Partendo dalla discussione dell’importanza del posizionamento della cultura italiana in termini transnazionali, l’articolo esplora la  rappresentazione della presenza italiana nell’Africa orientale durante il periodo coloniale e dopo la seconda guerra mondiale.
Attraverso testi di Erminia Dell’Oro, Nicky Di Paolo e Gabriella Ghermandi, il saggio propone una lettura che espone come questi testi possano essere visti come una complessa evocazione di una realtà multiforme se letti attraverso recenti studi teorici che espongono come gli spettri del passato si ripresentino sia nella coscienza individuale che in quella collettiva.
Pertanto, attraverso questa chiave di lettura, è possibile vedere come questi testi possano offrire una rappresentazione della partecipazione individuale ad alcune delle pratiche sociali transnazionali più elaborate.
  L’articolo si trova a:   https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/00751634.2018.1487108
 
Charles Burdett  
Professor of Italian School of Modern Languages
University of Bristol 17 Woodland Road Bristol BS8 1TE Tel: +44 (0) 117 9287911
  Deputy Head, School of Modern Languages (Research) Transnationalizing Modern Languages, AHRC Translating Cultures Project http://www.transnationalmodernlanguages.ac.uk/