Breve storia economica degli italiani d’Eritrea sotto occupazione britannica

Nicholas Lucchetti

Edizioni Cinque Terre

2013

ISBN: 8897070132

€ 10

Quando leggevo, e leggo, libri di storia mi ritornano inevitabilmente in mente le parole di un grande studioso ” Gli storici sono come i clienti del mercato del pesce: scelgono quello che preferiscono e se lo cucinano come più gli piace”.Nella maggior parte dei casi, infatti, i voluminosi testi storici non si attengono ai fatti nella loro essenziale realtà ma li condiscono con considerazioni politiche, morali e personali spesso ispirate dalla loro appartenenza a questa o quella corrente.Lo storico e ricercatore Nicholas Lucchetti non fa parte di questa categoria. I suoi libri sono frutto di lunghe ed accurate ricerche ed espongono fatti ed eventi  in modo chiaro e stringato senza fronzoli. Anche questo libro, come i due precedenti (La Spezia e il colonialismo italiano e Italiani d’Eritrea 1941-1951 una storia politica) sono piccoli volumi di un centinaio, o poco più, di pagine.

La verità dei fatti e delle cifre non ha bisogno di essere accompagnata da valutazioni più o meno interessate. L’innegabile spirito di iniziativa degli italiani d’Eritrea durante l’occupazione britannica, il sistematico smantellamento di infrastrutture, le requisizioni di alloggi e le demolizioni effettuate dagli inglesi con il trasferimento nelle loro colonie o la vendita a terze parti sono raccontate nella loro cruda realtà così come il grande successo della mostra di Addis Abeba allestita dagli imprenditori italiani d’Eritrea.

ITALICO INGEGNO è un libro che si legge con vero interesse per la sua chiarezza ed asciuttezza che non concedono nulla alla retorica ed alla manipolazione.

Angra

15 maggio 2023