Misofonia e genti eritree
La misofonia è un disturbo neurologico caratterizzato da una reazione negativa e intollerante a uno o più rumori o suoni, indipendentemente dal fatto che sia forte o debole o dalle caratteristiche acustiche del suono stesso. Il tipo di suono che scatena la reazione...
È morto Alberto Vascon
È difficile per me dare questo triste annuncio perché Alberto oltre ad essere un carissimo amico, era un cooperatore formidabile, un critico insostituibile, un fotografo di grande levatura.
Quando l’Italia sognava di poter controllare l’accesso meridionale al Mar Rosso
Vincenzo Meleca Durante gli anni Venti e Trenta del secolo scorso, in occasione della competizione internazionale che vedeva contrapposte Francia, Gran Bretagna ed Italia nel Mar Rosso Meridionale, nel Corno d’Africa e nella penisola arabica, vi fu un episodio...
… E LA STORIA CONTINUA (l’occasione del forum Italo–Somalo del 10-11 dicembre 2019)
E’ passato quasi un anno dalla mia prima volta in Somalia a Mogadiscio..... Mi ero ripromesso di ritornare ed ecco un’ottima occasione: il primo Business Forum Italo –Somalo organizzato da Unido, con il patrocinio del Governo Somalo e della nostra Ambasciata a...
Un “Marsupiale” per 51 “Falchi”
Vincenzo Meleca Da che mondo è mondo il sogno di ogni pilota militare è quello di pilotare un caccia. E’considerato un ripiego -onorevole, ma sempre un ripiego- quello di pilotare un aereo da bombardamento o da appoggio tattico, figuriamoci se la macchina da portare...
Nicola Di Paolo
Aldo D’Arco, 25 aprile 2019 Nicola Di Paolo è un personaggio quanto mai riservato, ha sempre evitato gli incontri mondani a parte i congressi scientifici che hanno caratterizzato la sua vita professionale. Diplomato al Liceo ScIentifico F.Martini di Asmara (Eritrea),...
Infrastrutture e colonizzazione: il caso africano fra heritage e sviluppo
Valeria Isacchini, 21-11-19 Giovedì 28 novembre si terrà al Politecnico di Milano un convegno sul tema "Infrastrutture e colonizzazione: il caso africano fra heritage e sviluppo" a cura degli architetti Susanna Bortolotto, Nelly Cattaneo, Renzo Riboldazzi. Si...
Il colonialismo italiano
Vincenzo Meleca, 30 settembre 2019 Gentile Prof.essa Palma, Ho letto con attenzione il Suo articolo in oggetto (https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/il-colonialismo-italiano-tra-riabilitazioni-e-rimozioni-23929) e non posso non manifestare il mio sconcerto. Mi...
Il caso di Jacir Bey: spionaggio o truffa? Ovvero, come sarebbe potuto cambiare il corso della Storia
Vincenzo Meleca, 28 agosto 2019 Ucronìa: genere di narrativa fantastica basata sulla premessa generale che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo rispetto a quello reale, come, ad esempio, se l'Impero romano fosse sopravvissuto fino ai nostri giorni,...