da Nicky Di Paolo - Fondatore | Mar 13, 2011 | Ferrovie e strade, Miscellanea, Storia
Nicky Di Paolo, marzo 2011 Fino dal maggio 1936 il governo italiano si pose il problema delle comunicazioni stradali in Africa Orientale, divenendo di fatto la cosa più importante da affrontare: infatti in tutto il Corno non esistevano strade a parte l’operato del...
da Sabrina De Canio | Nov 10, 2010 | Personaggi, Storia
Sabrina De Canio, 26 giugno 2010 Racchiudere in poche parole l’eccezionalità, il vigore, la vitalità, il coraggio, la dedizione di un uomo protagonista di alcune delle pagine più avvincenti, drammatiche e contraddittorie della storia italiana non è possibile....
da Guglielmo Evangelista | Lug 5, 2010 | Storia
Guglielmo Evangelista, Luglio 2010 Lo sviluppo dell’automobilismo nei territori italiani dell’Africa Orientale ebbe caratteristiche e problemi non diversi da quelli di tutti i paesi coloniali che si possono così riassumere: C’era dovunque un disperato bisogno di...
da Francesca Panini | Dic 13, 2009 | Antropologia ed Etnografia, Storia
Francesca Panini, 13 dicembre 2009 Francesca Panini ID 236249 East African Culture and Society 15PANCO84 Dr. John R. Campbell Essay 2 MA African Studies Academic Year 2008/’09 Year 1, Term 2 INTRODUCTION∗ A new Ethiopian Constitution was ratified on 8th December 1994,...
da Francesca Panini | Nov 9, 2009 | Antropologia ed Etnografia, Storia
Francesca Panini, 13 dicembre 2009 If a number of African policy makers claim ethnicity in the context of their political activity and do this for different reasons, should we not wonder what ethnicity they are invoking and why? Should we not understand their...