Massimo Romandini, 12 agosto 2005

www.massimoromandini.it

Massimo Romandini, nato a Taranto il 4 settembre 1951, già docente di materie letterarie ed attualmente dirigente scolastico nelle scuole della provincia di Taranto, ha insegnato per sei anni nelle scuole statali italiane dell’Eritrea con incarico del Ministero degli Affari Esteri tra il 1969 e il 1975. In quegli anni ha scritto articoli per alcuni giornali in lingua italiana pubblicati in Eritrea (Quotidiano Eritreo, Giornale dell’Eritrea, Il Mattino del Lunedì).

Ha pubblicato numerosi testi di narrativa scolastica (alcune edizioni dei “Promessi Sposi”, novelle di Pirandello e Verga, romanzi di Salgari, fiabe di Capuana e Collodi, “Pinocchio”, “Cuore”) e si occupa costantemente di storia del colonialismo italiano, in particolare del periodo della prima guerra d’Africa e del decennale governatorato civile di Ferdinando Martini in Eritrea (1897-1907). Nel 1982 ha pubblicato anche il volume “Beyenè ragazzo eritreo” (Mandese Editore).

E’ socio dell’ISIAO (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente, Roma) e del Centro Italiano per gli Studi Storico-geografici (Roma). Ha contatti di studio e collaborazione con associazioni culturali, tra cui la SIHMED (Société Internationale des Historiens de la Méditerranée – Perugia); l’ARESAE (Association pour la Récherche Scientifique en l’Afrique de l’Est – Parigi); l’Institute of Ethiopian Studies (Addis Abeba); l’Ethiopian Studies Centre (Asmara).

Suoi articoli e recensioni di storia coloniale sono apparsi in “Cultura & Innovazione”, “Africa”, “L’Universo”, “Quaderni di Studi Etiopici”, “Journal of Ethiopian Studies”, “Islàm”, “Miscellanea di Storia delle Esplorazioni Geografiche”, “Archivio Storico Italiano”, “Geostorie”, “Studi Piacentini”, “Eritrean Studies Review”, “I sentieri della storia”.

Scomparso a Taranto nel luglio 2018 [ndr].

———————

Opere pubblicate:

