È morto Alberto Vascon
È difficile per me dare questo triste annuncio perché Alberto oltre ad essere un carissimo amico, era un cooperatore formidabile, un critico insostituibile, un fotografo di grande levatura.
La battaglia di Adua. Un profilo di Tullio Pontani
Nocera Umbra 16-5-2008. Conferenza di Gian Carlo Stella 2 luglio 2008 Nel 1898 il consiglio comunale di Nocera Umbra (Perugia) aveva intitolato a Tullio Pontani una strada, la seconda per importanza dopo quella intestata al re Vittorio Emanuele II. Il tempo trascorso...
2008, il Corno d’Africa e www.ilcornodafrica.it
Ci capita spesso di ragionare se siamo stati chiari all’inizio, vale a dire se al momento di decidere di pubblicare dei libri e di aprire un sito internet sul Corno d’Africa, fossimo stati efficaci nell’esprimere le nostre finalità
I nomi delle Colonie del Corno d’Africa portati dalle navi italiane – Seconda parte : i sommergibili
Vincenzo Meleca Dicembre 2020 Proseguo le note con le fotografie delle unità subacquee che ebbero sempre (e una lo porta ancora!) i nomi di battaglie o episodi bellici avvenuti nelle colonie italiane del Corno d’Africa. Come per la prima parte, non descriverò le...
Alberto Vascon, l’esploratore.
Sono stato in stretto contatto per tanti anni con Alberto Vascon e ho avuto modo di conoscerlo bene anche se non è mai stato facile fargli aprire completamente l’ animo; lo potrei definire un uomo riservato anche se era sempre disponibile e pronto a...
Realtà e mito di Passo Uarieu (20-23 gennaio 1936)
Gian Carlo Stella, 1 gennaio 2012 Carta della zona con le piste ("strade"), fiumi e rilievi. Carta della prima battaglia del Tembien. A sinistra Filippo Diamanti in divisa da Console della Milizia; al centro il generale del R. Esercito Umberto Somma e a destra il...
Oggetto: Nuovo messaggio da Il Corno d'AfricaNome: Roberto Bajano - Genova Messaggio: Farò fatica ad abituarmi alla nuova veste de Il Corno D'Africa... ma credo che abbiate fatto bene a rinnovare il sito. Uno dei miei problemi è ora riuscire a capire al primo sguardo...
I quadri comando delle forze armate italiane nella guerra d’Etiopia del 1935-36
Da Gian Carlo Stella, 29 dicembre 2020 (tratto da: STELLA Gian Carlo, Militari italiani caduti combattendo per la conquista dell’Abissinia (3 ottobre 1935 – 9 maggio 1936). Seconda Edizione rifatta, Ravenna, s.n.t., 1989)....
I morti che lasciarono a Passo Uarieu e il cimitero “Reginaldo Giuliani”
Gian Carlo Stella, 25 dicembre 2020
I nomi delle Colonie del Corno d’Africa portati dalle navi italiane – Prima parte : Navi di superficie
La conquista dell’Etiopia (5 maggio 1936) e la proclamazione dell’Impero (9 maggio 1936) portò l’Italia ad avere ben quattro possedimenti nel continente africano: tre nel Corno d’Africa (le due colonie Eritrea e Somalia e l’Etiopia) e uno sulle coste settentrionali, la Libia, nonché il Dodecaneso
Il mio ricordo di fratel Ezio Tonini
Gian Carlo Stella, febbraio 2016 Vedi anche: In memoriam Fratel Ezio Tonini (1939–2016) di Irma TADDIA https://journals.sub.uni-hamburg.de/aethiopica/article/view/1124/1009
Gli italiani nel piroscafo britannico “Nova Scotia”. Le lapidi del Santuario di S. Rita di Adi Quala (Eritrea) e la lista del registro ufficiale britannico.
Nella immagine di richiamo una delle lapidi presenti nella Chiesa di S. Rita in Eritrea. Gian Carlo Stella, 1 dicembre 2020 Le lapidi in marmo che si conservano nel Santuario di Santa Rita, riportano i nomi degli italiani periti nell'affondamento del piroscafo...