IL BULUKBASCI DELLA REGIA MARINA IBRAHIM FARAG MOHAMMED, M.O.V.M.
Furono solo due le Medaglie d’Oro al Valor Militare concesse ad ascari. Una di queste, alla memoria, venne data al bulukbashi di Marina Ibrahim Farag Mohammed.
All’inferno e ritorno, storie di deportati tra Italia ed Eritrea – di Marco Lenci
Marco Lenci, All’inferno e ritorno: storie di deportati tra Italia ed Eritrea in epoca coloniale, BFS edizioni, Pisa, ISBN 8886389957 143 p., 21 cm. € 13 Marco Lenci, docente di Storia dell’Africa presso l’Università di Pisa, ha approfondito in questo testo un...
I relitti delle Dahlak
Vincenzo Meleca, 5 agosto 2011
Il Leone non ha ruggito
“Nel nome il proprio destino”, così si può tradurre abbastanza fedelmente il motto
latino “Nomen omen”. Così non fu però per il Regio cacciatorpediniere Leone, il cui
motto era comunque un altro, “Quia sum leo”, “Perché mi chiamo leone” .
Dal passato al presente, brandelli di storia italiana in Africa Orientale
Nel 1991 terminava la trentennale guerra del popolo eritreo per ottenere l’indipendenza dall’Etiopia. Era quindi di nuovo possibile visitare la nostra ex colonia ed in particolare, per me, affascinato dal libro di Gianni Roghi “Dahlak”, che narrava le imprese della Prima Spedizione Subacquea Italiana in Mar Rosso del 1953, visitare questo arcipelago.
Alla pesca delle perle nelle Dahlak… con il Regio sommergibile Galileo Ferraris!
Il sommergibile Galileo Ferraris ((foto dell’USMM) Vincenzo Meleca, 8 giugno 2011 E’ proprio vero, ci sono navi che nascono sotto il segno della dea Fortuna ed altre alle quali, invece, il destino ha riservato una sorte infausta. Difficile dire se il Regio...
Le strade italiane in Africa Orientale
Il passaggio, in rapidissimo tempo, dalle mulattiere alle moderne strade asfaltate
Amedeo Guillet
Racchiudere in poche parole l’eccezionalità, il vigore, la vitalità, il coraggio, la dedizione di un uomo protagonista di alcune delle pagine più avvincenti, drammatiche e contraddittorie della storia italiana non è possibile. Se proprio un titolo gli va assegnato è quello di protagonista e testimone di un’epoca travolta dall’oblio e dalle ‘rimozioni’ dalla memoria collettiva
L’AUTOMOBILISMO IN AFRICA ORIENTALE
Guglielmo Evangelista, Luglio 2010 Lo sviluppo dell’automobilismo nei territori italiani dell’Africa Orientale ebbe caratteristiche e problemi non diversi da quelli di tutti i paesi coloniali che si possono così riassumere: C’era dovunque un disperato bisogno di...








