Bacaffà e il debterà irriverente
Nicky Di Paolo, 4 ottobre 2010. Foto di Alberto Vascon Dal 1721 al 1730 regnò in Etiopia il re Bacaffà che aveva la capitale del suo regno a Gondar e il palazzo dove abitava si trovava all’interno della antica cittadella costruita da Fassiladès. Il negus Bacaffà era...
“Carlo Piaggia. L’Africa nel cuore” di Marco C. Mezzetti
Manlio Bonati, 23 giugno 2015 Il lucchese Marco C. Mezzetti fin da ragazzino è stato sempre affascinato dalla figura dell’esploratore Carlo Piaggia (1827-1882), quando approfittando di bei pomeriggi di sole andava in bicicletta in una chiesetta a qualche chilometro da...
L’Africa non è nera – di Paola Pastacaldi
Paola Pastacaldi “L’Africa non è nera” (Mursia, Aprile 2015) 210 pag. – 17,00 € Presentazione di Matteo Collura, Biblioteca Sormani, 10 giugno 2015 Innanzitutto il titolo: “L’Africa non è nera”. Viene da un articolo giornalistico di Curzio Malaparte, inviato in...
I PRIMI IMPIANTI RADIOTELEGRAFICI DELLA REGIA MARINA IN ERITREA E SOMALIA
Nel giro di pochissimi anni, nnostante le enormi difficoltà, la Regia Marina riuscì e creare un gran numero di impianti radiotelegrafici che mettevano in comunicazione Somalia ed Eritrea tra loro e con l’Italia.
ALFA – Azienda Lavorazione Farine e Affini
Data: 20/04/2015 19.18<n.dipaolo@libero.it>Ogg: ALFA Gent.mo Signor Di Paolo, Le sono molto grata per le notizie che così celermente ha trovatosull'ALFA. Quando i miei Zii raccontavano, io ragazzetta stavo a sentire con mezzo orecchio,ma quelle storie, ora che...
TANTU’ la zanzara del Corno
Angelo Granara (Angra), 2 febbraio 2015 Nicky Di Paolo, dopo una lunga pausa, forse distratto dalle bellezze della terra senese, è tornato al romanzo con "Tantù, la zanzara del Corno". Lo scenario di ineffabile fascino è quello del Corno d'Africa tanto amato...
Tra ardimento e follia: il raid aereo su Addis Abeba del 30 aprile 1936
Vincenzo Meleca, 13 dicembre 2014
Fantasia
Nicky Di Paolo, 11 dicembre 2014 Per quanto ne so, il letterato etiopico neggadràs Afework Gabre Yesus (1868-1947) è stato il primo autore che, oltre a scrivere una vita di Menelik II, ha pubblicato il primo romanzo etiopico, pubblicato a Roma nel 1908 con il titolo...
Le linee aeree dell’Africa Orientale Italiana
Vincenzo Meleca, 1 dicembre 2014