Il ciai
Il ciaiNicky Di Paolo, agosto 2005, aggiornato il 27 gennaio 2008. Fotografia di Alberto Vascon Ho amato sempre il ciai. Non ho mai saputo rifiutare l’offerta di un ciai fatta in qualsiasi parte dell’Eritrea e in tutti i paesi che si affacciano sul Mar...
Il caffè del Corno
Nicky Di Paolo, agosto 2005, fotografie di Alberto Vascon La storia del caffé comincia almeno 1000 anni prima della nascita di Cristo. Sicuramente il caffé è comparso nel mondo sui monti dell’Etiopia, dove cresce spontaneamente a 1000/1300 metri di altitudine e dove...
Il zighinì di Tesfai
Nicky Di Paolo, 19 agosto 2005 Tesfai era un vecchio cuoco eritreo che alla fine degli anni ottanta lavorava nel Darfur occidentale alle dipendenze di un consorzio italiano che realizzava un grande progetto di strade, pozzi e riabilitazione di ospedali. Ecco la sua...
Il berberè
Nicky Di Paolo, 21 luglio 2005. Fotografia di Alberto VasconLa ricetta dello zighinì, il piatto nazionale eritreo, la descriviamo in una scheda a parte. In questa scheda vogliamo ricordare la composizione del berberè, la piccante miscela essenziale per...
La cucina eritrea: il mogogò
Ninetto Talluri, 6-6-04 Nicky mi ha coinvolto in questa iniziativa ed io, un poco sottovalutando l’onere ed un po’ solleticato dall’onore, mi sono accollato il compito di mettere nero su bianco una serie di ricette eritree. Ho optato per il ruolo di “Artusi...
L’ombrello e l’Abissinia
Testo di Nicky Di Paolo - marzo 2004 Fotografie di Alberto Vascon Ancora oggi il viaggiatore che capita in Eritrea o in Etiopia rimane sorpreso dal fatto che in quei posti l’ombrello non ha assolutamente il ruolo che riveste nei paesi occidentali; infatti parare...