.
- GASBARRI Carlo, Dal Mar Rosso ai laghi equatoriali (1600 chilometri in Etiopia dal nord a sud), [Firenze, Istituto Geografico Militare, 1973]. 8°, pp. (101)-136. 26 fotografie, cartina e disegno n.t. Estr.: “L’Universo”, Firenze, Anno LIII, N. 1, gennaio-febbraio 1973.
- GASLINI Angelo, I prodotti agricoli del Tropico con riguardo speciale alla Colonia Eritrea. Manuale pratico del piantatore per il Cav. Angelo Gaslini, Milano,Ulrico Hoe-pli, 1896 (Tip. Lombardi). 16°, pp. XV-(+1b)-270-(+2bb)+32. (= Manuali Hoepli =).
- GASLINI M.E., Maometto e il pensiero islamico, Milano, Cavallotti Editore, (15 luglio 1946) (Archetipografia). 16°, pp. 156-(+2, 1b). (= Biblioteca Minima di cultura per tutti – 4 =).
- GATTA L.[uigi], Da Massaua a Chartum per Keren e Cassala (Con una carta). Conferenza tenuta alla Società Geografica Italiana il 26 Aprile 1885, Roma, Presso la Società Geografica Italiana, 1885 (Stab. G. Civelli). 8°, pp. 38-(+2bb). Carta a 3 colori piegata f.t. [+F. 669], [M. 935]. Estr.: “Bollettino della Società Geografica Italiana”, Roma, Serie II, Vol. X, maggio-giugno 1885, pp. 398-406 e 454-481. Carta: “La regione tra Massaua e Chartum”, scala di 1: 2.500.00 e “Da Massaua a Keren” scala 1: 1.300.000 nello stesso foglio.
- GATTI Aldo, Il XV. Episodica guerriera di un Battaglione Eritreo (Ab uno disce omnes), (Roma), Barulli, 1969 (novembre) (Tipo-litografia DAPCO). 8°, pp. 318-(+6, 2bb). 25 fotografie e disegno in 16 tavv. f.t. [Corpus, III, 603].
- GAYDA Virginio, Italia Inghilterra Etiopia, (Roma), Edizioni Sud, 1936-XIV (Stabilimento Tipografico “Aeternum” di E. Sabucchi). 8°gr., pp. 239-(+1b). [B1936 4370]. Raccolta di scritti pubblicati sul “Giornale d’Italia” durante il conflitto.
- GAYDA Virginio, Costruzione dell’Impero, [Roma], Edizioni Roma, 1936-XV (dicembre) (Tip. Laboremus). 16°, pp. 159-(+6, 3bb). [B1937 582].
- GAYDA Virgínio, Italia e Inghilterra. L’inevitabile conflitto, Roma, Edizioni de “Il Giornale d’Italia” S.A., 1941 (Tipografia del “Ramo Editoriale degli Agricoltori S.A.”). 8°, pp. 559-(+1). 3° edizione, 15° migliaio. Contiene numerosi riferimenti all’A.O.
- GAZZERA Gen. Pietro, Guerra senza speranza. Galla e Sidama (1940-1941), Roma, Tipografia Regionale, 1952. 8°, pp. 239-(+5, 2bb). 16 schizzi geografici a colori anche piegati f.t.
- GAZZETTA UFFICIALE della Repubblica Italiana, […] Legge 28 luglio 1950, n. 577. Stato di previsione della spesa del Ministero dell’Africa Italiana per l’esercizio finanziario dal 1° luglio 1950 al 30 giugno 1951. Roma, (Istituto Poligrafico dello Stato), 1950. 4°, pp. 43-(+1b). Supplemento ordinario n. 1 alla “Gazzetta Ufficiale” n. 185 del 14-VIII-1950.
- GAZZETTA UFFICIALE della Repubblica Italiana, Legge 17 agosto 1957, n. 843. Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra l’Italia e la Libia di collaborazione economica e di regolamento delle questioni derivanti dalla Risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 15 dicembre 1950, con scambi di Note, concluso in Roma il 2 ottobre 1956, Roma, (Istituto Poligrafico dello Stato), 1957. 4°, pp. 51-(+1b). Supplemento ordinario alla “Gazzetta Ufficiale” n. 237 del 24-IX-1957.
- GENNARO Carlo, Padre Giuliani, Ardito, Torino, Libreria Editrice O. Mattalia, 1936-XIV (Stabilimento Grafico Foà). 16°, pp. 116. 6 ill. in 4 tavv. f.t. e facsimile in 2 tavv. f.t. 2a edizione, 10° migliaio.
- GENTILE Can. Lorenzo, L’apostolo dei Galla o vita del cappuccino Cardinal Guglielmo Massaia della Piovà, Asti, Tip. Popolare Astigiana, 1907. 16°, pp. (2bb)-VII-(+1b)-478-(+10, 7 bb). Ritratto davanti all’occhiello in tav. f.t., cartina in nero piegata f.t. alla scala di 1: 9.000.000, e 10 ill. in 9 tavv. f.t. (1a edizione). [B1907 6551].
