da Gianluca Podesta | Apr 22, 2012 | Storia
Gian Luca Podestà, 5 agosto 2009 Il 9 maggio 1936 fu una giornata particolare1 a Roma, proprio come quella in cui arrivò il Fuhrer, ma molto più spontanea. Quella sera il duce avrebbe parlato alla nazione. Fin dal mattino tutte le organizzazioni del partito...
da Nicky Di Paolo - Fondatore | Feb 5, 2012 | Musica e Arti Visive, Religione, Viaggi
Nicky Di Paolo, Febbraio 2012 – Foto di Alberto Vascon Nel Corno d’Africa si usa ricordare che ha poco valore il pentimento, quando questo avviene in età avanzata, nel momento in cui le forze per compiere le più varie nefandezze vengono a sparire obbligando il...
da Valeria Isacchini - Direttore Responsabile | Nov 30, 2011 | Personaggi, Storia
Valeria Isacchini, 12 maggio 2012
da Valeria Isacchini - Direttore Responsabile | Ott 30, 2011 | Libri, Recensioni, Storia
Marco Lenci, All’inferno e ritorno: storie di deportati tra Italia ed Eritrea in epoca coloniale, BFS edizioni, Pisa, ISBN 8886389957 143 p., 21 cm. € 13 Marco Lenci, docente di Storia dell’Africa presso l’Università di Pisa, ha approfondito in questo testo un...
da Gian Emilio Belloni | Set 23, 2011 | Tecniche, Usi e Costumi
Gian Emilio Belloni, Settembre 2011 Il mio posto preferito a Massaua era la banchina del porto durante le ore del tramonto. Mi affascinavano gli arrivi e le partenze dei sambuchi e cosi potevo fantasticare e immaginare i loro viaggi attraverso il Mar Rosso carichi di...
da Vincenzo Meleca | Ago 5, 2011 | Storia, Turismo e Sport
Vincenzo Meleca, 5 agosto 2011