EDIT: questo ARTICOLO E’ UN “WORK IN PROGRESS“, DATO CHE LE FOTO DA PUBBLICARE SONO TANTE E PREFERIAMO, DATA L’ECCEZIONALITA’ DELLE IMMAGINI, PRESENTARLE MAN MANO CHE CI ARRIVANO.
Il prof. Ernesto Milanese ci fornisce delle interessantissime e inedite immagini procurategli da una sua amica, Laura Zaccaria in Bellazzi, nipote dell’ing. Antonio Zaccaria che collaborò alla costruzione della ferrovia Massaua- Asmara e scattò diverse fotografie delle fasi dei lavori. Alcune sono particolarmente pregevoli perché sul verso riportano una didascalia. Riportiamo Invece in corsivo le didascalie aggiunte dalla nostra redazione. L’ing. Zaccaria (28 aprile1873 – 24 gennaio 1957) aveva studiato al Politecnico di Torino e negli anni Trenta fu capo Ufficio Tecnico del comune di Modena.
Della linea ferroviaria Massaua-Asmara abbiamo parlato più volte in queste pagine. Qui https://www.ilcornodafrica.it/le-ferrovie-eritree/ per una storia della sua costruzione; qui https://www.ilcornodafrica.it/le-ferrovie-eritree-le-foto-di-valeria-isacchini/ e qui https://www.ilcornodafrica.it/locomotive-e-littorine-deritrea/ sul materiale ferroviario ancora esistente; qui https://www.ilcornodafrica.it/sferragliando-va-la-vaporiera/ un ricordo “d’antan” di una gita scolastica. Siamo quindi lieti ed onorati di poter pubblicare per primi questi preziosi ricordi.


























A completamento, aggiungiamo la ricca bibliografia relativa alla ferrovia Asmara-Massaua, compilata da Gian Carlo Stella:
CENNI BIBLIOGRAFICI SULLA FERROVIA ERITREA
[BAA] = Testo conservato nella Biblioteca-Archivio “Africana”
A. L., La rete ferroviaria dell’Impero, in: “Le Vie d’Italia”, Numero Speciale, Anno XLII, N. 7, luglio
1936, pp. 255-260. Con 5 foto ed 1 profilo n. t. [BAA]
ANDAMENTO (L’) dei lavori ferroviari in Eritrea, in: “L’Idea Coloniale”, Roma, Anno II, 19
settembre 1925, p. 4. [BAA]
ANGELINO Carlo Erasmo, Direttore Ferrovie eritree, Le ferrovie eritree, in: “L’Affrica Orientale
Italiana”, Volume Speciale (XXXV) della “Rassegna Italiana Politica Letteraria e Artistica”
settembre-ottobre 1933, pp. 207-212. [BAA]
ARGONAUTA, Una nuova stazione ferroviaria in Asmara, in: “Rivista Coloniale”, Roma, Anno
XVII, N. 9-10, settembre-ottobre 1922, pp. (353)-354. [BAA]
ATTANASIO Ing. Cav. Pasquale, Progetto di ferrovia Massaua-Cheren-Cassala (e continuazione)
e diramazione per Asmara-Adua (e continuazione). Tracciato di massima, Napoli, Stabilimento
Tipografico Cav. Aurelio Tocco, 1895. 4°, pp. 35. [BAA]
BARBERI Cristoforo, Ferrovie dell’Eritrea (1880-1941-1952), in: “Mai Tacli”, Firenze, N. 2, 2006. [BAA]
BARTOLOZZI Paolo, Treni italiani in Eritrea, in: “I Treni Oggi”, N. 37, marzo 1984.
BUONOMO Ing. Giacomo, La Ferrovia Asmara-Mai Daro-Eleghim (sul Setit), Napoli, G. Golia,
- 4°, pp. 20. Estr.: “Bollettino della Società Africana d’Italia”, Anno XXVI, fasc. II. 1905.
