Vite avventurose: Francesco De Martini
Ci sono uomini nati sotto stelle particolari...
Le armi bianche nell’Africa Orientale
G.E. Belloni, 24 febbraio 2017 Varrà la pena tentare di dare una definizione e stabilire che cosa sono le armi bianche. Probabilmente bianche per il bagliore che al sole davano sul campo di battaglia le lame dei pugnali, delle spade e delle lance;altri sostengono che...
La strana conquista di Massaua
Vincenzo Meleca, 23 febbraio 2017
Locomotive e Littorine d’Eritrea
Vincenzo Meleca, 21 febbraio 2017 Mio nonno era capostazione, così come tre miei zii ed un cugino acquisito. Era inevitabile che, da bambino, il mio sogno fosse quello di diventare macchinista di una locomotiva o di quelle aerodinamiche “littorine” che sfrecciavano...
Architettura italiana in AOI
Vincenzo Meleca, 4 febbraio 2017 Il 3 novembre 2016 si è svolto a Milano un interessante convegno internazionale sulle città coloniali degli anni ’20 e ’30 del secolo scorso[1] e, nell’ambito di questo convegno, non potevano mancare interventi su un altro...
Favole abissine
Nicky di Paolo, 10 dicembre 2016 I primi esploratori che si avventurarono nelle terre del Corno d’Africa ebbero modo di constatare che la gente di quei luoghi raccontava tante storie che solo in parte erano elaborazioni di storie vere: più precisamente erano i...
La teleferica Massaua-Asmara
Un articolo di Vincenzo Meleca sulla audacissima teleferica
“L’Urbanistica e l’ Architettura moderne alla prova della contemporaneità. Sguardi sulle città coloniali e di fondazione”
Valeria Isacchini, 8 novembre 2016 Giovedì 3 novembre 2016 si è svolto al Politecnico di Milano un convegno internazionale sulle città coloniali, moderniste e di fondazione degli anni Venti-Trenta, “L’Urbanistica e...
Ghezzabanda
Nicky Di Paolo, 4 novembre 2016 Subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, la mia famiglia, finalmente riunita, trascorse in Africa un lungo arco di tempo in tranquillità e benessere; quel periodo infatti coincise con il rientro in Eritrea di molti componenti...