Italiani dell’Ottocento a Massaua
A cura di Manlio Bonati, con testi di Arturo Issel, Augusto Franzoj, Luigi D’Isengard - 14 maggio 2005 L’Eritrea è diventata indipendente dal 24 maggio 1993.Un tempo, dal 1557 al 1865, il suo territorio era parte integrante dell’impero Ottomano, poi per vent’anni...
La letteratura etiopica -di Enrico Cerulli
edizioni Sansoni 1968 reperibile nelle librerie che trattano i “remainders” o in biblioteca Leggi "Omaggio a Enrico Cerulli" https://www.ilcornodafrica.it/wp-admin/post.php?post=3311&action=edit Il libro che vi consiglio questa volta può essere affrontato a due...
Il duro mestiere dell’esploratore in Africa
Gino Scala, 16 ottobre 2006 L’Ottocento è stato il secolo delle grandi esplorazioni nel continente africano: quando rievochiamo quelle eroiche imprese, insieme agli uomini che ne furono protagonisti, il nostro pensiero non può non correre a scenari inusitati e luoghi...
Cristiani d’Etiopia
Alberto Vascon, autunno 2004 Per 17 secoli il cristianesimo ha forgiato la storia dell'Etiopia, facendone l'unica nazione cristiana del continente africano. Esso è penetrato così profondamente nelle istituzioni familiari, sociali e politiche del paese, che i cristiani...
Africa 1887-1897: le medaglie d’oro al Valor Militare
Manlio Bonati, 11 novembre 2005 Negli ultimi decenni dell’Ottocento l’Italia si lanciò nell’avventura coloniale africana. Non dobbiamo in questa sede porci la domanda se è stato giusto o meno il farlo, rimane invece il dato di fatto storico: la nostra bandiera...
Orme parmigiane in Africa
Gino Scala, novembre 2005 PENNAZZI, UN GARIBALDINO IN CERCA D'AVVENTURA Il primo personaggio di rilievo che incontriamo, nella serie di parmigiani che hanno calcato con le loro impronte il suolo africano, è Luigi Pennazzi (Avana 1839 – Madrid 1895) un conte che le...
L’Eritrea per forza e per amore. Vita e vicissitudini di un territorio africano.
L’Eritrea per forza e per amore. Vita e vicissitudini di un territorio africano. Nicky Di Paolo, Gian Carlo Stella e Manlio Bonati 23 Agosto 2005 Oggi il tempo delle nostre colonie è ormai lontano,ed i sogni sono morti e sepolti.Ma non sembra ancora giunto il...
L’acquisto di Assab, l’esordio del colonialismo italiano
Massimo Romandini, 21 luglio 2005 Nel dibattito che, nella seconda metà dell'800, divise l'Italia tra sostenitori di colonie o penitenziarie o libere o politiche, fu la costa africana del Mar Rosso ad essere prescelta come base di un primo insediamento italiano. Di...
I francesi a Obock
Storia dei primi insediamenti francesi sulle coste del Mar Rosso, a Gibuti