27 febbraio 2020

È difficile per me dare questo triste annuncio perché Alberto oltre ad essere un carissimo amico, era un cooperatore formidabile, un critico insostituibile, un fotografo di grande levatura.

Molti di quelli che lo hanno conosciuto  e hanno avuto la fortuna   di averlo come amico, hanno trascorso il primo  periodo di approccio con Alberto in un atteggiamento conflittuale  poiché lui non concedeva alcuno sconto a chiunque  firmasse uno scritto o  una fotografia dove ci fossero  da evidenziare errori o incongruenze; era implacabile, non faceva differenze tra scrittori alle prime armi o storici di fama:  correggeva  inesorabilmente tutti quelli che sbagliavano una trascrizione dall’amarico o una collocazione geografica.

Anch’io sono passato dallo scontro verbale e scritto con Alberto per giungere poi a cementare un’amicizia tanto affettuosa quanto produttiva.

Il dolore della perdita dell’amico trova un minimo di consolazione rileggendo i suoi scritti e godendo della vista delle collezioni delle sue fotografie. Basti ricordare i siti, i libri, i DVD “Etiopia Magica”, “Etiopia Fuoristrada” “Tropical Zoom”, “Da Massaua al Nilo Azzurro”, “Dancalia” “Il Corno d’Africa “e tanti altri per farsi un’idea della forza e della preparazione di Alberto Vascon che amava profondamente l’Africa e per la quale aveva un rispetto profondo.

Grazie, caro Alberto, per averci lasciato tanti preziosi documenti che rappresenteranno sempre la tua serietà e la tua competenza.

                     Nicky Di Paolo

Ho scritto di Alberto e della sua inseparabile Bianca definendoli gli “Ultimi Esploratori”, pienamente convinto che le loro escursioni nell’Africa Orientale fossero delle vere e proprie missioni esplorative organizzate a dorso di muletti, ma molto spesso anche a piedi, come ad esempio visitando parti della Dancalia ancora inesplorate.

Redattori e collaboratori di www.ilcornodafrica.it accolgono questa notizia con costernazione. La puntigliosità di Alberto Vascon era leggendaria, ma dovuta alla volontà di fare del sito quello che è: un’ampia documentazione di innumerevoli aspetti dei paesi del Corno d’Africa condotta con passione ma anche con rigore scientifico.

Vascon qui dentro era collaboratore, correttore, tecnico, gestore, ovvero webmaster (non sono certa che avrebbe apprezzato questo inglesismo … probabilmente lo avrebbe corretto …). Uno dei suoi ultimi pensieri è stato dettare una mail per raccomandarsi sul futuro di questo sito. Sono certa di interpretare il pensiero di tutti noi nel cercare di garantire che www.ilcornodafrica.it possa comunque continuare.