Le linee aeree dell’Africa Orientale Italiana
Vincenzo Meleca, 1 dicembre 2014
Orazio Antinori
Orazio Antinori nasce a Perugia il 23 ottobre 1811 da Gaetano e da Tommasa Bonaini Boldrini. La sua famiglia, nobile da vecchia data, era insignita dal titolo marchionale. Non ama gli studi classici, tanto che nel 1828 lascia il collegio dei padri Benedettini dell’Abbazia di S. Pietro in Perugia senza avere in mano un diploma.
Scoop su una bancarella
veniva accusata la spedizione di Raimondo Franchetti di avere effettuato una strage di etiopici durante l’esplorazione della Dancalia. Si trattava invece di immagini ben note della strage effettuata a Mai Lahlà, al cantiere Gondar, ad opera di etiopici su operai italiani!
Storia della Scuola Italiana in Eritrea – di Gian Paolo Carini – Roberto La Cordara
Gian Paolo Carini - Roberto La Cordara Storia della Scuola Italiana in Eritrea 2012 15 € AGGIORNAMENTO dicembre 2014:Il testo recensito è stato ultimamente ristampato a cura di G. Pozzi editore con il codice ISBN 9788896117477 ed alcune modifiche che riguardano: -...
A bordo del Tigre, in quell’ultima missione
Il macchinista del CT Tigre, Valentino Campagnolo, ricorda quella battaglia che nell’aprile ’41 vide l’ultima grinta della Regia Marina in Mar Rosso
Il salvataggio dei Falascià, gli ebrei neri d’Etiopia. Le operazioni Mosè, Giosuè e Salomone
Vincenzo Meleca, 28 maggio 2013
Fine di un sogno
Vincenzo Meleca, 31 luglio 2012 Nei primi giorni dell’aprile 1941 terminava in modo definitivo, dopo una sessantina di anni, la stabile presenza della nostra Marina nel Mar Rosso meridionale.Era la fine del sogno italiano, iniziato nella prima metà dell’Ottocento,...
Da coloni a imprenditori: economia e società in A.O.I.
Gian Luca Podestà, 5 agosto 2009 Il 9 maggio 1936 fu una giornata particolare1 a Roma, proprio come quella in cui arrivò il Fuhrer, ma molto più spontanea. Quella sera il duce avrebbe parlato alla nazione. Fin dal mattino tutte le organizzazioni del partito...
IL BULUKBASCI DELLA REGIA MARINA IBRAHIM FARAG MOHAMMED, M.O.V.M.
Furono solo due le Medaglie d’Oro al Valor Militare concesse ad ascari. Una di queste, alla memoria, venne data al bulukbashi di Marina Ibrahim Farag Mohammed.