Rosanna Gusmano, una grande asmarina
Niky Di Paolo, marzo 2011 Lo sgomento che si insinua nell'animo quando si è raggiunti da una dolorosa notizia non ci coglie mai preparati; la pena che ci investe diventa poi ancor più dolorosa se riguarda la scomparsa di un'amica. Devo subito correggermi, Rosanna...
Eritrea razionalista – di Sandro Raffone
Sandro Raffone , Eritrea razionalista, Giannini, Napoli , 2010 ISBN 9788874314942 € 44 Sono arrivata ad Asmara la prima volta nel 2000, con la scusa di una ricerca. L’urbanistica della città, la sua architettura, la sua atmosfera non potevano lasciare indifferente...
Magia, talismani ed amuleti delle popolazioni islamiche dell’Abissinia
G. E. Belloni (Agau del Semien), 15 febbraio 2011 Nel bassopiano è diffusa la zariba, recinto realizzato con rami secchi di acacia dalle lunghe spine che circondano sia le capanne sia le tende dei pastori e danno protezione agli armenti durante la notte. Spesso si...
Etiopia, Lalibela, i Templari e il plagio
Amedeo Guillet
Racchiudere in poche parole l’eccezionalità, il vigore, la vitalità, il coraggio, la dedizione di un uomo protagonista di alcune delle pagine più avvincenti, drammatiche e contraddittorie della storia italiana non è possibile. Se proprio un titolo gli va assegnato è quello di protagonista e testimone di un’epoca travolta dall’oblio e dalle ‘rimozioni’ dalla memoria collettiva
La carità che uccide – di Dambisa Moyo
DAMBISA MOYO, La carità che uccide: come gli aiuti dell’Occidente stanno devastando il Terzo mondo, Rizzoli, 2010, ISBN 9788817039970, pp. 260, € 18,50 “Che cosa succederebbe se a uno a uno tutti i paesi africani ricevessero una telefonata (concordata da tutti...
Gli abitanti del Corno d’Africa
Nicky Di Paolo e Alberto Vascon, ottobre 2010 Viaggio verso le popolazioni del Corno Fra storici, inviati e giornalisti, noi preferiamo l’uomo all’antica che si avvicina all’Africa con timore reverenziale. Ci scontriamo con il giornalista che percorre l’Africa...
Magnifica ossessione di AS
L’AUTOMOBILISMO IN AFRICA ORIENTALE
Guglielmo Evangelista, Luglio 2010 Lo sviluppo dell’automobilismo nei territori italiani dell’Africa Orientale ebbe caratteristiche e problemi non diversi da quelli di tutti i paesi coloniali che si possono così riassumere: C’era dovunque un disperato bisogno di...