Croci e collane da Alberto Vascon - Fondatore | Ott 15, 2006 | Cinema e Fotografia, Religione Alberto Vascon, 15 ottobre 2006 La croce iscritta in un cerchio deriva dalla prima croce cristiana introdotta da S. Pacomio Le croci di questo tipo ricordano il monogramma chi-ro di Cristo Nel XV sec. l’imperatore Zera Iacòb ordinò a tutti i cristiani di portare la croce Croce del gruppo a corna di montone Le quattro colombe rappresentano la saggezza spirituale Anticamente nelle croci venivano conservate delle reliquie Un gran numero di croci pettorali è formato da due parti incernierate Croce ornata con filigrana e capocchie di spillo Croce a forma di sigillo di Salomone Croce di Lalibelà Croce di Aksum Croce di Gondar Croce manuale in ottone Croce di Lalibelà Croce processionale I motivi floreali rappresentano l’Albero della Vita Croce di Zauditù, Aksum Mariam Tsion Croce apicale con sette uova di struzzo, simbolo della passione e morte di Cristo Antica croce apicale, chiesa di Ura Chidane Mehrèt, lago Tana Croce greca rinvenuta nella tomba di Calèb ad Aksum Croce del tipo “a corna d’ariete” scolpita sul soffitto della chiesa del Salvatore a Lalibelà Croce “a corna d’ariete”, chiesa di Maria a LalibelàI motivi floreali ricordano l’Albero del Paradiso Macomià, bastone processionale Sistro Caberò, tamburo da cerimonia Crar