Manlio Bonati, 19 luglio 2005

Angelo Del Boca dirige una nuova rivista di storia contemporanea. La testata, di periodicità semestrale a 12 € (l’abbonamento è di € 20), si chiama I sentieri della ricerca e raccoglie l’eredità di Studi piacentini che Del Boca ha lasciato dopo diciannove anni di direzione e 36 numeri.

Queste due riviste, che in realtà hanno la capienza di un corposo libro, dedicano ampio spazio al colonialismo italiano, cavallo di battaglia del direttore. I sentieri della ricerca, inoltre, ha come condirettori Giorgio Rochat e Nicola Labanca, esperti del settore, ed altri validi collaboratori.

Nel primo numero, infatti, del giugno 2005 nelle pagine monografiche “Africa e dintorni” troviamo:«Un fatto sugli altri domina: la sicurezza». Uno scambio di relazioni sull’Etiopia del settembre 1937 di Nicola Labanca (si tratta di corrispondenza inedita tra Davide Fossa, ispettore del Partito Nazionale Fascista, e Alessandro Lessona, ministro dell’Africa italiana), pp. 145-162; L’uso dei gas da parte italiana nella guerra d’Etiopia. La testimonianza del sergente Luigi Canali di Marco Lenci, pp. 163-168; L’Africa di Emilio Salgari. L’eurocentrismo e il problema delle fonti di Felice Pozzo, pp. 169-187; Gli ebrei della Libia, il nazionalismo arabo e la questione palestinese. Note dai documenti del Political Intelligence Service britannico (1945-1949) di Federico Cresti, pp. 189-211; infine alcune schede bibliografiche, a firma di Massimo Romandini e Severina Fontana, si occupano di quattro recenti libri di argomento africano, pp. 259-265.

La rivista, che ha una bella veste grafica ed ospita fotografie inedite di interesse coloniale, è pubblicata dal Centro studi Piero Ginocchi: Via Pellanda 15, 28862 Crodo (VB).