BUONOMO Ing. Giacomo, Fondi e rotaie per la Ferrovia Eritrea, Roma, Società Tipografica A.
Manuzio, 1922, 8°, pp. 13. Estr.: “ ? “, pp. 228-240.
BUONOMO Ing. Giacomo, Sullo scartamento della ferrovia Assab-Sardò, in: “Illustrazione
Coloniale”, Milano, Anno XIX, n. 6, giugno 1937, pp. 21-22. Con 1 fotografia ed 1 schizzo geografico
nel testo. [BAA]
CESARI Cesare, Le prime tappe della nostra colonizzazione africana. Come nacque la ferrovia
dell’Asmara, in: “Etiopia”, Roma, Anno IV, N. 2, febbraio 1939, pp. 30-31. [BAA]
CHECCHI Michele, La ferrovia Massaua-Asmara, in: “Italia!”, gennaio 1912, pp. (65)-68. Con 6
fotografie n. t. + 4 fotografie con didascalie. (Inaugurazione del 5 Dicembre 1911). [BAA]
COCCHIERI Manlio (Colonnello), Problemi euroafricani del dopoguerra. Le comunicazioni
ferroviarie nell’A.O.I. e nel Nord Est africano, in: “Rassegna del Mediterraneo e della espansione
italiana” della “Rassegna Italiana Politica Letteraria e Artistica” Pubblicazione mensile. Anno
XXIV. Serie III, Vol. LV. fasc. CCLXXXIII, dicembre 1941, pp. 723-738. Con 1 carta geografica n.t.
ed 1 in nero ripiegata f.t. [BAA]
COLONIA ERITREA, Condizioni e tariffe pei trasporti a mezzo della ferrovia, Asmara, Stab. tip.
coloniale M. Fioretti, Asmara, 1914, 8°, pp. 49. (= Notizie e studi sull’Eritrea – N. 48 bis = [che
sostituisce il N. 48]).
COLONIA ERITREA, Condizioni e tariffe pei trasporti a mezzo della ferrovia, Asmara, Premiata
tip. E. De Angeli, 1910, 8°, pp. 44. (= Colonia Eritrea – N. 31 =). Estr.: “Bullettino ufficiale della
Colonia Eritrea” N. 10 del 10 marzo 1910.
DE ROSSI Giuseppe, Variante ferroviaria dello Jangus, in: alle pp. 375-376 del Cap. 8 de “La
valorizzazione agricola della Colonia Eritrea mediante lo sfruttamento delle sue forze idriche”, In:
“Rivista Coloniale”, Roma, Anno XVIII, N. 9-10, nov.-dic. 1923. [BAA]
DELLI FRANCI Michele, Alcune idee circa l’immediata costruzione d’una ferrovia strategica
nell’Eritrea, aprile 1896, Sora, Stab. tip. Pagnanelli, 1896. 8°, pp. 30.
FERROVIA (La) Eritrea Massaua – Asmara – Agordat, in: “Ingegneria Ferroviaria”, N. 3, 2000.
FERROVIA (La) Mai Atal-Asmara”, in: “L’Italia Coloniale”, N. 1, gennaio 1902, pp. 9-18. [BAA]
FERROVIA Massaua-Asmara, Roma, Stab. Danesi, 1911. 8° oblungo, pp. 12 e XXVIII tavv. di ill.
[BAA]
FERROVIA Massaua-Saati. Norme amministrative per la ferrovia di Massaua, in: RELAZIONE
al Ministro della Guerra sulla Operazione Militare eseguita nell’inverno del 1887-88 per la
rioccupazione di Saati, Roma, Voghera, 1888, pp. 584-588. [BAA]
FERROVIE (Le) coloniali, in: “Rivista tecnica delle ferrovie italiane”, aprile 1912.
FERROVIE (Le) dell’Eritrea, in: “Rivista tecnica delle ferrovie italiane”, giugno 1913.
