da Beppe Storelli | Gen 20, 2019 | Narrativa del Corno
Beppe Storelli, gennaio 2019 Ovviamente, parlando delle belle fanciulle di Asmara, faccio riferimento per lo più, a quelle della mia generazione che sono le asmarine settantenni. Le asmarine settantenni di oggi, sono le ragazze tenere, furbette, maliziose, ingenue e...
da Angelo Granara | Gen 15, 2019 | Narrativa del Corno
Caro Corno, i miei sogni ed i miei ricordi eritrei sono svaniti come lacrime nella pioggia. L’Eritrea si è trasformata in un translucido ectoplasma che aleggia nell’aere; una forma indefinita ed indistinta che non ha più nulla da dirmi. Tuttavia, non posso...
da Beppe Storelli | Dic 19, 2018 | Narrativa del Corno
Beppe Storelli, Dicembre 2018 Solo due giorni prima che Ennio, morisse, Lui ed io avemmo una lunga conversazione telefonica. Nulla, nel corso del dialogo che ci siamo scambiati, faceva presagire la sua imminente dipartita. Era stata la solita conversazione serena tra...
da Angelo Granara | Ott 21, 2018 | Narrativa del Corno
La storia e la cronaca dei rapporti italo-etiopici, fin dall’inizio dell’avventura coloniale italiana, sono dense di episodi e di aneddoti, più o meno veritieri, raccontati da personaggi più o meno credibili e dai numerosi corrispondenti che i più diffusi mezzi di...
da Beppe Storelli | Mag 20, 2018 | Narrativa del Corno
“Sì viaggiare” se non ricordo male era una canzone di Lucio Battisti, o era qualcun’altro. Non ne sono troppo sicuro, ma non è di lui che oggi vi voglio parlare. Che volete farci,mi ha preso la fregola dell’aeronautica, e visto che siamo sul sentiero, scaviamo il...
da Nicky Di Paolo - Fondatore | Set 24, 2017 | Narrativa del Corno, Storia
Dopo essersi soffermato prima in Egitto e poi in Arabia, James Bruce giunse a Massaua nel 1768. Era nel pieno delle sue forze e aveva le idee chiare; la sua prima occupazione fu quella d’imparare, nel più breve tempo possibile, la lingua amarica che si parlava nel...