Architettura italiana in AOI
Vincenzo Meleca, 4 febbraio 2017 Il 3 novembre 2016 si è svolto a Milano un interessante convegno internazionale sulle città coloniali degli anni ’20 e ’30 del secolo scorso[1] e, nell’ambito di questo convegno, non potevano mancare interventi su un altro...
Favole abissine
Nicky di Paolo, 10 dicembre 2016 I primi esploratori che si avventurarono nelle terre del Corno d’Africa ebbero modo di constatare che la gente di quei luoghi raccontava tante storie che solo in parte erano elaborazioni di storie vere: più precisamente erano i...
La teleferica Massaua-Asmara
Un articolo di Vincenzo Meleca sulla audacissima teleferica
“L’Urbanistica e l’ Architettura moderne alla prova della contemporaneità. Sguardi sulle città coloniali e di fondazione”
Valeria Isacchini, 8 novembre 2016 Giovedì 3 novembre 2016 si è svolto al Politecnico di Milano un convegno internazionale sulle città coloniali, moderniste e di fondazione degli anni Venti-Trenta, “L’Urbanistica e...
Ghezzabanda
Nicky Di Paolo, 4 novembre 2016 Subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, la mia famiglia, finalmente riunita, trascorse in Africa un lungo arco di tempo in tranquillità e benessere; quel periodo infatti coincise con il rientro in Eritrea di molti componenti...
Abebesh
Nicky Di Paolo, 24 ottobre 2016 Correva l’anno 1964 e in Eritrea era in atto la smobilitazione della maggior parte degli italiani e degli altri stranieri che avevano vissuto fino a quel momento in quell’angolo dell’Africa, una vita serena e piena di...
L’atletica tra gli italiani in Eritrea
L’atletica tra gli italiani in Eritrea nell’immediato dopo-guerra come esempio di ciò che si può ottenere armati di buona volontà. L’autore ha preferito rimanere in incognito. Nella lunga storia della colonizzazione italiana del Corno d’Africa, insieme ai militari, fu...
La mia condanna: Rosamunda…
Beppe Storelli, 28 agosto 2017 Caro Gianni, ti prego non mandarmi all’inferno per quello che sto per raccontarti, ma questa è la mia condanna. Io chiamo così “La memoria involontaria”, che è quella parte di memoria che all’improvviso ti aggredisce, perché basta il...
Il Corpo di Sicurezza della Somalia
Vincenzo Meleca, 14 luglio 2016 Il 21 novembre 1949 l’Assemblea Generale dell’O.N.U. vota la risoluzione 2891 che affronta il problema del futuro delle ex colonie italiane in Africa (Eritrea, Somalia e Libia2), ipotizzando l’eventuale affidamento all’Italia (che...