FOUCHAIN Ing., Relazione dell’Ing. Fouchain sullo studio del tracciato della ferrovia Massaua-
Saati, in: RELAZIONE al Ministro della Guerra sulla Operazione Militare eseguita nell’inverno
del 1887-88 per la rioccupazione di Saati, Roma, Voghera, 1888, pp. 588-596. [BAA]
GAMST F., The Eritrean Railway: Backbone of Colonialism: Phoenix of Transportation, in:
“Proceedings of the XV International Conference of Ethiopian Studies, Hamburg”, July 2003,
Harrassowitz Verlag, 2006.
INAUGURAZIONE (L’) della ferrovia Massaua-Asmara, in: “L’Illustrazione Italiana”, Milano, Anno
XXXVIII, N. 53, 31 dicembre 1911, pp. 694-695. Con 5 immagini. [BAA]
LUIGIONI Ing. Carlo (Capo Ufficio Trasporti del Ministero delle Colonie), Le ferrovie nelle
Colonie italiane, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1932. 8°, pp. 15. Con 4 schizzi geografici
in nero n.t. Estr.: “Rassegna Economica delle Colonie”, Roma, Anno 20°, n. 1-2, gennaio-febbraio
1932, pp. 15-27. [BAA]
MAGGI Stefano. Le ferrovie nell’Africa italiana: aspetti economici, sociali e strategici, seminario
“Nineteenth Century Transport History. Current trends and new problems”. Istituto Universitario
Europeo, Fiesole, 20 maggio 1994. 8°, pp. 10.
MAGGI Stefano, Le ferrovie nell’Africa Italiana: aspetti economici, sociali e strategici, 1995. 8°,
pp. 26. (= Università degli Studi di Siena. Dipartimento di Scienze Storiche, Giuridiche, Politiche
e Sociali – Working Paper – N. 18 =). [BAA]
MAGGI Stefano, Colonialismo e comunicazioni. Le strade ferrate nell’Africa italiana (1887-1943),
(Napoli), Edizioni Scientifiche Italiane, (dicembre 1996) (Ercolano, La Buona Stampa s.p.a.).
8°, pp. 276. Con 32 ill. (cartine, fotografie, facsimili) in 8 tavv. f.t. (=Nuove Ricerche di Storia.
Collana diretta da Ivan Tognarini – 14 =). [BAA]
MARRANGHELLO F., Il programma ferroviario dell’Eritrea, Roma, Edizioni della “Rassegna
Italiana”, 1925. 4°, pp. 26. Estr.: “Rassegna Italiana del Mediterraneo”, marzo e ottobre 1925.
[BAA]
NEGRI S.[ilvio], Alcuni studi ed alcune idee sulla futura viabilità ferroviaria della Colonia Eritrea ,
Roma, Tipografia Italiana, 1890 (febbraio).
NEGRI S.[ilvio], Alcuni studi ed alcune idee sulla futura viabilità ferroviaria della Colonia Eritrea ,
Bologna, Libreria Treves di Luigi Beltrami, 1902. 8°, pp. 36.
OGLIARI Francesco, Le ferrovie coloniali italiane in Africa, in: “Tutto TRENO & Storia”, N. 4,
2000, pp. 46-69. Albignasego, Duegi Editrice.
OGLIARI Francesco, Le ferrovie coloniali italiane in Africa, in: “Tutto TRENO & Storia”, N. 13,
2001, Albignasego, Duegi editrice eGroup, 2001.
OLIVIERI Ing. Emilio, Direttore dei lavori, La ferrovia Massaua-Saati. Relazione dell’ingegnere
Emilio Olivieri direttore dei lavori [ferroviari], Roma, Tipografia degli Stabilimenti Militari di
Pena, 1888. 4°, pp. 55. [BAA] Estr.: Relazione al Ministro della Guerra sulla Operazione Militare
eseguita nell’inverno del 1887-88 per la rioccupazione di Saati, Roma, Voghera, 1888, pp. 506- - [BAA]
PEDRAZZI Orazio, La ferrovia eritrea e il suo avvenire, Milano, Società italiana di esplorazioni
geografiche e commerciali, 1917, pp. 15. Estr.: “Esplorazione commerciale”, agosto 1917.