- GENTILE Cap. Cav. Niccolò, Un’escursione nel Co-Hàin. Estratto dagli appunti del cap. cav. Niccolò Gentile, Roma, Società Geografica Italiana, 1894 (Stab. G. Civelli). 8°, pp. 15-(+1b). Schizzo cartografico n.t. Estr.: “Bollettino della Società Geografica Italiana”, Roma, Serie III, Vol. VII, fasc. III, marzo 1894, pp. 162-174.
- GENTILI Anna Maria, Studi politico-istituzionali sull’Africa indipendente, 4°, fogli 11+18 di bibliografia + 1 di sintesi. Fotocopia del dattiloscritto. Convegno “Gli studi africanistici in Italia dagli anni ‘60 ad oggi”, Roma, 25-27 giugno 1985.
- GENTILLI Roberto, Guerra aerea sull’Etiopia 1935-1939, (Firenze), EDAI Edizioni Aeronautiche Italiane, (dicembre 1992) (Lito Terrazzi). 8°, pp. 222-(+2). Ill.
- GENTIZON Paul (Correspondant de guerre du “Temps”),La revanche d’Adoua, Paris, èditions Berger-Levrault, 1936 (gennaio). 16°, pp. VII-262-(+2) (+4 di pubblicità).
- GENTIZON Paul,La conquista dell’Etiopia. Traduzione di Valentino Brosio, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1937-XV (Scuola Tip. Figli della Provvidenza). 16°, pp. X-(+2)-262-(+2). 9 schizzi geografici n.t. e 28 tavv. f.t. [B1937 1006].
- GEOGRAFIA storica moderna universale. Corografia, Politica, Statistica, Industriale e Commerciale scritta sulle traccie di Adriano ed Eugenio Balbi, Marmocchi, Ritter, Roon, Maltebrun, Chauchard, Muntz, Ghiberti, Lavallee, ecc. per cura di una società di Dotti Letterati fra i quali Nicolò Tommaseo e I. Cantù, C.B. Carta, G. Sacchi. G. e V. De Castro, A. Strambio. Vol. III: Africa in generale, Milano, Francesco Pagnoni, Editore-Napoli, Giuseppe Marghieri, Coeditore, [1857]. 8°gfr., pp. (2)-(591)-1270-(+2bb). 10 tavv. a colori f.t.
- GERALDINI Arnaldo (Corrispondente di guerra del “Giornale d’Italia”), Il mitragliere alato. Copertina di Vittorio Pisani – Disegni di Giulio Ferrari, Roma, Editoriale di Propaganda, XX (S.A.G.A., Società Arti Grafiche Anonima, aprile 1940). 8°, pp. 30-(+2). Ill. (= Collana di monografie sugli eroi del cielo del mare e della terra. Diretta di Pietro Caporilli – N. 7 =). Sulla Medaglia d’Oro capitano Mario Visentini caduto in Eritrea.
- GERELLI Enrico, L’Impero, Reggio Emilia, Sindacato Autori e Scrittori, XVI (1938) (Officine Grafiche Fasciste). 16°, pp. 53-(+3, 2bb). [B1938 1239]. Sono poesie.
- GESSI Romolo, Sette anni nel Sudan Egiziano. Esplorazioni, caccie e guerra contro i negrieri. Memorie di Romolo Gessi Pascià riunite e pubblicate da suo figlio Felice Gessi, coordinate dal Cap. Manfredo Camperio, Milano, Libreria Editrice Galli di C. Chiesa & F. Guindani, 1891. 8°, pp. XV-(+1)-489-(+1b). 4 tavv. f.t. (ritratto di Gessi, di Gordon, &cc.), 50 ill. e 1 facsimile n.t. + cartina geografica a 3 colori alla scala di 1: 12.500.000 disegnata dal figlio Felice ripiegata in fine vol. Dedica autografa del nipote Remo Gessi. Opera stampata in 2.000 esemplari.
- GESSI Romolo, Sette anni nel Sudan Egiziano. Memorie di Romolo Gessi. A cura di A.[driano] A.[ugusto] Michieli. Con proemio, note, bibliografia, carte e illustrazioni, Milano, Edizioni “Alpes”, 1930. 16°, pp. (8)-379-(+5). 22 ill. in 14 tavv. f.t. e carta a 2 colori ripiegata f.t. alla scala di 1: 12.500.000 [riprodotta dall’edizione del 1891]. (=Collana – Viaggi e Scoperte di navigatori ed esploratori italiani – 10 =).
- GESTRO Prof. R.[affaele], Cenni sulle collezioni zoologiche fatte dal Cap. Citerni durante la Missione per delimitare i confini italo-etiopici, Roma, Tip. dell’Unione Editrice, 1913. 8°, pp. 15-(+1).