20/3/22

Nome: Fabrizio Turchi

Buonasera. Cerco una copia del volume disponibile presso il Vs centro “cronache dell’81 battaglione Ravenna…” scritto nel 1988 a Ravenna da Gian Carlo Stella. È possivile riceverne una copia in pdf visto che in commercio non esiste più? Grazie del riscontro.

23/3/22

Gent.mo Dr.  Fabrizio Turchi, dal 2020 la Biblioteca-Archivio “Africana” (nata nel 1976) è in fase di risistemazione fisica e di schedatura del materiale entrato dall’anno 2000 ad oggi, ed ha in progetto la riduzione in PDF dei documenti più significativi.  Provvederò ad inviarle il pdf non appena pronto. Non conoscendo lo stato della ricerca, saprà che su quel battaglione sono stati pubblicati, dal 1937,  tre volumi di autori diversi (un quarto era in preparazione nel 2020). Se ha necessità di approfondire qualche punto oscuro o poco chiaro, se possibile nel frattempo posso darle le informazioni che desidera. Cordialmente, Gian Carlo Stella

Buongiorno Dott.Stella, grazie del riscontro e piacere di conoscerla! Premetto che sono uno “studioso” del periodo di guerra 1944-45 innanzitutto e che mi sono appassionato alla scoperta di questo specifico reparto di CCNN in quanto abito proprio a Barbiano (RA). Vorrei quindi conoscere quanto più possibile della storia del reparto combattente che faceva capo alla 81a Legione MVSN dedicata al condottiero Alberico da Barbiano. Saprebbe indicarmi dove trovare gli altri volumi qualora non siano disponibili presso il Vs centro? Oppure sapere autori e casa editrice per cercarli. Infine, del volume in approntamento nel 2020, è possibile recuperare qualcosa o sapere chi lo stesse scrivendo?

Gent.mo Dr.  Fabrizio Turchi, per avere una visione generale e particolare della storia dell’81°  Battaglione CC.NN. “Ravenna” nelle campagne d’Africa [d’Abissinia e di Libia (1935-1941)], sono disponibili le seguenti (uniche) fonti a stampa:

A – BATTAGLIONE (Il) “Ravenna” in A.O. (Il diario del Battaglione “Ravenna” in Africa Orientale). 19 Luglio 1935-XIII, 4 Ottobre 1936-XIII, Massalombarda, Edizione Giovanni Foschini, 1937. 4°, pp. 104-(+8, 6 bb). 13 ritratti e 89 fotografie n.t. [B1937 4499]. Il reparto era l’81° Battaglione CC. NN.
B – STELLA Gian Carlo, Cronache dell’81° Battaglione Camicie Nere “Ravenna” nella Campagna di Abissinia 1935-36, Ravenna, s.n.t.,1988. 8°, pp. 171. La vita di un Battaglione in Africa e la partecipazione della sua città. Indice dei nomi di tutti i militi, disposto anche per luogo di origine, e indice generale. Una ricerca basata su documenti ed interviste ad ufficiali e militi.
C – GRAMANTIERI Antonio, Con l’81° Battaglione “Ravenna” in Africa. Ricordi di pace e di guerra. Abissinia 1935-36, Libia 1939-41, Ravenna, 1989. 8°, p. 162-(+2bb). Ritratto dell’A. f.t., ill. e facsimili n.t. Copia N. 02. Firma di Paolo Gramantieri. “Il presente volume desiderato dal Paolo Gramantieri curato ed edito da Gian Carlo Stella è stato impresso il 26 aprile 1989 in 50 copie numerate fuori commercio”. 
Riguardo al progettato volume del 2020, sapevo che gli Autori si appoggiavano sul materiale edito qui sopra elencato, con aggiunte di qualche ricordo familiare. Nulla di importante. Se mi giunge notizia della ripresa del progetto la informerò.  

Si conoscono le quotidianità dei militi catturati in Libia e posti nei campi di concentramento di Zonderwater (sud Africa), Bangalore (India) ecc., ma soprattutto si avverte la mancanza di informazioni sulla partecipazione del ricostituito Battaglione nel teatro europeo, settore balcanico (nel secondo conflitto il battaglione aggiunse al nome la denominazione di “Libico” ed infine “M” “d’Assalto”).

Cordialmente, Gian Carlo Stella

10 maggio 2022

Buongiorno Dott.Stella, torno a riscriverle perchè non ha avuto riscontro alla precedente. L’aveva ricevuta? Buona giornata.
Fabrizio

Gent.mo Dr. Turchi, mi sembra averle già risposto, ma con questi mezzi tecnologici ora non sono sicuro.Ad ogni modo può leggere la mia risposta in “Lettere alla Redazione” de “IlCornodAfrica”.Qui posso aggiungere che se interroga l’Istituto Centrale per il Catalogo Unico (ICCU) troverà non solo i volumi che desidera, ma anche le biblioteche italiane che li conservano.Cordialmente, Stella