PENNE G.B., L’Eritrea al bivio tra la costruzione della ferrovia e la franchigia dalla dogana, Tip. F.
Failli, Roma, 1905, 8°, pp. 13. Estr.: “Bollettino delle finanze, ferrovie, ecc.”, 13 e 27 luglio 1905.
POLITECNICO DI MILANO, Da Massaua ad Asmara lungo le infrastrutture di periodo coloniale
(1885 – 1941): Storia e tutela di un paesaggio culturale, in-4°, post 2018, pp. num. 354. Ill. [BAA]
PUCCINI G., Ferrovie dell’Eritrea. Relazione intorno al passaggio dell’esercizio ferroviario dalle
imprese al Governo della Colonia e intorno alle due prime annate di gestione diretta, in: Camera
dei Deputati. Doc. LXII, Allegati alla Relazione sulla Colonia Eritrea del R. Commissario civile
Deputato Ferdinando Martini per gli esercizi 1902-907 presentata dal Ministro delle Colonie
(Bertolini) nella seduta del 14 gennaio 1913. Volume II, Roma, Tipografia della Camera dei
Deputati, 1913. 4°, pp. 1155. Ill. n.t. (= Atti Parlamentari. Legislatura XXIII – Sessione 1909-10
=). (Alle pp. 874-877). [BAA]
RAILWAYS Administration in Eritrea. Short description of System, Asmara, 1956
RICCA Ten. Raffaele, Notizie sommarie sulla ferrovia della Colonia Eritrea dal punto di vista
militare nel caso di mobilitazione. Manoscritto inedito di 3 pp., piegato più volte ed inserito nel
Taccuino degli itinerari percorsi e descritti dall’Ufficiale Tenente Ricca Raffaele, datato 17 febbraio
1925, del R. Corpo di Truppe Coloniali dell’Eritrea. Con 4 fotografie originali applicate. [BAA]
RICCARDI Aldo, Eritrea. Appunti sulla storia ferroviaria di una ex colonia italiana, Firenze,
Pegaso Edizioni, 2018. 8°, pp. 224. Ill.
ROCCATI Alessandro, Studio petrologico della linea ferroviaria Massaua-Ghinda (Colonia
Eritrea), Roma, Tip. della pace di F. Cuggiani, 1906, pp. 864-885. Estr.: “Bollettino della Società
Geologica Italiana”, Anno 25, N. 3, 1906.
ROMANDINI Massimo, Le comunicazioni stradali, ferroviarie e marittime dell’Eritrea durante il
Governatorato Martini (1897-1907), [Roma, Istituto Italo-Africano, 1983]. 8°, pp. 94-104. (Estr.:
“Africa”, Roma, Anno XXXVIII, N. 1, marzo 1983). [BAA]
SCHUPFER Francesco, Il problema ferroviario eritreo, Roma, “Nuova Antologia”, 1906, pp. 28
con carta. Estr. da “Nuova Antologia”.
STREET J., GHEBRESELASSIE A., Red Sea railway – The history of the railways in Eritrea, [South
Yorkshire, UK] Silver Service Consultancy Ltd, 2009. 8°, pp. 691. Ill.
TURCHI Gian Guido, Treni italiani d’Eritrea, (Salò, ETR Editrice Trasporti su Rotaie, 2003). 4°,
pp. 46. Completamente illustrato. (= “Il libro dei Treni 2 =). [BAA]
WRIGHT D. J., Le ferrovie eritree, in: “Ingegneria Ferroviaria”, N. 3, 2000.
Gian Carlo Stella, 28 ottobre 2023
