La strana conquista di Massaua
Vincenzo Meleca, 23 febbraio 2017
La teleferica Massaua-Asmara
Un articolo di Vincenzo Meleca sulla audacissima teleferica
Il Corpo di Sicurezza della Somalia
Vincenzo Meleca, 14 luglio 2016 Il 21 novembre 1949 l’Assemblea Generale dell’O.N.U. vota la risoluzione 2891 che affronta il problema del futuro delle ex colonie italiane in Africa (Eritrea, Somalia e Libia2), ipotizzando l’eventuale affidamento all’Italia (che...
Morte a Mogadiscio: la triste storia di un bellissimo aereo passeggeri
Vincenzo Meleca, 17 marzo 2016 Forse pochi sanno che nell’immediato dopoguerra l’industria aeronautica riuscì, nonostante le distruzioni e le enormi difficoltà a reperire sul mercato i materiali necessari, a progettare e costruire un bellissimo aereo passeggeri, il...
Villabruzzi, ovvero il sogno di Amedeo
L'imponente attività agricolo-imprenditoriale di Luigi Amedeo di Savoia-Aosta in Somalia
Adulis e l’archeologia della civiltà axumita in Eritrea – Con nota di Angelo Granara (angra)
Tombe axumite Nicky Di Paolo, 27 febbraio 2016 Adulis e l'archeologia Chi conosce la storia del Corno d’Africa sa bene che quella è l’unica parte del continente africano a sud del Sahara dove anticamente si sviluppò una civiltà, una grande civiltà, già esistente prima...
La catena alberghiera CIAAO
Vincenzo Meleca, 21 dicembre 2015
I PRIMI IMPIANTI RADIOTELEGRAFICI DELLA REGIA MARINA IN ERITREA E SOMALIA
Nel giro di pochissimi anni, nnostante le enormi difficoltà, la Regia Marina riuscì e creare un gran numero di impianti radiotelegrafici che mettevano in comunicazione Somalia ed Eritrea tra loro e con l’Italia.
Tra ardimento e follia: il raid aereo su Addis Abeba del 30 aprile 1936
Vincenzo Meleca, 13 dicembre 2014