Un “Marsupiale” per 51 “Falchi”
Vincenzo Meleca Da che mondo è mondo il sogno di ogni pilota militare è quello di pilotare un caccia. E’considerato un ripiego -onorevole, ma sempre un ripiego- quello di pilotare un aereo da bombardamento o da appoggio tattico, figuriamoci se la macchina da portare...
Nicola Di Paolo
Aldo D’Arco, 25 aprile 2019 Nicola Di Paolo è un personaggio quanto mai riservato, ha sempre evitato gli incontri mondani a parte i congressi scientifici che hanno caratterizzato la sua vita professionale. Diplomato al Liceo ScIentifico F.Martini di Asmara (Eritrea),...
Infrastrutture e colonizzazione: il caso africano fra heritage e sviluppo
Valeria Isacchini, 21-11-19 Giovedì 28 novembre si terrà al Politecnico di Milano un convegno sul tema "Infrastrutture e colonizzazione: il caso africano fra heritage e sviluppo" a cura degli architetti Susanna Bortolotto, Nelly Cattaneo, Renzo Riboldazzi. Si...
Il colonialismo italiano
Vincenzo Meleca, 30 settembre 2019 Gentile Prof.essa Palma, Ho letto con attenzione il Suo articolo in oggetto (https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/il-colonialismo-italiano-tra-riabilitazioni-e-rimozioni-23929) e non posso non manifestare il mio sconcerto. Mi...
Il caso di Jacir Bey: spionaggio o truffa? Ovvero, come sarebbe potuto cambiare il corso della Storia
Vincenzo Meleca, 28 agosto 2019 Ucronìa: genere di narrativa fantastica basata sulla premessa generale che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo rispetto a quello reale, come, ad esempio, se l'Impero romano fosse sopravvissuto fino ai nostri giorni,...
Sulle tracce di Romolo Onor – di Paola Perissinotto
PAOLA PERISSINOTTO - SULLE TRACCE DI ROMOLO ONOR - Colorama, 2014 - ISBN 9788898203123 Gli italiani, in genere, hanno una memoria storica alquanto labile. Esaltano alle stelle oppure mettono alla gogna pochi personaggi dei quali magari ricordano non tanto le opere...
Irti Mojo and Enku Gabriel :Two sites signal the Southern limits of the main Shoa Medieval Urban Area?
MV, Addis Ababa, April 30th, 2019 1 A quest for Barara produces dozens of unexpected sites of relevance Two adjacent sites seen from satellite views last year and recently visited show a particularly high concentration of surface cultural materials. Enku Gabriel,...
FEREDE YAZAZAO AKLUM, EBREO D’ETIOPIA
Da insegnante ad agente segreto per la salvezza degli ebrei d’Etiopia, una vita avventurosa
Tragedia alle Dahlak: l’affondamento del Francesco Nullo
Erano le 6 e 35 del 21 ottobre 1940 quando nei pressi dell’isola di Harmil si inabissava il regio cacciatorpediniere Francesco Nullo. Scomparvero nei flutti
assieme alla nave il Capitano di Corvetta Costantino Borsini e il marinaio Vincenzo Ciaravolo, che non aveva voluto abbandonare il suo comandante.