Ferdinando Martini e la crisi tigrina del 1898-99, in ”Africa”, XXXV, 1 (marzo 1980), pp. 125-132.
I tentativi di colonizzazione agricola coloniale italiana: l’Ente Puglia d’Etiopia, in “Produttività Ionica”, IX, 7-8 (luglio-agosto) 1980, pp. 15-30.
Cavour e l’Etiopia (1857-1861), in “Quaderni di Studi Etiopici”, 2, 1981, pp. 29-36.
Due tappe significative nei rapporti economici Europa-Terzo Mondo: Yaoundé 1963 e Lomé 1975, in “Produttività Ionica”, X, 1-2 (gennaio-febbraio 1981), pp. 55-66.
Visita a Dogali, in “L’Universo”, LXI, 3 (maggio-giugno 1981), pp. 361-368.
La Gazzetta di Adua,  in “Africa”, XXXVI, 2 (giugno 1981), pp. 306-314.
La Gazzetta di Adua,  in “Africa”, XXXVI, 2 (giugno 1981), pp. 306-314.
La situazione economica in un Paese del Terzo Mondo: l’Etiopia, in “Produttività Ionica”, X, 7-8 (luglio-agosto 1981), pp. 94-104.
La cooperazione italiana con l’Africa: il biennio 1980-81, in “Produttività Ionica”, XI, 1-2 (gennaio-febbraio 1982).
Qualche aggiunta alla nota sulla Gazzetta di Adua, in “Africa”, XXXVII, 3 (settembre 1982), pp. 352-353.
Diario e immagini di un ritorno in Etiopia, in “L’Universo”, LXII, 5 (settembre-ottobre 1982), pp. 937-974.
Reazioni parlamentari italiane allo scontro di Dogali, in “Quaderni di Studi Etiopici”, 3-4, 1982-83, pp. 55-59.
Le comunicazioni stradali, ferroviarie e marittime dell’Eritrea durante il governatorato Martini, in “Africa”, XXXVIII, 1 (marzo 1983), pp. 94-104.
Da Adua al governo civile in Eritrea nelle considerazioni di Ferdinando Martini, in “Africa”, XXXVIII, 4 (dicembre 1983), pp. 628-646.
Politica musulmana in Eritrea durante il governatorato Martini, in “Islàm”, III, 2 (aprile-giugno 1984), pp. 127-131.
Il problema scolastico nella Colonia Eritrea: gli anni 1898-1907, in “Africa”, XXXIX, 3 (settembre 1984), pp. 494-502.
Ferdinando Martini ad Addis Abeba (15 giugno-28 luglio 1906), in “Miscellanea di Storia delle Esplorazioni”, IX, 1984, pp. 201-243
Il problema coloniale in Italia dopo l’acquisto di Assab, in “Quaderni di Studi Etiopici”, 5, 1984, pp. 20-33.
Personaggi musulmani nelle pagine di Ferdinando Martini, in “Islàm”, IV, 1 (gennaio-marzo 1985), pp. 57-62.
Commissariati e Residenze in Eritrea durante il governatorato Martini, 1897-1907, in “Africa”, XL, 4 (dicembre 1985), pp. 663-667.
Le convenzioni di frontiera tra Eritrea e Sudan anglo-egiziano durante il governatorato Martini in Eritrea, in “Quaderni di Studi Etiopici”, 6-7, 1985-86, pp. 38-73.
La delimitazione del confine eritreo-sudanese in Africa Orientale e la questione di Raheita, in “Miscellanea di Storia delle Esplorazioni”, XI, 1986, pp. 243-271.
La geografia per gli anni 2000, in “Cultura & Innovazione”, I, 2 (giugno 1986), pp. 49-56.
Agli esordi del colonialismo italiano: l’acquisto di Assab, in “Cultura & Innovazione”, II, 1 (marzo 1987), pp. 35-47.
Risvolti del primo colonialismo italiano: la “Questione di Margable”, in “Africa”, XLII, 2 (giugno 1987), pp. 289-300.
Un carteggio inedito Felter-Persico durante la prima guerra d’Africa, in “Miscellanea di Storia delle Esplorazioni”, XII, 1987, pp. 183-199.
Cheren e i Bogos in un  libro di Ferdinando Martini, in “Quaderni di Studi Etiopici”, 8-9, 1987-88, pp. 181-189.
Il problema dei tributi durante l’amministrazione Martini in Eritrea, in “Studi Piacentini”, 4/1988, pp. 115-131.
Africa Italiana, rivista dell’Istituto Fascista dell’Africa Italiana, in “Cultura & Innovazione”, IV, 3-4 (settembre-dicembre 1989), pp. 61-79.
Da Massaua ad Asmara: Ferdinando Martini in Eritrea nel 1891, in “La conoscenza dell’Africa e dell’Asia in Italia nei secoli XVIII-XIX”, vol. III, tomo II, 1989, pp. 911-933.
In nome di Ramsete II  (Visita ai templi di Abu Simbel in Alto Egitto), in “Cultura & Innovazione”, VI, 1-2 (marzo-giugno 1990), pp. 25-35.
Il “dopo Adua” nei documenti del Carteggio Felter, in “Studi Piacentini”, 8, 1990, pp. 139-157.
Eritrea e Gibuti ai tempi di Ferdinando Martini: una nota in margine, in “Africa”, XLVI, 1 (marzo 1991), pp. 122-127.
Un notiziario turistico in lingua italiana negli ultimi tempi del governo imperiale etiopico, in “Miscellanea di Storia delle Esplorazioni”, XVI, 1991, pp. 219-235.
Tunisia: da Tozeur alle oasi di montagna, in “L’Universo”, LXXII, 6 (novembre-dicembre 1992), pp. 776-781.  
La questione doganale eritreo-sudanese durante il governatorato Martini, in “Studi Piacentini”, 18, 1995,  pp. 205-217.
Il “dopo Adua” di Ferdinando Martini, governatore civile in Eritrea (1897-1907), in “Studi Piacentini”, 20, 1996, pp. 177-204.
Orizzonti africani 1949: analisi di un’annata di una rivista eritrea in lingua italiana, in “Studi Piacentini”, 21, 1997, pp. 233-247.
Riflessi del colpo di stato etiopico del dicembre 1960 nel Quotidiano Eritreo di Asmara, in “Studi Piacentini” 30, 2001, pp. 245-274.